“Quando la strada non c’è, inventala”: il booktrekking che semina libri sulla Via degli Dei.
Sull’Appennino bolognese, un nuovo progetto unisce trekking e letteratura. Una ventina di ragazzi e ragazze, con un’età media di 15 anni, parteciperanno al primo booktrekking sulla “Via degli Dei”, dal 26 al 29 agosto, diretti al festival “Storie in Cammino” a Firenzuola. Lo riferisce la Dire.
Camminare e seminare cultura
L’idea, nata dallo scrittore e conduttore televisivo Federico Taddia, originario di Pieve di Cento, si chiama “Seminare libri”. I partecipanti, provenienti da tutta Italia, si metteranno in cammino con uno zaino in spalla e un libro scelto con cura, che racconteranno agli altri viandanti per poi lasciarlo lungo il sentiero. Il “rilascio” avverrà attraverso una vera e propria “cerimonia della semina”, con l’intento che altri escursionisti possano trovarlo e scoprirlo.
Registrati alla sezione Dossier BolognaToday
Secondo Taddia, il progetto è “un’avventura, avvolgente e coinvolgente, tutta da scrivere”. I veri protagonisti, aggiunge, sono “i libri, e i messaggi che custodiscono, insieme alle ragazze e i ragazzi, e i messaggi che custodiscono”. L’obiettivo è chiaro: “Seminare libri, passo dopo passo: fare cultura, essere cultura, al ritmo della natura”
Il percorso
Il percorso, lungo l’Appennino bolognese, partirà da Piazza Maggiore a Bologna, si snoderà verso l’Oasi di San Gherardo (a Sasso Marconi) e poi toccherà Brento, Monte Adone, Madonna dei Fornelli e infine il Passo della Futa.
Incontri, laboratori e sostenitori
Oltre al cammino e alla lettura, il booktrekking includerà laboratori ed esperienze con esperti, artisti e personaggi significativi. Tra gli incontri previsti: “Seminare voci”, laboratorio di improvvisazione con l’attore Andrea Santonastaso, e “Seminare gesti”, un laboratorio di danza con Veronica Strazzari. Al gruppo si unirà anche Potito Ruggiero, attivista e “climate shaper”, che proporrà attività incentrate sul “Seminare idee”.
Il trekking sarà documentato e raccontato sui social media, attraverso collegamenti radio e articoli. Il progetto è sostenuto anche da Macron, brand italiano di abbigliamento sportivo, che fornirà l’equipaggiamento tecnico ai partecipanti.
Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday