ANCORA PIÙ DINAMICA

Presentata un paio di mesi fa (qui la notizia), la terza generazione dell’Audi Q3 ha un aspetto più sportivo della precedente, che viene ulteriormente enfatizzato con la nuova Audi Q3 Sportback. La suv-coupé segue gli stilemi degli altri modelli Sportback del marchio, abbinando linee da coupé alla versatilità tipica delle suv. Se il frontale è sostanzialmente identico a quello della Q3 “normale”, lo stile comincia a cambiare a partire dal montante anteriore, dal quale la linea del padiglione (di 29 mm più bassa) scende verso la coda.

Oltre all’assenza dei mancorrenti sul tetto, si notano i montanti posteriori fortemente inclinati, che seguono il profilo di un lunotto sormontato da un ampio spoiler. Come sulla suv, anche l’Audi Q3 Sportback presenta fanali a sviluppo orizzontale posizionati su due livelli e raccordati da una fascia luminosa, al di sopra della quale c’è logo del marchio illuminato.

ABITACOLO DIGITALIZZATO

L’interno della nuova Audi Q3 Sportback non cambia rispetto alla sorella Q3: a dominare è il grande pannello che contiene i due schermi della strumentazione e del sistema multimediale, che l’Audi chiama “palcoscenico digitale”. L’infotainment adotta il sistema operativo Android Automotive e supporta l’assistenza vocale intelligente con funzione di autoapprendimenti, sia online che offline, con cui si possono controllare molteplici funzioni.

Nonostante la linea più sportiva, la Q3 Sportback mantiene la capacità di carico di della suv tradizionale, pari a 488 litri in configurazione 5 posti che possono aumentare fino a 575 avanzando completamente il sedile posteriore. L’andamento del lunotto penalizza invece di un centinaio di litri la capienza del bagagliaio quando si reclina il divano: 1.289 litri contro 1.386. 

BENZINA, DIESEL E PLUG-IN

La gamma motori per l’Audi Q3 Sportback è composta tutta da unità a quattro cilindri e abbinate al cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti (tranne in un caso). Si parte con il 1.5 TFSI da 150 CV a trazione anteriore, accoppiato a un sistema mild hybrid a 48V e, per aumentare ulteriormente l’efficienza, alla tecnologia “cylinder on demand”, che disattiva due cilindri ai carichi bassi e medi.

Più in alto troviamo il 2.0 TFSI, con trazione integrale e 204 o 265 CV.

L’Audi non si dimentica del diesel, confermando il 2.0 TDI da 150 CV.

Infine anche la suv-coupé compatta sarà disponibile in versione e-hybrid, dotata di un powertrain ibrido plug-in dalla potenza totale di 272 CV, frutto del lavoro in sinergia del 1.5 TFSI e del motore elettrico a magneti permanenti da 116 CV integrato nel cambio a 6 rapporti. Rispetto al modello precedente, è praticamente raddoppiata la capacità della batteria, che ora arriva a 19,7 kWh effettivi e promette un’autonomia elettrica fino a 118 km e di ricaricarsi con potenze fino a 50 kW.

GAMMA E PREZZI

La nuova Audi Q3 Sportback sarà prodotta sia a Ingolstadt in Germania che a Győr, in Ungheria. Arriverà nelle concessionarie italiane entro la fine del 2025 e sarà proposta negli allestimenti Business, Business Advanced ed S line edition. In attesa del listino ufficiale, siamo in grado di anticipare i prezzi base di alcune versioni:

  • 1.5 TFSI 150 CV da 44.500 euro
  • 2.0 TDI 150 CV da 45.800 euro
  • e-hybrid 272 CV da 51.800 euro