tempo di lettura
1 minuto, 41 secondi
Ex uragano Erin in Atlantico
Oggi Erin non è più un uragano, ma una profonda depressione atlantica. Erin era nato come uragano nei Caraibi a ridosso del ferragosto, crescendo fino a raggiungere la categoria 5. Risalendo verso nord, però, ha incontrato acque più fredde e il flusso delle medie latitudini. Qui ha perso le caratteristiche tropicali e ha completato la cosiddetta transizione extratropicale. Il nome Erin resta adesso per continuità storica, ma dal punto di vista tecnico è ora di una tempesta extratropicale, simile alle depressioni che caratterizzano i nostri autunni e inverni.
Il minimo di pressione in Atlantico ha raggiunto i 952 hPa, un valore eccezionalmente basso per la fine di agosto e per quelle latitudini. Pressioni simili si osservano di solito in pieno inverno. Questo approfondimento è conseguenza proprio della fase di transizione da uragano a tempesta extratropicale. Questa circolazione ciclonica particolarmente intensa merita altrettanto rispetto perchè genera venti tempestosi in pieno Atlantico e onde molto alte, con impatti diretti sul Regno Unito e sull’Europa occidentale.
Cosa arriverà in Italia? L’Ex Erin rimarrà sull’Atlantico nord-orientale; da noi giunge solo la perturbazione collegata. Dalla tempesta extratropicale si estende un sistema frontale che scivolerà sull’Europa centrale e raggiungerà anche il nostro Paese. Sarà questo fronte a portare piogge e temporali soprattutto al Nord Italia, con fenomeni localmente intensi. Il richiamo caldo invece coinvolgerà il resto d’Italia.
Perché la distinzione è fondamentale. Un uragano e una depressione extratropicale sono due fenomeni molto diversi: l’uragano è un sistema tropicale con cuore caldo e struttura simmetrica. la depressione extratropicale è alimentata dai contrasti di temperatura ed è associata a fronti. Confondere i due fenomeni genera solo confusione e allarmismi inutili. Parlare di uragano Erin in Italia è sbagliato; da noi arriva una perturbazione atlantica, seppur piuttosto attiva. C’è da dire che nessun uragano fino ad oggi è arrivato come tale in Europa, anche se alcuni si sono avvicinati molto negli ultimi anni.