JESI Un impressionante (e desolante) effetto domino lungo corso Matteotti fa sì che negozi, attività commerciali incluse quelle con marchi importanti e adesso anche una storica farmacia, lascino il salotto buono della città per una chiusura definitiva o per trasferirsi altrove. L’esodo era iniziato con la storica boutique Coltorti nel 2017, proseguito con Elisabetta Franchi nel 2023, poi è stato un implacabile impoverimento. L’ultimo tassello, quello della storica Farmacia delle Grazie, in corso Matteotti 43, proprio accanto al Santuario della Madonna delle Grazie. Un punto di riferimento addirittura dall’inizio del Novecento, che ora si trasferisce al Viale della Vittoria.

APPROFONDIMENTI

La scelta

Ma non è un dietro front, bensì una rinascita. A chiarire la scelta – dopo che la notizia stava già alimentando polemiche, supposizioni, fantastiche ricostruzioni, gialli e leggende social – è lo stesso titolare, il dottor Francesco Mariani, che ha ereditato la farmacia dal nonno Mariano Mariani. «In realtà è una rinascita, un’opportunità per me e per la città – spiega – la Farmacia delle Grazie viene assorbita dalla Farmacia Grammercato. Un’operazione importante, fatta con un collega (il dottor Roberto Governatori, ndr.) ma anche con un amico». Entro una settimana il trasferimento nei grandissimi spazi di viale della Vittoria al civico 56 (ex locali Palanca, vicino alla Croce Azzurra) e l’inaugurazione della nuova “Farmacia Grammercato del Viale”, una delle prime Farmacie dei Servizi autorizzate nelle Marche. «In questa fusione, che mi vedrà rimanere come direttore – spiega ancora il dottor Mariani – travaseremo i tanti servizi già offerti dalla Farmacia Grammercato del Prato (come l’applicazione dell’holter cardiaco e pressorio, le vaccinazioni, le analisi di trigliceridi, colesterolo, Psa; le prenotazioni Cup) anche in una realtà più piccola come la mia. E restando in corso Matteotti, nei vecchi locali da appena 60 metri quadrati, non sarebbe stato possibile».

Gli spazi

«La Farmacia dei Servizi per essere autorizzata deve rispettare dei canoni di spazi e di organizzazione, che finalmente nei locai del viale della Vittoria, 250 mq, potremo realizzare – afferma Mariani – Avremo due ambulatori per gli holter e le vaccinazioni, con i relativi allestimenti. Aumenteremo il personale, con 4 dottori farmacisti e un magazziniere». Qualcuno contesta l’assenza di parcheggi, cronico problema del Corso e del centro città «ma in realtà ne avremo 12 tra la pasticceria Cascia e l’ex Ghiottone, nel cortile della vecchia sede di Mattòli, riservati alle soste più lunghe e a chi deve usufruire degli ambulatori, Cup e vaccinazioni».