di
Stefano Pancini
I resti e l’equipaggiamento ritrovati a 3.120 metri sul versante trentino dell’Adamello. L’ipotesi è che il soldato appartenesse all’esercito austroungarico
Sono stati rinvenuti e recuperati in alta quota, sul versante trentino dell’Adamello, i resti di un soldato che pare appartenesse all’esercito austroungarico e che ha perso la vita durante la Prima Guerra Mondiale. L’operazione è stata condotta dai carabinieri specializzati del Soccorso Alpino di Madonna di Campiglio, in collaborazione con i militari della stazione di Carisolo.
A quota 3.120 metri
Il ritrovamento è avvenuto sul ghiacciaio di Lares, a quota 3.120 metri, sul confine lombardo, dove il progressivo ritiro del ghiaccio ha riportato alla luce parti della divisa e dell’equipaggiamento, rimasti sorprendentemente ben conservati grazie alle rigide temperature d’alta quota. La salma, invece, risulta ormai quasi completamente decomposta.
L’intervento si è svolto sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia Autonoma di Trento – Ufficio Beni Archeologici, con le necessarie autorizzazioni della Procura della Repubblica di Trento. I resti sono stati trasferiti presso il laboratorio della Soprintendenza, dove saranno sottoposti ad analisi specialistiche, tra cui accertamenti autoptici e approfondimenti storici, finalizzati anche al possibile riconoscimento dell’identità del soldato.
L’altro soldato
Non è la prima volta che questo ghiacciaio restituisce testimonianze della Grande Guerra. Due anni fa, sempre a fine agosto, un altro soldato austroungarico era stato rinvenuto sulla stessa Vedretta di Lares, a quota 2.935 metri. Anche in quell’occasione l’operazione fu affidata ai carabinieri del Soccorso Alpino, che negli anni hanno partecipato non solo a numerosi interventi di soccorso in montagna, ma anche a delicati recuperi storici. Tra questi si ricorda quello dell’agosto 2022, quando furono scoperti i resti scheletrizzati di dodici soldati austroungarici, sepolti in una fossa comune sopra il Passo del Tonale.
Vai a tutte le notizie di Trento
Iscriviti alla newsletter del Corriere del Trentino
25 agosto 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA