Scurcola Marsicana – Metti a cena un fotografo che vuol cogliere le risposte dei molteplici palati – le emozioni vissute – alle sollecitazioni prodotte dalle diverse pietanze che strutturano il menù di un’osteria in queste notti di umide calure estive! Mettici anche un luogo magico – La Piazza della Biodiversità –, pieno di erbe saporate di fresco, di luci, di segni di quel tempo che solo alcuni [le moltitudini] chiamano Futuro!
Mettici ancora la tensione di una brigata che muove la propria ansia cuciniera lungo i respiri del tempo, alla ricerca di quei gusti di un Mondo Biodiverso [quello dei nostri padri], chiamato SuperPotenza…l’Italia! Questi allora gli ingredienti di “Ciò che si produce nel suo stesso consumarsi”: quel che abbiamo intenzione proprio ora di innescare!
In questi mentre, quindi, cioè quelli che nell’insieme delineano il perimetro temporale entro cui proprio quest’oggi esteso, giorno 4 luglio 2025, “…sta brillando”, a partire dalle 20.00, presso Palazzo Vetoli, corso V. Emanuele III, n. 12, Scurcola Marsicana (AQ), si sta consumando ciò che nella contemporaneità facebookiana si può dire, e solo in questo caso propriamente, evento!
Detto evento, dal titolo “Cena con Ritratto / Francesco Scipioni Fotografa il Volti del Futuro”, è stato promosso da “La Città Biodiversa” [il Centro di Ricerca sulle Biodiversità formalmente inaugurato nella cittadina marsicana nel 2019], ed è realizzato l’Ass. Cult. Tempi Moderni, in collaborazione con il Ristorante di Custodia Osteria Futuro e con l’azienda agricola Terra Futuro, organismi attivi nello stesso territorio.
A chiudere il cerchio la direzione culturale e scientifica dell’Ist. di Ricerca MondiVivo. Muove inoltre da una idea originaria ed originale di Giuseppe Verrecchia (cofondatore del succitato centro di ricerca sulla Biodiversità e responsabile dei processi di panificazione di Osteria Futuro), idea nominata poi dallo Scipioni “Cena con Ritratto…”, e resa densa di Senso Gustaio dal CuocoCustode Mario Iacomini (chef di Osteria Futuro).
Dell’iniziativa ci parla Giuseppe Verrecchia, in comunione di ragioni e di intenti con Mario Iacomini e Vincenzo Nuccetelli (gli altri due responsabili de “La Città Biodiversa”: «Pensare un evento nel quale far agire, all’interno di Osteria Futuro, un fotografo, significa necessariamente pensarlo con la presenza di Francesco Scipioni. Da anni infatti Francesco sta lavorando alle nostre future memorie, con particolare riferimento a quelle dei volti dei marsicani, in questo modo producendo una sorta di banca dati, di Archivio Futuro, delle costumanze e delle fisionomie dei popoli marsi. In questa direzione di ragionamento dobbiamo allora ringraziarlo per aver accolto il mio invito e per aver dato il suo contributo alla individuazione del titolo dell’iniziativa: “Cena con Ritratto”».
«Nel momento in cui Giuseppe – Verrecchia – mi ha rappresentato di voler far agire nello spazio di Osteria Scipioni – ragiona Mario Iacomini –, e che lo stesso, invitato, aveva proposto come titolo dell’intervento “Cena con Ritratto”, ho immediatamente ragionato che potevamo stabilire una reazione tra la fotografia ritrattistica e il gusto: tra la sapienza di Francesco e il gusto delle pietanze con cui strutturiamo il menù in questo tempo di messa estate.
In sostanza ci siamo chiesti se era possibile rappresentare con un ritratto fotografico il carico emozionale correlato ad una esperienza degustativa. E visto le capacità tecnico – linguistiche di Scipioni pensiamo fortemente che ciò sia possibile. Per questo abbiamo strutturato un vero e proprio set fotografico ne “La Piazza della Biodiversità”, nello spazio estivo di Osteria, nel quale operare, magari chiedendo al degustatore di turno di esprimere con la mimica facciale ciò che le pietanze assaporate hanno in lui suscitato».
Ed allora partiamo subito in questa impresa che, per la sua originalità, non ha letteratura a cui riferirsi. E che la Santa Identità ci protegga!!!
Palazzo Vetoli, Corso Vittorio Emanuele III, Scurcola Marsicana (AQ)
Iniziativa de
Ass. Cult. Tempi Moderni
promossa da “La Città Biodiversa”
e realizzata in collaborazione con Osteria Futuro e l’Ist. di Ricerca MondoVivo
Comunicato stampa La Città Biodiversa