Con l’articolo di oggi, si chiudono le analisi dell’andamento estivo del mercato seguendo l’impostazione che aveva dato Robert Bernocchi. In queste analisi abbiamo preso in considerazione le undici settimane a partire dal primo giovedì del mese di giugno. Il periodo esaminato – quest’anno dal 5 giugno al 20 agosto – ci ha permesso di concentrarci esclusivamente sui momenti “caldi” dell’estate. Come ormai riscontriamo da diversi anni, le ultime settimane di agosto sono caratterizzate da uscite di veri e propri blockbuster, quindi ha senso focalizzarsi su quelle settimane che storicamente sono più critiche per il nostro mercato. Il confronto su queste undici settimane, inoltre, ci permette di fare sempre paragoni omogenei con gli anni precedenti. 

Con l’undicesima settimana dal 14 al 20 agosto, che ha totalizzato 3.912.153 euro (primo posto per l’esordio di Troppo cattivi 2 con 388.099 euro), si chiude la nostra analisi estiva che è partita il 5 giugno. Alla fine con 70.526.228 euro e 9.918.551 spettatori, possiamo dire che sia stata decisamente una buona estate, forse anche molto buona. Certo, era difficile immaginare di poter eguagliare i dati record del 2023 (86.606.219 euro) e del 2024 (93.379.186 euro) perché il competitive quest’anno non proponeva film del calibro di Barbie, Inside Out 2 o Deadpool & Wolverine. È mancato anche tra le proposte un action, come quelli con Jason Statham, in grado di incassare tranquillamente 3 milioni di euro. Malgrado questo, se analizziamo i dati estivi dal 2015, quella del 2025 è stata la terza miglior stagione estiva, e non è un dato da sottovalutare. Vuol dire che ormai si è consolidata l’abitudine ad andare al cinema nelle settimane più calde dell’anno.

  • 2015: 60.286.997 euro
  • 2016: 60.078.997 euro
  • 2017: 53.078.716 euro
  • 2018: 46.787.824 euro
  • 2019: 61.843.205 euro
  • 2021: 28.799.677 euro
  • 2022: 42.473.493 euro
  • 2023: 86.606.219 euro
  • 2024: 93.379.186 euro
  • 2025: 70.526.228 euro

Venendo ai confronti in percentuale

  • 2025 vs 2015: +17%
  • 2025 vs 2016: +17,4%
  • 2025 vs 2017: +32,8%
  • 2025 vs 2018: +50,7%
  • 2025 vs 2019: +14%
  • 2025 vs 2021: +144.8%
  • 2025 vs 2022: +66%
  • 2025 vs 2023: -18,5%
  • 2025 vs 2024: -24,4%

Se è vero che all’estate 2025 sono mancati autentici blockbuster quali quelli citati all’inizio, è anche vero che tutti i principali film in uscita hanno raggiunto il loro obiettivo. A nostro modo di vedere, non si registrano flop o delusioni al box office; anzi, qualche titolo è andato oltre le previsioni. Purtroppo, è mancato completamente (o quasi) all’appello il cinema italiano (e anche europeo). Non è una novità ma ancora una volta tutti i risultati raggiunti sono stati possibili grazie ai film di Hollywood.

I film in top10

Tutti i film della top10 hanno superato il milione di euro, con due film di punta che hanno superato i 10 e i 9 milioni di euro. A prevalere, come sempre, sono stati i cinecomic e i film family.

Il film re di questa estate è stato Jurassic World – La rinascita (uscito il 2 luglio) che ha incassato 10.884.651 euro. Un gran bel successo per il film che ha conquistato i ragazzi e le famiglie e che è risultato il secondo film per box office della franchise che è partita nel 2015 con Jurassic World (14.734.842 euro). La rinascita si è lasciato così alle spalle Jurassic World – Il regno distrutto (10.689.189 euro) e Jurassic World – Il dominio (8.101.549 euro).

In seconda posizione ha sorpreso decisamente in positivo il risultato di Dragon Trainer. Il live action DreamWorks è arrivato a un totale di 9.150.457 euro dal 13 giugno, conquistando la prima posizione nella serie lanciata nel lontano 2010 dall’omonimo film di animazione. Anche in questo caso, sono state le famiglie a trainare verso l’alto il film e a tenerlo a lungo in top10.

Obiettivo raggiunto anche per I fantastici 4: Gli inizi che è al terzo posto con 7.817.901 euro (essendo uscito il 23 luglio il film ha ancora margini di crescita). Il cinecomic Marvel ha fatto meglio di film quali Thor, Doctor Strange e Black Panther, rinverdendo le gesta dei quattro supereroi in un film che ha puntato molto non solo sull’avventura ma anche sul tema della famiglia. I precedenti film I fantastici 4 (9.077.672 euro) e I fantastici 4 e Silver Surfer (6.930.578 euro) sono usciti rispettivamente nel 2005 e nel 2007 e non era scontato che a distanza di così tanti anni Gli inizi potesse ottenere questo riscontro.

A proposito di film family, la quarta posizione è occupata da Lilo & Stitch che, nel periodo preso in esame ha avuto una coda importantissima di 5.704.860 euro per un totale dal 21 maggio di ben 22.352.189 euro. Il film è meritatamente al primo posto della classifica annuale e fino a Natale sarà difficile scalzarlo.

Quinta posizione per un altro cinecomic, Superman. Il film DC ha incassato 5.525.704 euro e ha sopravanzato, seppur di poco, l’incasso di Superman Returns (5.434.704 euro)  e facendo nettamente meglio de L’uomo di acciaio (4.721.239 euro). Il film di James Gunn all’uscita il 9 luglio ha generato un dibattito molto interessante, che si pensava potesse permettergli di allargare il suo pubblico, incuriosendo anche chi non è appassionato di cinecomic. Alla fine non è stato così ma il risultato di Superman è comunque molto buono per un supereroe che al cinema da noi non ha mai ottenuto incassi strepitosi.

In sesta posizione, a interrompere l’alternanza di lice action/family e cinecomic, troviamo F1. Il film sul mondo dei gran premi, con Brad Pitt protagonista, ha ottenuto un solido incasso di 5.475.838 euro dal 25 giugno, dando il suo valido contributo alla stagione estiva e rappresentando una bella alternativa per il pubblico anche se quello femminile forse ha risposto meno rispetto alle attese.

Settima posizione per Elio. Il film Disney/Pixar ha incassato 2.818.874 euro, lontano dagli incassi cui Pixar ha abituato a livello mondiale. Elio, uscito il 18 giugno, è rimasto schiacciato tra le proposte per famiglie Jurassic World – La rinascita, Dragon Trainer e anche Lilo & Stitch ma ha saputo comunque ritagliarsi il suo spazio e una tenitura che gli ha permesso di raggiungere un box office discreto.

In ottava e nona posizione troviamo due horror che hanno ben figurato nei report Cinetel. Si tratta di Weapons con 1.723.743 euro (il film è in sala dal 6 agosto e crescerà ulteriormente) e di 28 anni dopo di Danny Boyle con 1.612.316 euro dal 18 giugno. L’offerta di film di genere è sempre molto importante in estate e Weapons, a inizio agosto, ha rinforzato i numeri della stagione e di un mese fino ad oggi privo di guizzi.

Completa la top10 l’action Ballerina, spin-off della saga di John Wick, con 1.113.223 euro dal 12 giugno.

Oltre la top 10

Alle spalle dei primi dieci, troviamo due film che hanno superato il milione di euro. Si tratta di Mission: Impossible – The Final Reckoning con 1.032.681 euro nel periodo. Il capitolo finale della saga action con Tom Cruise, uscito il 22 maggio, ha raggiunto il totale di 4.412.398 euro. Al di là della performance estiva, come già sottolineato in altre analisi, a The Final Reckoning mancano quei 600mila euro per raggiungere i 5 milioni che tutti gli altri film della franchise avevano conquistato. Buona la performance di Karate Kid: Legends con 1.014.296 euro dal 5 giugno, con il pubblico che ha dimostrato di apprezzare la franchise esplosa nei lontanissimi anni ’80 del secolo scorso (e non era scontato). Hanno dato il loro contributo, ma era difficile che potessero ottenere di più in sala, anche gli horror Bring Her Back – Torna da me con 878.453 euro (data di uscita 30 luglio) e So cosa hai fatto con 698.301 euro (16 luglio). Si è difeso anche Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo con 680.524 euro dal 6 agosto.

Cinema italiano e cinema d’autore

Come accennato all’inizio, il cinema italiano è stato il grande assente di questa estate. Non è una novità ma sui numeri finali l’assenza della produzione nazionale si fa sempre sentire. L’incasso principale è stato quello di Fuori di Mario Martone con 595.673 euro che gli valgono la diciassettesima posizione. Uscito il 22 maggio, il film ha raggiunto il totale di 1.952.173 euro. La decisione di posizionare il film dopo il passaggio al Festival di Cannes è stata sicuramente premiante. Le arene estive hanno rivitalizzato Follemente di Paolo Genovese, ventitreesimo con 350.039 euro (per un totale di 17.916.829 euro dal 20 febbraio) e Le assaggiatrici di Silvio Soldini, ventiquattresimo con 279.897 euro (per un totale di 3.242.486 euro dal 27 marzo). Per trovare il primo film italiano uscito nella stagione, dobbiamo scendere al trentaduesimo posto dove si trova Come fratelli di Antonio Padovan con 206.500 euro.

Anche per la proposta di cinema di qualità, rivolto in particolare a un pubblico adulto o cinefilo, l’estate non è periodo di grandi uscite. In questa stagione si è segnalato La trama fenicia di Wes Anderson con 567.727 euro, e un totale di 1.155.370 euro dal 28 maggio, incasso da non sottovalutare per un regista i cui film non erano mai usciti a fine maggio e che può contare su uno zoccolo duro di estimatori che non lo abbandona. Segnaliamo due case history virtuose: le belle performance di Il maestro e margherita con 419.742 euro (19 giugno) e Tre amiche con 371.620 euro; incassi ottenuti con una distribuzione mirata e il passaparola che ha generato teniture lunghe e proficue.

I distributori

Per quanto riguarda le case di distribuzione protagoniste, primo posto per Universal con 21.758.842 euro (30,8% del box office estivo) grazie ai successi di Jurassic World – La rinascita e Dragon Trainer. Seconda posizione per Disney con 17.154.182 euro (24,3%), grazie, in particolare, agli incassi di I fantastici 4: Gli inizi, Lilo & Stitch ed Elio. Podio completato da Warner con 13.708.374 euro (19,4%); titoli di punta Superman, F1 e Weapons. Quarta posizione per Eagle Pictures con 6.336.428 euro (9%) grazie a film quali 28 anni dopo e Mission: Impossible – The Final Reckoning.

Appendice:
2015-2024: Estati a confronto – Top film

2015 – Nel periodo 4 giugno – 19 agosto, tutti i film in top10 avevano superato il milione di euro. Il top title del periodo era stato Jurassic World con 14.692.829 euro di incasso. Seconda posizione per Ted 2 con 4.070.606 euro e terza per Fury con 3.650.321 euro.

2016 – Nel periodo 2 giugno – 17 agosto, tutti i film in top10 avevano superato i 2 milioni di euro. In testa alla classifica The Legend of Tarzan con 4.290.587 euro, davanti a Suicide Squad con 3.996.826 euro (per un totale di 12.106.592 euro a fine percorso) e terza per Alice attraverso lo specchio con 3.611.544 euro (6.592.565 euro a fine corsa).

2017 – Nel periodo 1 giugno – 16 agosto, tutti i film avevano superato il milione di euro. In testa si trovava Spider-Man: Homecoming con 8.267.077 euro, davanti a Pirati del Caraibi – La vendetta di Salazar con 6.280.830 euro (ma il totale era stato di 12.541.162 euro) e Transformers – L’ultimo cavaliere con 4.813.149.

2018 – Nel periodo 7 giugno – 22 agosto, nove film avevano superato il milione di euro. In testa alla top10 si trovava Jurassic World – Il regno distrutto con 10.603.011 euro, davanti a Shark – Il primo squalo con 3.798.274 euro e Ocean’s 8 con 3.035.637 euro.

2019 – Nel periodo 6 giugno – 21 agosto, tutti i film avevano superato il milione di euro. In testa alla classifica si trovava Spider-Man: Far From Home con 11.562.508 euro, davanti a Toy Story 4 con 6.109.824 euro e a Fast & Frurious – Hobbs & Shaw con 4.664.519 euro (totale 6.399.758 euro).

2021 – Nel periodo 3 giugno – 18 agosto, con il cinema ancora convalescente per il Covid, solo otto film avevano superato il milione di euro e in testa si trovava Black Widow con 4.751.816 euro, davanti a The Conjuring – Per ordine del diavolo con 1.942.242 e a Fast & Furious 9 con 1.751.554 euro incassati in un giorno (totale a fine percorso di 4.865.789 euro).

2022 – Nel periodo 2 giugno – 17 agosto, sette film avevano superato il milione di euro. Prima posizione per Thor: Love & Thunder con 10.324.252 euro e seconda per Jurassic World – Il dominio con 7.992.006 euro (8.101.549 il suo totale). Podio completato da Top Gun: Maverick con 7.107.078 euro (totale 13.155.272 euro).

2023 – Nel periodo 1 giugno – 16 agosto, tutti i film in top10 oltre il milione (di cui nove film oltre i 2 milioni). In testa alla classifica dominio assoluto di Barbie con 28.171.780 euro, davanti a Spider-Man: Across the Spider-Verse con 6.436.940 euro e a La sirenetta con 6.413.316 euro.

2024 – Nel periodo 6 giugno – 21 agosto, tutti i film in top10 oltre il milione (di cui quattro oltre i 2 milioni). Prima posizione assoluta per il fenomenale Inside Out 2 con 45.849.276 euro, davanti a Deadpool & Wolverine con un eccezionale incasso di 16.422.155 euro e terza piazza per il debutto di Cattivissimo me 4 con 2.605.340 euro (totale a fine corsa di 17.699.943 euro).