tempo di lettura
1 minuto, 47 secondi
Evoluzione 25-26 agosto
L’influenza delle correnti nord occidentali di matrice scandinava si va gradualmente riducendo mentre dall’Atlantico avanza una nuova minaccia, l’ex uragano Erin che avrà la meglio a partire da metà settimana. In questo breve intervallo di tempo, sostanzialmente lunedì e martedì il sottile istmo anticiclonico che separa le due depressioni si muoverà gradualmente verso levante e sull’Italia il campo barico tenderà ad aumentare. Mediamente sarà compreso tra 1016 e 1018 hPa, valori abbastanza alti ma non sufficienti a scongiurare completamente l’instabilità. Nelle ore pomeridiane il riscaldamento favorirà ancora qualche temporale, non diffuso ma sicuramente presente lungo i rilievi e in qualche caso sporadico anche sulla costa. Vediamo allora quali zone rischieranno di più.
METEO LUNEDÌ: Nord, qualche annuvolamento al mattino sulla costa ligure e sui settori di pianura ma senza fenomeni, soleggiato sulle Alpi. Nel pomeriggio più sole in pianura, modesta instabilità convettiva lungo l’Appennino con qualche episodico piovasco o temporale in dissolvimento serale. Centro, abbastanza soleggiato al mattino salvo disturbi sulla Toscana e sul medio Adriatico ma senza fenomeni. Pomeriggio con qualche isolato piovasco lungo la dorsale appenninica in dissolvimento serale. Sud, in prevalenza soleggiato con qualche isolato temporale pomeridiano lungo l’Appennino in locale propagazione alla costa ionica settentrionale. Temperature stabili e generalmente in media o poco superiori sulle Isole. Venti deboli a regime di brezza. Mari calmi o poco mossi.
METEO MARTEDÌ: Nord, ancora qualche annuvolamento al mattino sulla costa ligure e sui settori di pianura ma senza fenomeni, soleggiato sulle Alpi. Nel pomeriggio più sole in pianura, modesta instabilità convettiva lungo l’Appennino con qualche episodico piovasco o temporale in dissolvimento serale. Centro, abbastanza soleggiato al mattino salvo disturbi sulla Toscana ma con scarsi fenomeni. Pomeriggio con qualche isolato piovasco o temporale lungo la dorsale appenninica in dissolvimento serale. Sud, parzialmente soleggiato con qualche temporale pomeridiano lungo l’Appennino in locale propagazione alla costa ionica settentrionale. Temperature stabili o in lieve locale aumento. Venti deboli a regime di brezza. Mari calmi o poco mossi.
Vuoi sapere se ci sarà vento nella tua zona? Abbiamo a disposizione anche le mappe vento nazionali e regionali. Clicca qui per i dettagli >> Venti.