Pesaro, 20 agosto 2025 – Un violento e improvviso temporale si è abbattuto su Pesaro questa sera, poco dopo le 21, con forti raffiche di vento e una pioggia torrenziale mista a grandine per qualche attimo. Nonostante l’allerta meteo fosse di livello giallo per la giornata, la furia del maltempo ha sorpreso la città e l’entroterra, causando danni e disagi: alberi caduti, blackout e allagamenti. 

Una pioggia torrenziale

I pluviometri della Rete MIR della regione Marche hanno registrato dati eccezionali: nella zona di Santa Maria dell’Arzilla sono caduti oltre 46 millimetri di pioggia in un’ora, con un picco massimo d’intensità di ben 185 millimetri all’ora alle 21:05.

Per quanto breve sia stata la tempesta, le conseguenze della sua intensità non si sono fatte attendere: sottopassi allagati e strade bloccate dalla caduta di alberi o rami sulla carreggiata, diversi in viale Trieste e in zona mare. 

Approfondisci:

La burrasca d’agosto in Emilia-Romagna: allerta arancione. Temporali forti e piene dei fiumi, le zone a rischioLa burrasca d'agosto in Emilia-Romagna: allerta arancione. Temporali forti e piene dei fiumi, le zone a rischio
Blackout e strade chiuse

A Pesaro, per motivi di sicurezza, sono state chiuse al traffico via Solferino e via Gagarin per consentire ai mezzi di rimuovere gli alberi caduti.

I blackout elettrici hanno interessato diverse aree dal centro storico alla periferia, strada interquartieri al buio (dalla rotatoria di Santa Veneranda). Si raccomanda la prudenza. Blackout anche a Mercatino Conca, dove è stata segnalata anche grandine. 

Approfondisci:

Maltempo a Bologna, parchi e giardini chiusi. Sospesi tutti gli eventi all’apertoMaltempo a Bologna, parchi e giardini chiusi. Sospesi tutti gli eventi all’apertoProtezione civile a Pantano, zona via Rossi, per la rimozione di alberi e rami dalla carreggiata. A destra via Gagarin,  riaperta al traffico dopo essere stata liberata dagli alberi

Protezione civile a Pantano, zona via Rossi, per la rimozione di alberi e rami dalla carreggiata. A destra via Gagarin, riaperta al traffico dopo essere stata liberata dagli alberi

Pesanti disagi nell’entroterra: le zone più colpite

Anche l’entroterra pesarese è stato duramente colpito. Le aree tra Tavoleto e Montecalvo in Foglia hanno visto precipitazioni intense (rispettivamente 33 e 37,6 millimetri in un’ora). La situazione è critica anche sulla strada da Auditore a Urbino, dove la carreggiata è disseminata di rami e alberi caduti, rendendo difficile la circolazione.

Le autorità locali e le squadre di soccorso sono al lavoro per ripristinare la normalità e liberare le strade dai detriti. La popolazione è invitata a prestare la massima attenzione e a evitare spostamenti non necessari nelle zone colpite.