Squadre dei pompieri al lavoro soprattutto nei comuni di Bresso, Arese, Rho e Lainate. L’ondata di maltempo è arrivata improvvisa intorno alle 17
La «burrasca di agosto» continua a imperversare. Dopo una giornata di relativo bel tempo le precipitazioni sono tornate su Milano. Le squadre dei vigili del fuoco di Milano sono state impegnate, dalle 17 di mercoledì pomeriggio, per una nuova improvvisa ondata di maltempo. Interessata soprattutto la zona nord ovest della metropoli.
«Le attività di soccorso stanno interessando i comuni di Bresso, Arese, Rho, Lainate», spiegano i vigili del fuoco. Alcuni automobilisti sono rimasti in panne nei sottopassi allagati (qui la guida di come evitare i rischi) ma senza grosse criticità. Molte le chiamate alla sala operativa di via Messina (in tutto sono state più di 50) anche per cantine allagate e rami di alberi caduti per il vento. «Per ora – prosegue la nota – la situazione è sotto controllo e non si registrano persone coinvolte». Anche il Seveso è sorvegliato speciale: è stata attivata la vasca contro l’esondazione: la pioggia è stata infatti molto forte soprattutto tra Paderno Dugnano e Cinisello Balsamo (tra 40 e 50 mm in un’ora). «Per l’innalzamento repentino del Seveso – fa saoere il Comune di Milano – è stata attivata immediatamente per la settima volta dalla sua apertura (novembre 2023) la vasca di Milano che ancora una volta ha evitato allagamento dei quartieri di Milano». Anche il Lambro è in salita: è stata attivata la procedura preventiva barriere mobili quartiere Ponte Lambro. Palazzo Marino ha diffuso anche una nota con i livelli idrometrici alle 17.45: «Per il Seveso: Cesano Maderno 1,25 – Palazzolo 0,23 – Ornato 1,31- Valfurva 1,99. Per il Lambro: Feltre 1,41 – Brugherio 1,26 – Peregallo 0,16».
21 agosto 2025 ( modifica il 21 agosto 2025 | 19:48)
© RIPRODUZIONE RISERVATA