L’Emilia-Romagna è stata colpita da un violento evento di maltempo, in particolare lungo la costa romagnola. Un temporale improvviso, accompagnato da grandine e raffiche di vento che hanno superato i 120 km/h, ha interessato le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
Un’improvvisa e potente ondata di maltempo si è abbattuta la scorsa notte sulla costa romagnola, causando ingenti disagi e danni, in particolare tra Ravenna, Cervia, Milano Marittima, Rimini e Cesenatico. Intorno alle 4:30 del mattino, un violento temporale accompagnato da raffiche di vento – alcune oltre i 120 km/h – e grandine ha investito la riviera romagnola, colpendo dapprima le zone di Ravenna e Cervia e successivamente la provincia di Rimini con particolare violenza.
Danni e disagi lungo tutta la costa
La furia del temporale ha avuto effetti devastanti lungo la costa romagnola, con segnalazioni che arrivano da Ravenna, Cervia, Milano Marittima, Cesenatico e Rimini e oltre. Strade e sottopassi si sono trasformati in veri fiumi d’acqua, rendendo gli spostamenti estremamente complicati per automobilisti e pedoni.
A Milano Marittima, alcune raffiche di vento, arrivate a quasi 100 km/h, hanno sradicato pini che sono caduti su veicoli parcheggiati, rendendo inaccessibili alcune vie. Nei pressi di Cesenatico, i vigili del fuoco sono intervenuti in forze dopo che un albero aveva colpito un bungalow in un campeggio e altri erano caduti su linee elettriche e nella sede stradale.
Non sono mancati i disagi anche per i collegamenti ferroviari: un albero caduto sui binari ha bloccato un treno lungo la linea Rimini–Ravenna, rendendo necessaria l’evacuazione di passeggeri grazie all’intervento rapido dei vigili del fuoco e del personale RFI. Di conseguenza, la circolazione ferroviaria è stata sospesa tra Rimini e Igea Marina sulla linea Rimini–Ferrara, con ritardi e cancellazioni dei treni regionali, mentre il traffico dell’Alta Velocità è invece rimasto regolare.
Leggi anche
Maltempo Romagna, temporale e raffiche di vento a Rimini
Il gestore del Papeete, “che botta, spiaggia devastata”
“È stata una botta grossa, ha devastato la spiaggia: ha ombrelloni rotti, gazebo, tende rotte, è stato molto impegnativo. Abbiamo tutti gli uomini in campo, oggi siamo aperti, stiamo lavorando”. Il gestore del Papeete Beach di Milano Marittima, Massimo Casanova, racconta così all’ANSA gli effetti della tempesta che nella notte ha colpito la costa romagnola. “Ci vorrebbero adesso quelli che rompono per il caro lettini, che non c’è stato. Ma non servirebbero a niente, sono come i burocrati di Bruxelles”, dice con una battuta Casanova.
Leggi anche
Maltempo in Romagna, allagamenti e alberi caduti sulla costa. FOTO
Sindaco Cervia: “No persone coinvolte, al lavoro per ripristino viabilità Milano Marittima”
“Data la portata dell’evento che si è abbattuto nella nostra zona, e in particolare a Milano Marittima, fortunatamente non ci state persone coinvolte. Abbiamo subito disposto la chiusura della pineta, attivato il coc, centro operativo comunale, e siamo al lavoro per ripristinare quanto prima la viabilità”. A dirlo all’Adnkronos il sindaco di Cervia Mattia Missiroli dopo l’ondata di maltempo che intorno alle 4.30 di questa mattina ha colpito la frazione di Milano Marittima con allagamenti e alberi caduti. “Siamo tutti al lavoro, con protezione civile e vigili del fuoco – dice il sindaco che a breve farà un sopralluogo a Milano Marittima – per riportare la situazione il prima possibile alla normalità”.
Leggi anche
Emilia-Romagna, grandine e strade allagate tra Rimini e Ravenna
Avs, Meloni nega crisi clima costata 30 mld in 3 anni
“Il nubifragio che ha devastato la Romagna, con raffiche di vento oltre i 120 km/h, alberi abbattuti e treni bloccati, non è un episodio eccezionale ma l’ennesima conferma della crisi climatica in corso. La scienza ci aveva avvertiti, ma il governo Meloni continua a ignorare questi richiami e a comportarsi da governo negazionista, prigioniero delle lobby dei combustibili fossili”. Lo dice Angelo Bonelli parlamentare di Alleanza Verdi e Sinistra (Avs) e co-portavoce di Europa Verde. “Le immagini di stanotte si aggiungono a quelle delle ultime settimane e degli ultimi anni”, aggiunge il parlamentare in una nota rammentando che “in tre anni gli eventi estremi hanno causato danni per 30 mld di euro”. Tuttavia, riprende, “il governo continua a sabotare le politiche sul clima. Ogni rinvio, ogni minimizzazione, ogni silenzio di fronte all’evidenza è un furto di futuro”. “Ora è tempo di cambiare rotta: servono subito un piano nazionale di adattamento climatico, investimenti veri nella sicurezza del territorio ed una nuova politica energetica basata sulle rinnovabili. Giorgia Meloni non parla del disastro climatico mentre consente a Salvini di spendere 15 mld di euro per il ponte sullo stretto di Messina che – conclude Bonelli – potrebbero essere utilizzati per la messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico e sismico”.
Presidente Emilia Romagna: “Danni, ma Riviera operativa”
“Siamo vicini ai Comuni colpiti dal violentissimo nubifragio che nella notte si è abbattuto su diverse località della costa romagnola, in particolare nel Cervese. Siamo in costante contatto con i sindaci e con le squadre degli operatori e dei volontari della Protezione civile, dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell’ordine che sono al lavoro da ore per assistere le persone e mettere in sicurezza il territorio, ma siamo tutti in campo per rimediare a quanto successo e tornare al più presto alla normalità, come successo in situazioni analoghe, anche del passato recente. Peraltro, va sottolineato come la Riviera sia pienamente operativa: ognuno sta facendo la sua parte, per risollevarci già nelle prossime ore”. Lo afferma in una nota il presidente della Regione, Michele de Pascale, dal Centro operativo comunale (Coc) di Cervia per seguire la situazione, e commentando la violenta ondata di maltempo, che ha colpito all’alba la Romagna. “Esprimo in particolare vicinanza agli operatori turistici e agli stabilimenti balneari. Impegno straordinario per ripristinare tutto. La Riviera è pienamente operativa con tutti i suoi servizi e dimostrera’ ancora una volta la sua efficienza”, ha aggiunto il presidente.
TAG: