Quando arriva il bonus elettrodomestici 2025
Fonte: getty-images
Secondo fonti di governo, il bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a settembre, dopo mesi di attesa e rinvii. Inizialmente il lancio era previsto a marzo, ma tra la stesura del decreto attuativo e le modifiche introdotte con il decreto-legge Bollette di aprile, i tempi si sono allungati.
Ora siamo davvero alle battute finali: tra poche settimane il voucher dovrebbe essere disponibile per tutti gli aventi diritto.
Leggi anche
Bonus 2025: le agevolazioni disponibili con ISEE inferiore (o superiore) a 25.000 euro
Come funziona e chi può richiederlo
Questo incentivo offre uno sconto del 30% sul prezzo di acquisto, fino a un massimo di 100 euro per ogni prodotto. La cifra sale a 200 euro per le famiglie con Isee inferiore a 25mila euro.
Per ottenere il bonus sarà necessario fare richiesta sulla piattaforma PagoPa e ricevere un voucher digitale. Al momento del pagamento, il rivenditore applicherà lo sconto in fattura e potrà recuperare la somma tramite credito d’imposta.
I controlli saranno automatici, con l’incrocio delle banche dati per verificare la situazione Isee dei richiedenti. Attenzione però: lo sconto sarà disponibile solo fino a esaurimento dei fondi.
Un consiglio in più
Iscriviti al canale Whatsapp di Studenti.it per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale sulle news che riguardano la scuola, i giovani e tutte le opportunità come borse di studio e bonus. VAI QUI (ricorda di abilitare le notifiche).
Quali elettrodomestici possiamo comprare
Il bonus riguarda solo i grandi elettrodomestici, come:
- Frigoriferi
- Lavatrici
- Lavastoviglie
- Forni
Non saranno inclusi piccoli apparecchi come frullatori, phon o simili. Inizialmente era stata prevista una classe energetica minima B per accedere all’incentivo, ma questa limitazione è stata eliminata per evitare di penalizzare gran parte della produzione italiana. L’elenco definitivo con le specifiche tecniche sarà pubblicato nel decreto attuativo.
Un consiglio in più
Fondi disponibili e durata del voucher
Il governo ha stanziato un fondo da 50 milioni di euro, che scendono a circa 48 milioni al netto dei costi di gestione. Con uno sconto medio di 100 euro, il budget basterà per circa 480mila acquisti, in base a quanto stimato dal Corriere della Sera.
Per evitare il classico “click-day”, il voucher avrà una scadenza: chi lo richiede dovrà utilizzarlo entro il periodo indicato nel decreto, altrimenti decadrà.
Leggi anche
Bonus 500€ con la Social card 2025: requisiti, date e novità della Carta Dedicata a Te
Altri bonus e agevolazioni per studenti e famiglie