Il prossimo 8 settembre 2025, in occasione delle celebrazioni in onore della Madonna del Lauro, il Comune di Meta e quello di Scalea sottoscriveranno ufficialmente un Patto di Amicizia che sancisce un legame antico, spirituale e culturale, oggi più vivo che mai.
L’intesa nasce da un’iniziativa fortemente voluta dall’assessore alla Cultura e ai Rapporti con gli Enti Locali e Sovracomunali del Comune di Scalea, Annalisa Alfano, che ha promosso e guidato un percorso di riscoperta delle radici comuni tra le due comunità. Un’iniziativa accolta con entusiasmo dal sindaco di Scalea e dall’intera amministrazione comunale, che ne ha riconosciuto il profondo significato identitario e strategico.
Un momento storico che precede e prepara il terreno per un futuro gemellaggio tra i due comuni, fondato su valori condivisi di fratellanza, cooperazione e identità religiosa.
Le origini di questo legame affondano nel XVIII secolo, quando, secondo la tradizione, alcuni marinai di Meta, scampati miracolosamente a una tempesta grazie all’intercessione della Madonna del Lauro, approdarono sulle coste di Scalea. In segno di gratitudine, portarono con sé la sacra immagine della Vergine e contribuirono alla costruzione del santuario oggi dedicato a Santa Maria del Lauro, divenuto nel tempo punto di riferimento spirituale per l’intera comunità scaleota.
Un legame di fede, memoria e tradizione che ha attraversato i secoli, mantenendosi intatto nel cuore dei cittadini di entrambe le città, e che oggi si traduce in un atto istituzionale solenne. Il Patto di Amicizia rappresenta molto più di una semplice collaborazione amministrativa: è un ponte tra due comunità sorelle, unite dalla devozione alla Madonna del Lauro e da una visione condivisa del valore della propria storia.