tempo di lettura
3 minuti, 48 secondi
Cronaca meteo Italia
AGGIORNAMENTO POMERIDIANO. PIOGGE E TEMPORALI SPARSI SU GRAN PARTE DEL NORD. La perturbazione avanza da ovest ad est coinvolgendo buona parte delle regioni settentrionali, seppur con fenomeni sparsi a macchia di leopardo. Quelli più intensi e temporaleschi stanno colpendo Liguria centro-orientale, Alessandrino, pedemontana veneta, Emilia orientale e Polesine. Solo qualche piovasco per il momento sulle regioni centrali, tra Toscana, Umbria e Marche.
AGGIORNAMENTO ORE 12,35. PEGGIORA IN EMILIA. I temporali legati ala nuovo fronte che ha raggiunto il Nordovest stanno determinando un peggioramento sul settore occidentale dell’Emilia. Rovesci e temporali stanno colpendo soprattutto il Piacentino, altri più isolati sono in corso in Romagna.
AGGIORNAMENTO ORE 11,30. TEMPORALI IN LIGURIA. Mentre il primo fronte della serie va attenuandosi all’estremo Nordest, quello nuovo sta generando una decisa intensificazione dell’instabilità su parte del Nordovest. Piogge e temporali stanno attraversando la pianura piemontese risultando più attivi sull’Alessandrino. Contemporaneamente in Liguria forti temporali stanno colpendo il Genovese, risalendo dal mare verso l’entroterra, fino a raggiungere il confine con l’Appennino emiliano.
SITUAZIONE ORE 8. L’anticiclone sta cominciando a cedere sotto la spinta di un fronte di origine atlantica, collegato ad una saccatura che dalla Francia si sta spostando verso il Nord Italia. Già nel pomeriggio di ieri, martedì, le condizioni atmosferiche hanno subito un deciso deterioramento sulle Alpi occidentali, dove sono comparsi rovesci e temporali anche di forte intensità. Nel suo spostamento verso est il fronte ha attraversato la Pianura Padana (accumuli pluviometrici fino a 120mm sulle Prealpi bergamasche), Levante Ligure e alta Toscana con fenomeni anche violenti.
Allagamenti si sono avuti nel Milanese, a causa dell’ingrossamento del Lambro, arrivato a 2 metri e 40 centimetri in via Feltre, ha reso necessaria l’evacuazione del Centro Ambrosiano di Solidarietà. A Ponte Lambro, come riferito dall’assessore Marco Granelli, è stata chiusa anche via Vittorini con le paratie mobili a causa del rischio allagamento. Per il momento la vasca di laminazione del Seveso non è stata utilizzata. (Fonte Milano Today)
In avvio di giornata è sul Triveneto che sono in azione piogge e temporali, in particolare su Trentino, Alto Adige e Veneto, fino al confine con il Friuli VG.
COLATE DETRITICHE IN VALLE D’AOSTA. I temporali che tra il pomeriggio e la sera di ieri hanno colpito le Alpi occidentali hanno provocato alcune criticità in Valle d’Aosta, con colate detritiche in Valpelline che hanno costretto alla chiusura della regionale tra Bionaz e Oyace e all’evacuazione di un villaggio a Ollomont.
FORTI TEMPORALI IN PIEMONTE. Sul territorio piemontese rovesci e temporali sono stati piuttosto intensi nel pomeriggio-sera di martedì e si sono concentrati sul finire della giornata tra Verbano e Biellese, dove in breve tempo sono caduti fino a 50mm di pioggia. Temporali anche con grandine hanno colpito in modo sparso diverse aree del Piemonte centro-settentrionale, accompagnati da raffiche di vento. Intanto in mattinata un nuovo fronte ha raggiunto le Alpi occidentali, con ripresa di piogge e rovesci sulle valli torinesi e cuneesi.
TEMPESTA DI FULMINI TRA LEVANTE LIGURE E ALTA TOSCANA. Nella notte rovesci e temporali di forte intensità hanno colpito la Liguria di Levante fino all’alta Toscana, dove si sono avute vere e proprie tempeste di fulmini. Ne sono conseguiti black out sulle colline di La Spezia.
METEO PROSSIME ORE. Al Nord piogge e temporali al mattino sul Triveneto, in attenuazione con il passare delle ore e con parziali schiarite in giornata. Nuovo rapido peggioramento al Nordovest con piogge e rovesci a cominciare dalle Alpi occidentali, in propagazione nel pomeriggio verso est a pianura piemontese e Liguria e in intensificazione. In serata forti temporali su est Piemonte, Levante Ligure, Lombardia, ovest Emilia e Veneto, anche accompagnati da grandine e locali nubifragi. Entro fine giornata i fenomeni raggiungeranno anche il Triveneto. Al Centro temporanea attenuazione dei fenomeni in Toscana con parziali schiarite, ma tra pomeriggio e sera nuovo peggioramento con rovesci e temporali anche forti, specie sulle aree centro-settentrionali, localmente accompagnati da grandine e nubifragi. Altrove qualche pioggia in arrivo tra pomeriggio e sera su Umbria e Marche, localmente fin sull’alto Lazio; più soleggiato sui restanti settori. Al Sud e in Sardegna tempo stabile e in prevalenza soleggiato. Temperature in calo al Nord. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia.
Meteo 20 agosto