tempo di lettura
2 minuti, 6 secondi
Cronaca meteo Italia
AGGIORNAMENTO POMERIDIANO. FORTI TEMPORALI SULL’APPENNINO EMILIANO. Forti temporali stanno interessando nel corso del pomeriggio l’Appennino Emiliano, dal Piacentino fino al settore romagnolo. In alcuni casi i fenomeni sono accompagnati da grandine e sconfinano all’entroterra ligure e al Montefeltro.
AGGIORNAMENTO ORE 13,55. FIORISCONO I TEMPORALI DIURNI. Con le ore pomeridiane si sta assistendo allo sviluppo di rovesci e temporali sparsi lungo la dorsale appenninica, alcuni anche di forte intensità. I fenomeni più importanti stanno coinvolgendo il settore tosco-emiliano tra Modenese e Pistoiese, la Daunia ma anche l’entroterra pugliese tra Murge e Salento.
Melendugno (LE):
SITUAZIONE ORE 8. Nonostante il rinforzo dell’anticiclone, l’Italia rimane esposta ad un moderato afflusso di correnti settentrionali che alternano cieli sereni a locali condizioni di instabilità, con temporali anche forti. Questa notte è sulla Pianura Padana che i fenomeni hanno colpito anche intensamente, con rovesci e temporali che si sono concentrati sulle aree a nord del Po. In particolare i temporali hanno interessato Novarese, Verbano e Lombardia nordoccidentale, con accumuli pluviometrici fino a 70mm sul Varesotto.
Temporali all’alba stanno coinvolgendo la pianura bergamasca, seppur di intensità moderata, ma fenomeni piuttosto intensi hanno bersagliato nella notte il Veneto e il Friuli VG. Ora il nucleo temporalesco principale si è spostato sull’alto Adriatico e ha raggiunto il Triestino, ma nella notte si sono avuti fenomeni intensi soprattutto sul Veneziano, dove in poche decine di minuti gli accumuli pluviometrici hanno raggiunto i 40mm.
In forma isolata qualche temporale è presente anche al Sud, in Campania sulla zona di Napoli e al largo di Molise e Gargano.
METEO PROSSIME ORE. Al Nord residue piogge sulla Val Padana centro-orientale a nord del Po, in esaurimento in mattinata; dal pomeriggio nuovi temporali in formazione su Prealpi centro-orientali e Appennino Emiliano, localmente forti e in sconfinamento in serata alle pianure venete, dell’Emilia orientale e della Romagna. Al Centro ampie aperture al mattino, dal pomeriggio rovesci e temporali sull’Appennino, più intensi tra Toscana, Umbria e Marche, in locale sconfinamento serale alla costa marchigiana e in successivo esaurimento. Al Sud qualche piovasco al mattino tra alta Campania e alta Puglia, altrove più soleggiato. Dal pomeriggio rovesci e temporali lungo l’Appennino e sulla Puglia interna, più frequenti e intensi sui rilievi campano-lucani, in graduale attenuazione in serata. In Sardegna in prevalenza soleggiato. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia.
Per monitorare le precipitazioni in corso, la loro intensità ed evoluzione, consulta anche tutti i radar italiani disponibili, li abbiamo raccolti in questa apposita sezione >> Radar.
Anche l’Italia è un paese interessato da tornado della stessa violenza dei ‘cugini’ americani. Non mancano anche i casi di EF5. Ecco quali sono le regioni più a rischio e quale il periodo di maggiore attività >> Qui.