È il momento di staccare la spina e godersi le vacanze.
Come ogni estate, abbiamo scelto 10 libri da leggere che raccontano il legame profondo tra le persone e le biciclette, tra le biciclette e il mondo.
Tra itinerari e racconti, ecco qualche idea da portare con sé per le prossime vacanze estive.

1. Ciclovie d’Italia

Una guida aggiornata per chi vuole esplorare il Belpaese in bicicletta, pedalando lungo ciclovie attrezzate, percorsi panoramici e itinerari meno conosciuti. Ideale per chi cerca ispirazione per il prossimo viaggio su due ruote, con informazioni pratiche e consigli utili.

Autrici: Monica Nanetti, Ilaria Fiorillo • Editore: Terre di Mezzo, 2025 [➡️compralo online]

2. Samurai Gravel

Il diario di un viaggio in gravel tra le foreste e i villaggi del Giappone lungo la storica Nakasendo Road. Un’esperienza interiore e avventurosa, che parla di lentezza, osservazione e bellezza, e racconta come il bikepacking possa diventare metafora di crescita personale.

Autrice: Caterina Zanirato • Editore: Ediciclo, 2025 [➡️compralo online]

3. Guarda mamma! Sono andata in bici dal mio cognome al mio nome

Graphic novel autobiografica che intreccia viaggio in bicicletta e percorso di identità. Con una narrazione intensa e un tratto evocativo, racconta il passaggio da un viaggio fisico a un cambio profondo: una pedata verso se stesse.

Autrice: Amelia Cavarzan • Editore: Antiga Edizioni, 2024 [➡️compralo online]

4. Basta dolori in sella

Manuale pratico e ricco di esercizi pensati per eliminare fastidi e dolori causati dalla postura in bici. Perfetto per cicloturisti, commuter e amanti della bici che vogliono migliorare comfort e performance, con consigli concreti e facilmente applicabili.

Basta dolori in sella

Autore: Omar Gatti • Editore: Bikeitalia Edizioni, 2024 [➡️compralo online]

5. Bici & Società. Pratiche e culture di velomobilità

Saggio collettivo che analizza il ruolo della bicicletta nella società contemporanea: mobilità sostenibile, innovazione urbana e cultura ciclistica. Un’ottima lettura per chi vuole approfondire il valore sociale e culturale della bicicletta.

A cura di: Paolo Landri • FrancoAngeli 2024 [➡️compralo online]

6. Il grande libro della bicicletta

Enciclopedia illustrata della bici: oltre 1.000 infografiche, mappe, disegni e schede su storia, sport, itinerari e curiosità. Un volume completo e visivamente affascinante, pensato per appassionati e neofiti che vogliono esplorare il mondo delle due ruote da più punti di vista.

Autore: Jan Wittenbrink • Editore: Slow Food, 2024 [➡️compralo online]

7. Dove finisce l’orizzonte

Diario avventuroso di oltre 100.000 km pedalati in solitaria in giro per il mondo: tra i ghiacciai dell’Islanda, il Pamir d’inverno, il Nord Europa e oltre. Un racconto intenso, pieno di imprevisti, paure e bellezza, che narra la forza trasformatrice del viaggiare a pedali.

Autore: Lorenzo Barone • Editore: Sperling & Kupfer, 2024 [➡️compralo online]

8. Ciclonica. Ciclovia del Salento Ionico

Guida narrativa alla ciclovia salentina: costa ionica, borghi autentici e paesaggi mediterranei raccontati attraverso mappe, foto e aneddoti. Perfetta per un viaggio slow alla scoperta della Puglia in bicicletta.

Autore: Roberto Guido • Editore: Ediciclo, 2024 [➡️compralo online]

9. Il canto delle ruote. 7 anni in bicicletta intorno al mondo

Sette anni in solitaria in bici intorno al globo: un classico della letteratura di viaggio ciclistico. Marthaler riflette su ecologia, cultura e umanità, regalando un diario profondo e universale.

Autore: Claude Marthaler • Editore: Ediciclo [➡️compralo online]

10. Odiarsi un po’. Storie e retroscena delle straordinarie rivalità del ciclismo

Giornalista e volto noto del ciclismo televisivo, Gregorio racconta le rivalità più intense: Coppi–Bartali, Merckx–Hinault e molte altre. Un racconto fatto di passioni, tensioni e storie umane, oltre le pedalate.

Autori: Luca Gregorio e Pietro Pisaneschi. Editore: Hoepli 2025 [➡️compralo online]

In chiusura, segnaliamo anche due titoli che, pur non essendo novità editoriali, restano letture imprescindibili per i ciclisti e cicloturisti:

Noi ciclisti salveremo il mondo di Peter Walker è un saggio brillante e motivante che racconta come la bicicletta possa rivoluzionare le nostre città, la nostra salute e persino il nostro futuro climatico. Un invito all’azione che fonde dati, storie ed entusiasmo. [➡️compralo online]

Into the Remote Places di Ian Hibell (non tradotto in italiano) è invece il diario di uno dei pionieri del cicloviaggio estremo: un racconto poetico di avventure in territori remoti, dove la bici diventa strumento di scoperta profonda del mondo e di sé. [➡️compralo online]

[Disclaimer: con alcuni link di Amazon presenti in questo articolo Bikeitalia ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi]