di
Redazione Online e Jori Diego Cherubini

Notte di forti temporali in tutta la Toscana, in particolare sulla costa: la città più colpita è Portoferraio, temporali anche su Follonica e sulla costa grossetana, disagi anche a Pietrasanta e Montemurlo, in provincia di Prato

«La Toscana è stata attraversata da una perturbazione eccezionale. Nubifragi hanno colpito l’Elba e molte zone della nostra regione, da Prato a Grosseto. Nelle ultime dodici ore è stata registrata nell’area della Toscana la cifra record di oltre 109.000 fulminazioni». Lo scrive sui social il presidente della Regione Eugenio Giani. «Un grazie sincero – aggiunge – al nostro sistema regionale di Protezione Civile della Toscana e ai tanti volontari e operatori impegnati negli interventi. È fondamentale continuare ad investire nella prevenzione e sicurezza. In giornate come questa – conclude – la Toscana trova la sua forza più grande nella solidarietà e nell’unità della sua comunità».

Nubifragio all’isola d’Elba, 54 mm di pioggia caduti in meno di un’ora a Portoferraio mercoledì sera. Interventi in corso del sistema regionale di Protezione Civile per allagamenti. Temporali anche su Follonica e sulla costa grossetana. Nella provincia di Grosseto, le squadre dei vigili del Fuoco sono impegnate principalmente nei comuni di Follonica e Castiglione della Pescaia, dove si registrano cadute di alberi che hanno ostruito alcune strade in località Le Strette e Macchiascandona e allagamenti in edifici ed abitazioni private a Follonica.



















































Temporali e rovesci in Toscana, come previsto e in luoghi sparsi. Sono 54 mm di pioggia caduti nel tardo pomeriggio di mercoledì, in un’ora, a Pietrasanta, con disagi anche agli eventi pubblici come il Festival della Versiliana, e 51 mm a Montemurlo in provincia di Prato, nell’interno della regione. È possibile un peggioramento anche sulla costa livornese e pisana, segnala la Regione Toscana, mentre «altri nuclei temporaleschi, ma a carattere isolato-sparso potranno attivarsi sul resto della regione». 

A Pietrasanta allagamenti delle strade e piccole esondazioni nel reticolo dei canali e dei fossi che scendono al mare. Una pianta è caduta e un paio di attività ricettive a Marina sono in difficoltà per la pioggia copiosa. È entrato in funzione il sistema di alert per il sottopasso Avis perché impraticabile per allagamento. Alle 18,47 registrato cumuli di pioggia di 50 mm circa a Capriglia e 30-40 sul resto del territorio. Ostruita la strada provinciale per Camaiore da una pianta abbattuta dal maltempo. Sul posto polizia municipale e vigili del fuoco. Allagamenti anche in strade di Torre del Lago Puccini. Invece la notte scorsa, si apprende, è caduta una porzione del tetto del campanile della chiesa di San Paolino a Viareggio ed è rimasto danneggiato uno scalino di entrata della chiesa. Allagata la passeggiata di Viareggio. 

Secondo il Consorzio di bonifica Toscana nord le zone più colpite sono state quelle sulla costa a nord di Viareggio. Il dato più importante è stato registrato a Pietrasanta, con oltre 100 mm di pioggia. In due eventi distinti, separati da oltre un’ora di tregua, operai e tecnici del Consorzio si sono attivati sin dalle prime ore per gestire la situazione e per limitare al minimo criticità sui corsi d’acqua e disagi per i cittadini. Nella zona di Viareggio Nord è stato monitorato con particolare attenzione il Fiumetto assieme a fossi e canali del reticolo più vicino. I canali, viene spiegato, stanno ricevendo bene la quantità di acqua caduta anche se comunque i terreni hanno bisogno di tempo per drenare le grandi quantità di acqua cadute in poco tempo.

A Grosseto il telefono dei vigili del fuoco non ha mai smesso di squillare. Attimi di paura si sono vissuti in viale Sonnino, dove una macchina con a bordo un adulto e delle ragazze adolescenti è rimasta bloccata nel sottopasso allagato; i vigili del fuoco hanno provveduto a estrarre gli occupanti e a portarli in una zona sicura per poi rimuovere il mezzo. Danni e disagi anche nella zona sud della provincia. 

A Orbetello, gli avventori di un ristorante, preoccupati per l’avanzare dell’acqua, sono stati messi in sicurezza da una squadra dei vigili del fuoco. Mentre nel centro abitato di Albinia un uomo è stato recuperato dopo essere rimasto bloccato all’interno della propria vettura mentre l’acqua saliva pericolosamente all’interno dell’abitacolo.

All’Argentario sono caduti più di sessanta millimetri di pioggia, anche in questo caso causando allagamenti, alberi abbattuti e detriti finiti nelle strade, a lavoro tre mezzi dei volontari dell’associazione La Racchetta.


Vai a tutte le notizie di Firenze

Iscriviti alla newsletter del Corriere Fiorentino

21 agosto 2025 ( modifica il 21 agosto 2025 | 09:57)