Peggiorano le condizioni meteo in Emilia-Romagna e da oggi, mercoledì 20 agosto, scatta l’allerta arancione della protezione civile regionale. Le previsioni elaborate da Arpae indicano che i fenomeni temporaleschi interesseranno gran parte della regione, con particolare attenzione alla dorsale appenninica e a buona parte della pianura emiliana.

Le criticità maggiori sono attese dalla mezzanotte e per tutta la giornata di domani, giovedì 21 agosto, soprattutto nel Bolognese e nella pianura reggiana a ridosso del Po.

Registrati alla sezione Dossier BolognaToday

Temporali e rischio idrogeologico

Secondo l’avviso, nella seconda parte di oggi l’Emilia-Romagna sarà attraversata da impulsi temporaleschi localmente di forte intensità, con possibili effetti e danni. Nei rilievi i fenomeni potrebbero risultare intensi e persistenti, aumentando il rischio di frane e smottamenti.

Sono previsti inoltre rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore centro-occidentale, con diffusi superamenti della soglia 2 e localizzati superamenti della soglia 3. Limitati ma significativi innalzamenti potrebbero verificarsi anche nei rilievi bolognesi e romagnoli, con possibili superamenti della soglia 1.

La protezione civile avverte che nelle aree interessate dalle precipitazioni potranno verificarsi ruscellamenti diffusi, frane lungo i versanti e fenomeni erosivi spondali dovuti agli improvvisi incrementi del livello dei rii e torrenti.

Giovedì 21 agosto: attesa ancora instabilità

Per la giornata di domani le condizioni di instabilità non miglioreranno. “Permangono possibilità di temporali, localmente anche di forte intensità, in particolare sul settore orientale e sulle zone di pianura settentrionali nelle prime ore della notte”, precisa il bollettino.

Anche giovedì saranno possibili ruscellamenti, piene dei corsi minori e localizzati fenomeni franosi, aggravati dalle precipitazioni già cadute nelle ore precedenti.

In Emilia centrale e in Romagna è previsto l’esaurimento delle piene nei tratti vallivi dei corsi d’acqua, con livelli comunque superiori alla soglia 1. Nel Bolognese, invece, le piogge odierne potrebbero causare ulteriori innalzamenti, con rischio di superamenti della soglia 2.

Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday