Erano stati previsti. E sono arrivati. Violenti temporali, con qualche grandinata, si sono abbattuti su Milano e hinterland (soprattutto a nord: Rho, Paderno Dugnano, Cinisello Balsamo) nel pomeriggio di giovedì 21 agosto.
I temporali hanno colpito prevalentemente l’hinterland nord di Milano, soprattutto a Nord e Nord-Ovest. I primi nubifragi si sono abbattuti intorno alle 15.30 sulla porzione Est della città; la linea temporalesca è poi risalita verso l’Altomilanese innescando veri e propri rovesci.
Maxi lavori per i vigili del fuoco
Sono ore di maxi lavoro per i vigili del fuoco del comando provinciale di Milano. Il comando di via Messina, interpellato da MilanoToday, ha fatto sapere che ci sono diversi interventi per maltempo soprattutto nei comuni di Bresso, Arese, Rho e Lainate, l’area su cui hanno imperversato i nubifragi. Notevoli disagi anche lungo viale Monza, allagato dalla violenta perturbazione.
Decine di interventi
Gli interventi dei vigili del fuoco di Milano sono stati 35, più 25 ancora da smaltire intorno alle 19.20. Le operazioni di soccorso si sono concentrate soprattutto a Baranzate, Bresso, Rho, Arese e Legnano. Sottopassi allagati e alberi pericolanti gli interventi più ricorrenti, ma (riferiscono i vigili del fuoco) senza particolari criticità.
Alcuni automobilisti rimasti in panne nei sottopassi allagati ma senza grosse criticità. Chiamate alla sala operativa di via Messina anche per cantine allagate e rami di alberi caduti per il vento. La situazione è comunque sotto controllo e non si registrano persone ferite.
Occhi puntati sul Seveso
Intorno alle 17.30 il Seveso, ingrossato dalle precipitazioni a Nord di Milano, ha raggiunto la soglia di attenzione. Il comune di Milano intorno alle 17.45 ha attivato la vasca del Parco Nord per contenere l’innalzamento delle acque del fiume Seveso ed evitare un’esondazione.
In un’ora sono scesi tra i 40 e i 50 millimetri di pioggia. Monitorato anche il Lambro, che risulta in salita: è stata attivata la procedura preventiva di barriere mobili nel quartiere di Ponte Lambro.
I livelli dei fiumi
Alle 17.45, il Seveso aveva un livello idrometrico di 1,25 a Cesano Maderno, di 1,31 in via Ornato e di 1,99 in via Valfurva. Il Lambro invece registrava il livello di 1,41 in via Feltre e di 1,26 a Brugherio.