Il film da vedere stasera in prima serata in tv è The Impossible (2012), il film sullo tsunami del 2004 nell’Oceano indiano, da una storia vera. Loro sono i meravigliosi Tom Holland e Naomi Watts.

IL FILM CATASTROFICO PIÙ “VERO”, forse, in assoluto (questo e la parte sul medesimo evento di Hereafter di Clint Eastwood). Un survival movie eccellente. Il film da vedere stasera in prima serata (su Rete 4 alle 21,25) è The Impossible del regista spagnolo Juan Antonio Bayona. Dove l’impossibile, naturale e umano, diventa possibile.

Per un’ora e 53 minuti (questa la durata del film, in streaming su Prime Video in abbonamento) saremo anche noi in Thailandia, a Khao Lak. I giorni sono quelli dal 26 dicembre al 28 (circa) 2004. Li vivremo esattamente come li vissero i Bennett, famiglia inglese residente in Giappone che aveva scelto il resort thailandese come meta delle vacanze natalizie. Questo nel film, perché la vera famiglia ispiratrice era spagnola: i Belon. Maria, la moglie dottoressa, il marito Enrique e i tre figli, Lucas, Tomás e Simón. Erano in piscina quando l’onda alta 10 metri li sommerse. La donna resta sotto l’acqua 3 minuti, il figlio Lucas viene trascinato. Lei, ferita a una gamba, riemerge e riesce a ritrovarlo. Di Enrique, Tomas e Simon non sanno nulla. Si ritroveranno in uno degli ospedali organizzati sulle rovine, dopo l’apocalisse. Ma è quello che successe e videro in quei giorni terribili che colpì l’opinione pubblica e la produzione di The Impossible.

I Bennett arrivano al resort il giorno di Natale del 2004. La mattina dopo iniziano a godersi la vacanza. Alle 7, 58 ora del Sud Est Asiatico/Oceano Indiano un terremoto (9,1 scala Richter) si scatena al largo di Sumatra. L’onda dello tsunami (arriverà a picchi di 51 metri) colpisce il resort thailandese di Khao Lak quando la famiglia è nella zona della piscina. Henry e i due figli più piccoli vengono trascinati via. Mary e Lucas si ritrovano in piscina e poi su un albero, con un bambino piccolo di nome Daniel. Lei è ferita al torace e a una gamba. Verranno trovati dai soccorritori. Portati in un ospedale, Mary è in condizioni critiche e spinge Lucas a occuparsi degli altri malati. Intanto hanno perso Daniel. E credono che Henry e gli altri due figli siano morti. Non è così. I tre si sono slavati arrampicandosi sul tetto del resort. Il padre decide di separarsi dai figli (cosa che non accadde): i bambini andranno verso le montagne con altri sopravvissuti, mentre lui si mette sulle tracce di moglie e figlio maggiore. Insieme ad altri superstiti, inizia a fare il giro degli ospedali. Riesce a contattare i famigliari in Inghilterra. Ma di Mary e Lucas nessuno sa nulla

The Impossible è uscito al cinema in Italia nel gennaio 2013. Naomi Watts fu candidata all’Oscar come Miglior attrice protagonista: aggiungete le candidature a tutti i premi dell’anno (dai Golden Globe agli SAG). Tom Holland, all’epoca 16enne al primo film, fu la vera rivelazione e come tale vinse tutti i premi disponibili. Conquistando, forse proprio grazie a questo film, il ruolo di Peter Parker/Spider Man. Prima in Captain America: Civil War (2016) e poi in Spider-Man: Homecoming (2017). Ruolo che è suo tuttora.

The Impossible è il disaster movie perfetto. Mix di effetti speciali e dramma umano. A differenza dei classici catastrofici hollywoodiani, si concentra sul racconto di una famiglia: non dobbiamo seguire tanti personaggi, ma solo i 5 Bennett. Gli attori sono magistrali nel darci l’idea dell’impossibile fame di vita in condizioni impossibili. La loro forza sovraumana nel sopportare il fato e il dolore fisico e la paura (che soprattutto Naomi Watts fa provare anche a noi), hanno davvero qualcosa di apocalittico e di reale. La combinazione tra spettacolarità e cronaca non diventa mai spettacolarizzazione. Grazie al cast, ma soprattutto al regista (il film vinse 5 Premi Goya, gli Oscar spagnoli, per regia e tutti gli effetti speciali e quello della Visual Effect Society). Spagnolo, lanciato da Guillermo del Toro affascinato dalla sua visionarietà controllata, viene dai videoclip e dalla pubblicità. Con l’horror The Orphanage ha conquistato il pubblico e Hollywood. Più che Jurassic World – Il regno distrutto, vale la pena vedere i primi due episodi della serie tv Gli anelli del potere (2022). E dopo The Impossible, cercate su Netflix, La società della neve (2023). Un altro survival movie, un’altra storia vera: quella dei sopravvissuti dell’incidente aereo sulle Ande del 1972. Un altro umanissimo ritratto di umanità alle prese con la fame di vita, in condizioni impossibili. Se stasera vi sentirete sotto l’acqua dello tsunami, con quel film vi sentirete sulle Ande…