Italia
  • Europa
  • Ultime notizie
  • Italia
  • Mondo
  • Affari
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Salute

Categories

  • Affari
  • Arte e design
  • Assistenza sanitaria
  • Basket
  • Calcio
  • Celebrità
  • Ciclismo
  • F1
  • Film
  • Golf
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Libri
  • Mondo
  • Moto
  • Musica
  • Rugby
  • Salute
  • Salute femminile
  • Salute mentale
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Tennis
  • TV
  • Ultime notizie
  • Vaccini
  • Volley
Italia
  • Europa
  • Ultime notizie
  • Italia
  • Mondo
  • Affari
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Salute
Novità auto 2025: le Suv medie in arrivo entro fine anno
SScienza e tecnologia

Novità auto 2025: le Suv medie in arrivo entro fine anno

  • 23 Agosto 2025

QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_001_bmw_ix3.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_001_bmw_ix3.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

BMW iX3 (fine 2025 – inizio 2026). Questa nuova Suv elettrica non è un modello qualsiasi per la Casa di Monaco: è da qui che prenderà le mosse la piattaforma Neue Klasse a 800V, una \”electric only\” destinata a fare da nerbo ai modelli a batteria degli anni a venire. Un ruolo di apripista, sottolineato dallo stile avveniristico e vicino a quello della concept Vision Neue Klasse X. La iX3 terrà a battesimo anche il Panoramic vision, un maxischermo a tutta larghezza sotto il parabrezza.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_002_volkswagen_t-roc.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_002_volkswagen_t-roc.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Volkswagen T-Roc (inizio 2026). È una delle protagoniste certe dell’ultima parte del 2025: la nuova crossover media di Wolfsburg segnerà un bel cambio di passo rispetto alla serie precedente, crescendo nelle dimensioni e passando dagli attuali 4,23 metri fino a circa 4,35. Un aumento che sarà accompagnato dall’arrivo dell’ibrido, verosimilmente in due incarnazioni, mild e full.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_003_audi_q3.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_003_audi_q3.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Audi Q3 (ottobre 2025). La terza generazione del modello di Ingolstadt più venduto in Italia è all’insegna di una maturazione complessiva. Fari Matrix a micro-Led e doppio schermo del Digital stage, due primizie in arrivo dai segmenti superiori, ma anche uno stile più pulito. Prezzi da 42.500 euro, gamma ricca e varia, anche con il TDI.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_005_jeep_compass.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_005_jeep_compass.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Jeep Compass (settembre/ottobre 2025). La Suv del marchio americano sarà sempre prodotta nell’impianto di Melfi, ma l’arrivo della terza generazione coincide con una vera rivoluzione. Anche lei passa all’architettura Stla medium di Stellantis e abbraccia tutta la nuova gamma motori, dall’ibrido a 48 volt all’elettrico puro, passando per l’ibrido plug-in. Dimensioni in forte crescita, con la lunghezza che passa da 4,40 a 4,55 metri, prezzi a partire da 41.900 euro per le termiche e da 49.900 per le Bev, nella ricca versione First Edition.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_006_citroen_c5_aircross.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_006_citroen_c5_aircross.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Citroën C5 Aircross (ottobre 2025). Esattamente come la cugina americana Jeep Compass, la C5 Aircross si allinea al resto della gamma C-Suv del gruppo Stellantis. La matrice del cambiamento è, anche nel suo caso, l’architettura Stla medium, introdotta dalla Peugeot 3008 e poi utilizzata pure dalla Opel Grandland. Questa piattaforma consente, tra l’altro, un aumento delle dimensioni, con la lunghezza che ha raggiunto quota 4,65 metri. Letteralmente rivoluzionato l’abitacolo, con schermo verticale e ChatGpt on board. Come per la Compass, motori ibridi mild a 48 volt, plug-in o elettrici.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_007_mazda_cx-5.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_007_mazda_cx-5.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Mazda CX-5 (dicembre 2025). La sport utility giapponese giunge alla terza generazione con uno stile che resta quello, personalissimo, degli ultimi modelli del marchio di Hiroshima. Anche la gamma motori rimane fedele alle unità endotermiche, con la novità più rilevante rappresentata dal 2.5 litri mild hybrid. Da segnalare il debutto di un nuovo infotainment, con schermo da 15,6 pollici e Google integrato. Per quanto riguarda i prezzi, il listino partirà da circa 36 mila euro.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_008_audi_q5.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_008_audi_q5.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Audi Q5 (ottobre 2025). Lanciata sul finire del 2024 come modello di terza generazione, la Suv di Ingolstadt continua a incrementare la sua offerta. Nei prossimi mesi è attesa l’introduzione delle versioni plug-in, denominate E-Hybrid: si tratta di due nuove varianti, da 299 e 367 CV, declinate nella carrozzeria tradizionale e Sportback, entrate a listino con prezzi rispettivamente di 69.150 e di 75.450 euro. La caratteristica più interessante risiede nella nuova batteria da 25,9 kWh, che consente un’autonomia in elettrico fino a 100 chilometri.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_009_nissan_leaf.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_009_nissan_leaf.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Nissan Leaf (inizio 2026). La Leaf è cambiata per sempre: l’elettrica più iconica della Nissan è diventata una crossover con forme da coupé e una piattaforma tutta nuova. Sotto il vestito della giapponese ora trova posto l’architettura Cmf-Ev, inaugurata dalla Ariya e poi utilizzata anche dalle Renault Scenic e Megane E-Tech. La gamma del nuovo modello, lungo 4,35 metri, sarà articolata su due tagli di batteria, da 52 o 75 kWh, con autonomia dichiarata di 436 chilometri nel primo caso e di 604 nel secondo. Negli Stati Uniti i prezzi partono da 29.900 dollari (tasse escluse).”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_014_leapmotor_b10.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_014_leapmotor_b10.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Leapmotor B10 (ottobre 2025). Suv elettrica di taglia media \u2013 è lunga 4,49 metri \u2013, per caratteristiche e dotazioni si rivolge a un pubblico giovane: tra le sue papabili rivali figurano la Hyundai Kona Electric e la Kia EV3. Per batterle, la B10 farà leva su un listino competitivo: dovrebbe proporsi con prezzi intorno ai 30 mila euro. I dettagli del powertrain full electric non sono ancora stati svelati (non è escluso che l’auto sfrutti la stessa unità da 218 CV della sorella maggiore C10). Più in là nel tempo arriverà anche il range extender.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_016_kia_ev5.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_016_kia_ev5.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Kia EV5 (novembre 2025). Suv di dimensioni medio-grandi, la EV5 è la sorella minore della EV9: più o meno l’equivalente elettrico della Sportage. Lo stile definitivo ricalcherà fedelmente quello della concept che l’ha anticipata. Già svelata in Cina, la nuova elettrica si assesta a circa 4,60 metri di lunghezza, con un passo di 2,75. Gli interni seguono l’impostazione da lounge della EV9. Nella gamma dovrebbero essere proposte varianti a motore singolo o doppio (quindi a trazione integrale): sulle versioni a due ruote motrici, l\u2019unità anteriore dovrebbe offrire 218 CV e 310 Nm di coppia.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_017_toyota_bz4x.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_017_toyota_bz4x.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Toyota BZ4X (inizio 2026). La crossover elettrica della Toyota si è concessa il classico restyling di metà carriera, evidente perlopiù negli interni, che ora dispongono di un infotainment da 14\u201d pollici di serie. I cambiamenti più significativi, però, sono sottopelle: adesso c’è una doppia opzione per la batteria, con varianti da 57,7 e 73,1 kWh lordi abbinate a powertrain aggiornati, a trazione anteriore oppure integrale (da ben 343 CV). L’autonomia dichiarata è di 573 chilometri per la variante 2WD con accumulatore più grande. La ricarica in corrente alternata sale fino a 22 kW (grazie al nuovo caricatore di bordo offerto nell’allestimento superiore, l’High), mentre quella da colonnine rapide arriva a 150 kW di potenza.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_018_renault_austral.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_018_renault_austral.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Renault Austral (luglio 2025). Un facelift ha ridisegnato il volto della sport utility francese, per aumentare la somiglianza con i modelli più recenti della Losanga. L’abitacolo prevede aggiornamenti alle tecnologie di bordo: cambia l’interfaccia dell’infotainment e debutta il riconoscimento facciale del conducente, così da regolare in automatico la posizione di sedile, specchietti, le app e la radio. Nella gamma motori sparisce il mild hybrid da 131 CV, mentre rimane quello da 158 CV, a fianco del full hybrid da 200.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_019_evo_7_sport.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_019_evo_7_sport.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Evo 7 Sport (fine 2025). Il marchio più accessibile della gamma DR amplia il proprio catalogo con una nuova proposta: la Evo 7 Sport, una Suv adatta alle famiglie, lunga 4,60 metri. Per questo modello l’azienda molisana punta su un 1.5 turbo a iniezione diretta, alimentato a benzina o Gpl: una motorizzazione da 186 CV, abbinata a un cambio automatico a doppia frizione.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_020_dr_5.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_020_dr_5.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

DR 5.0 Hybrid (fine 2025). Più grande di una B-Suv, ma piuttosto compatta per essere una \”media\”, la DR 5.0 è una sport utility urbana adatta anche ai viaggi, grazie al bagagliaio da 450 litri. Con un motore a benzina di 1.5 litri, viene proposta in due versioni: \”liscia\” o bifuel benzina-Gpl, pure nelle più potenti versioni turbo e con trasmissione automatica Cvt. La gamma di motorizzazioni si arricchirà di una variante full hybrid, sempre basata sull’1.5 benzina, con 190 CV di potenza complessiva.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_021_renault_symbioz.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_021_renault_symbioz.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Renault Symbioz (settembre 2025). La Symbioz la conosciamo da un po’. E sappiamo che, sotto sotto, altro non è che una Captur allungata nella coda, tanto da superare i 4,40 metri di lunghezza, per aumentare la capienza del bagagliaio. Dove sta la novità? Nel cofano, dove la francese si prepara a ospitare un nuovo motore. Un powertrain full hybrid da 160 CV, basato su un benzina di 1.8 litri di cilindrata, che manda in pensione il precedente da 145 CV. Oltre alla cubatura e alle potenze in gioco, cresce anche la capacità della batteria, che passa da 1,2 a 1,4 kWh.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_022_mitsubishi_grandis.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_022_mitsubishi_grandis.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Mitsubishi Grandis (autunno 2025). Sorella giapponese della Renault Symbioz, questa Suv da 441 centimetri è pronta per entrare nel segmento C con motori ibridi e interni spaziosi. La Casa ha annunciato l’arrivo di un 1.8 full hybrid da 156 CV e di un 1.3 turbobenzina mild da 140 CV, disponibile con un cambio automatico doppia frizione a sette rapporti o un manuale a sei marce. Ricca la dotazione tecnologica, che spazia da un infotainment da 10,6 pollici alla guida assistita di livello 2.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_023_kia_sportage.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_023_kia_sportage.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Kia Sportage (settembre 2025). A settembre arriva il restyling della Sportage, che ha rinfrescato il look della Suv coreana sia al frontale, con gruppi ottici più simili a quelli delle Kia elettriche, sia al posteriore. La matita dei designer ha ritoccato pure l’abitacolo, tanto sulla plancia quanto nella zona del tunnel centrale. Al lancio sono previste quattro motorizzazioni: benzina 1.6 da 150 CV, diesel mild hybrid 1.6 da 136, ibrido full da 239 CV e plug-in da 288. Queste ultime due, basate sul turbobenzina di 1.6 litri.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_024_geely_ex5.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_024_geely_ex5.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Geely EX5 (settembre 2025). Il colosso cinese Geely debutta in Italia come marchio a sé stante grazie a una partnership con la Jameel Motors. La prima auto importata sarà la EX5, una Suv da 4,65 metri che si proporrà con un powertrain elettrico. I clienti potranno sceglierla con un motore da 218 CV alimentato da batterie da 49 o 60 kWh (440-530 chilometri di autonomia dichiarata). Più avanti arriverà anche un secondo modello (più lungo: 4,74 metri), che la Casa definisce Super Hybrid, con motore ibrido plug-in, batteria da 18,4 kWh e autonomia elettrica di 111 chilometri.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_025_kgm_actyon.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_025_kgm_actyon.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

KGM Actyon (fine 2025). La sua antenata a marchio SsangYong, ormai quasi vent’anni fa, ha fatto da apripista alle Suv-coupé. Oggi l’Actyon è tornata, sotto l’egida della KGM, sfoggiando un look massiccio, tratti stilistici più squadrati e dimensioni da segmento D (lunghezza sui 4,70 metri). Inizialmente proposta con un quattro cilindri 1.5 turbobenzina senza elettrificazione, da 135 o 163 cavalli, la coreana è pronta ad aggiungere a listino una variante full hybrid, basata sempre sullo stesso motore a quattro cilindri.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_026_subaru_uncharted.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_026_subaru_uncharted.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Subaru Uncharted (fine 2025). Dopo la Solterra, la Subaru amplia la gamma a batteria con questa crossover media realizzata sulla stessa base della Toyota C-HR+. Due tagli di batteria, da 57,7 (autonomia dichiarata da 445 km) o 77 kWh (585 km), e versioni a motore singolo o doppio: la prima arriva a 224 CV, mentre la seconda, a trazione integrale, tocca i 343 CV (470 km di range), per uno 0-100 in cinque secondi netti.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_027_mg_hs.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_027_mg_hs.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

MG HS (agosto 2025). Mancava soltanto la via di mezzo a completare la gamma della Suv più grande venduta dalla MG. Ovvero, una versione che facesse da ponte tra la HS puramente a benzina e la (assai più costosa) variante plug-in. Un vulnus prontamente colmato dall’arrivo della HS Hybrid+, mossa da un ibrido tradizionale (full) composto da un 1.5 litri turbobenzina da 143 cavalli, da un’unità elettrica da 198 cavalli e da una batteria da 1,8 kWh. Per una potenza di sistema di 224 cavalli ed emissioni (dichiarate) di 126 grammi al chilometro di anidride carbonica.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_028_omoda_7.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_028_omoda_7.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Omoda 7 (fine 2025). Il gruppo Chery va consolidando la propria presenza sul nostro mercato con nuovi modelli a marchio Omoda e Jaecoo, puntando sempre sulle Suv. La Omoda 7 è lunga 4,62 metri, punta anche alle famiglie e nell’abitacolo sfoggia un grande schermo per l’infotainment, da 15,6 pollici di diagonale. In Italia sarà proposta inizialmente in due varianti. La prima, più accessibile, solo a benzina, mentre la seconda adotterà il \”super plug-in\” della Casa, costituito da un 1.5 benzina e da due unità elettriche. Percorrenza complessiva, tra serbatoio e batteria, di oltre 1.200 km.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_029_jaecoo_5.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_029_jaecoo_5.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Jaecoo 5 (settembre 2025). La sorellina della Jaecoo 7 è attesa in coda all’estate. Lunga 4,38 metri e con un bagagliaio di 480 litri, la 5 condensa lo stile del modello più grande in ingombri da segmento C. La gamma va dal termico puro all’elettrico, passando per il full hybrid. Al lancio vedremo la variante a benzina con motore 1.6 TGDi da 147 CV (automatica), affiancata dalla full electric, che ha un powertrain da 204 CV con batteria da 61 kWh. Entro la fine dell’anno il listino sarà completato dalla versione full hybrid, con motore termico da 143 CV, elettrico da 204 CV e batteria da 1,8 kWh.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_030_omoda_5.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_030_omoda_5.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Omoda 5 (fine 2025). Lanciata in Italia soltanto un anno fa, la Omoda 5 è già pronta ad aggiornare stile e contenuti, dopo la recente introduzione della versione entry level \”Pure\”, basata sempre sulla motorizzazione 1.6 benzina automatica. Un restyling che rinfrescherà il look della sport utility cinese (nelle foto vedete il modello attuale), portando in dote un’importante novità, il powertrain full hybrid: una primizia non solo per la \”Cinque\”, ma per l’intera \”scuderia\” Omoda-Jaecoo, che sin qui ha proposto l’ibrido solamente in chiave ricaricabile, cioè con il plug-in. “},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_031_mg_s5.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_031_mg_s5.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

MG S5 (agosto 2025). I suoi quattro metri e 48 centimetri di lunghezza la pongono nel pieno del segmento C a ruote alte, con uno stile fatto di dettagli morbidi e tratti affilati. All’interno ha un doppio display da 10 e 12\” da cui si gestiscono tutte le funzioni, compreso l’MG Pilot, che racchiude 16 Adas il cui funzionamento può essere personalizzato dal guidatore. Basata sulla piattaforma Msp, questa Suv elettrica mette sul piatto soluzioni raffinate, quali le sospensioni posteriori multilink a cinque bracci, e promette un’elevata efficienza (il Cx è di 0,27): 15,5 kWh/100 km per la versione da 231 CV con batteria da 64 kWh, omologata per 480 km di autonomia, e 16,6 kWh/100 km per la 170 CV con accumulatore da 49 kWh (340 km).”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_032_xpeng_g6.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_032_xpeng_g6.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Xpeng G6 (agosto 2025). Ecco una cinese che, senza troppo nascondersi, sfida la Tesla Model Y. La Xpeng G6 è una Suv elettrica, lunga 4,75 metri e dotata di un’architettura a 800V che le consente di ricaricare in fretta le batterie. Ha un abitacolo minimalista e iperdigitalizzato, dominato da un display da 15 pollici, mentre il bagagliaio ha una capacità che varia da 571 a 1.374 litri. Con un’autonomia massima (dichiarata) di 570 km, è declinata in tre versioni: Standard Range a motore e trazione posteriore (258 CV) con batteria LFP da 66 kWh; RWD Long Range (286 CV) con accumulatori NMC da 87,5 kWh; AWD Performance (476 CV e trazione integrale) con batteria da 87,5 kWh. Prezzi a partire da 43.670 euro.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_033_voyah_courage.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_033_voyah_courage.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Voyah Courage (ottobre 2025). I cinesi della Dongfeng sono entrati nel mercato europeo con diversi prodotti: l’offerta d’alta gamma è affidata al marchio Voyah, che in Italia esordisce con due Bev, la Free e la Courage. Quest’ultima, già a listino con prezzi a partire da 50.700 euro, è una crossover di 4,73 metri, declinata in versioni a due e quattro ruote motrici. Entrambe dotate di una batteria da 80 kWh, dichiarano un’autonomia, rispettivamente, di 470 e 440 km. La due ruote motrici monta un motore posteriore da 292 cavalli e 420 Nm. L’integrale, invece, è mossa da due unità speculari, una per assale, da 218 cavalli ciascuna. La garanzia offerta dalla Casa è di otto anni o 160.000 km.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_035_swm.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_035_swm.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

SWM G03F Super Hybrid (fine 2025). Look fuoristradistico, abitacolo a sette posti e prezzo di listino sotto i 30 mila euro. Così la SWM G03F (che c\u2019è anche a benzina, con cambio manuale e prezzi di partenza sotto i 20 mila euro) si butta nella mischia delle Suv ibride plug-in, strizzando l’occhio alle famiglie pronte a puntare su un’outsider. Lo storico marchio lombardo di motociclette SWM propone su questa Suv un powertrain \u201cSuper Hybrid\u201d, ossia un ibrido plug-in da 143 cavalli in cui il motore termico non è collegato alle ruote, ma opera esclusivamente come generatore di energia per il pacco batterie.”},{“type”:”image”,”small_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rsmall/2025_039_skoda_elroq_rs.jpg”,”big_url”:”https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/mercato/2025/08/20/qnovita_tutte_le_medie_in_arrivo_entro_fine_anno/gallery/rbig/2025_039_skoda_elroq_rs.jpg”,”alt”:”QNovità – Le Suv medie in arrivo entro fine anno”,”caption”:”

Skoda Elroq RS (settembre 2025). La Elroq non è soltanto una paciosa elettrica da famiglia. Aggiungi due lettere, RS, e ottieni un’auto dalla doppia anima: confortevole cruiser da un lato, scattante sport utility dall’altro, grazie ai suoi 340 cavalli e, soprattutto, alla trazione integrale. Equipaggiata con la batteria da 79 kWh netti e dotata di serie dell’assetto sportivo Dcc, la Elroq RS tradisce il proprio lato sportivo anche nel look: con la vernice esclusiva Mamba Green, le pinze freno rosse, tanti elementi in nero lucido e, dentro, il volante a tre razze abbinato a sedili con appoggiatesta integrati. Velocità massima autolimitata a 180 km/h.”},{“type”:”html”,”content”:”

Il mercato dell’auto, in particolare nei segmenti più venduti, è dominato da Suv e crossover. Ce ne sono di ogni tipo: premium o generaliste, ibride, a diesel o elettriche, comprese le immancabili outsider dalla Cina. Ma non sono solo le ruote del ceto medio dell’auto a essersi alzate: crescono i prezzi e le dimensioni, rendendo sempre più sottile la linea che una volta separava in maniera netta due segmenti ben distinti del mercato, il C e il D, e dando vita a una sorta di “mucchio selvaggio” in cui tutto si mescola. Nelle schede qui sopra, vi raccontiamo le tante novità in arrivo nei prossimi mesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


In qualità di Affiliato Amazon Quattroruote riceve un guadagno dagli acquisti idonei

Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d’autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.

L’utilizzo del servizio da parte dell’utente comporta l’ accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link

Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l’utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.

  • Tags:
  • IT
  • Italia
  • Italy
  • Mercato italiano
  • Science
  • Science and technology
  • ScienceAndTechnology
  • Scienza
  • Scienza e tecnologia
  • ScienzaEtecnologia
  • Technology
  • Tecnologia
Italia
www.europesays.com