Missione compiuta per Francesco Passaro. Il perugino per la prima volta in carriera, approda al tabellone principale degli US Open 2025 dopo aver sconfitto col punteggio di 7-5 6-4 il portoghese Henrique Rocha (n.168 del ranking) in 1 ora e 38 minuti di gioco. Si tratta del terzo Slam a cui Passaro prenderà parte nel main draw dopo gli Australian Open e il Roland Garros di quest’anno. Con questo risultato, salgono a nove gli italiani presenti dalla porta principale a livello maschile.

Nel primo set regna un sostanziale equilibrio. Passaro si fa preferire per il tentativo di fare più gioco, prendendo l’iniziativa. Nel quarto game arriva la palla break per l’umbro, non in grado però di convertirla. Un appuntamento rimandato al dodicesimo gioco, quando l’azzurro mette pressione al magiaro con colpi profondi, conquistando il break e il parziale sul 7-5.

Nel secondo set Rocha tenta una reazione. Passaro, da questo punto di vista, si fa trovare pronto, annullando l’unica palla break concessa in tutto l’incontro nel quinto game. Scampato il pericolo, il perugino riprende a tessere la propria tela da fondo, piegando la resistenza del portoghese e strappandosi il servizio nell’ottavo gioco. Un break decisivo ai fini del confronto, visto il 6-3 conclusivo.

Leggendo le statistiche, il dato che balza all’occhio è la differente percentuale di prime di servizio in campo: l’azzurro con il 65% e il suo avversario con appena il 39%. Questo significa che Rocha si è trovato in buona parte del match a giocare con la seconda in battuta, ottenendo solo il 43% dei quindici rispetto al 54% di Passaro.