CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA CLASSIFICA GENERALE DELLA VUELTA

16.45 La nostra diretta live testuale termina qui. Appuntamento a domani con l’interessante cronometro a squadre. Buon proseguimento di giornata.

16.44 Questa la nuova classifica generale:

1 ▲1 GAUDU David GFC 15:45:50 –
2 ▼1 VINGEGAARD Jonas TVL 0:00 –
3 – CICCONE Giulio LTK 0:08 –
4 – BERNAL Egan IGD 0:14 –
5 – PIDCOCK Thomas Q36 0:16 –
6 – HINDLEY Jai RBH 0:16 –
7 – BUITRAGO Santiago TBV 0:16 –
8 – JORGENSON Matteo TVL 0:16 –
9 ▲3 KUSS Sepp TVL 0:16 –
10 ▼1 AYUSO Juan UAD 0:16 –

16.42 Ben Turner in lacrime nell’intervista post tappa.

16.41 David Gaudu è la nuova maglia rossa della Vuelta 2025.

16.40 L’abbraccio di Turner con Kwiatkowski testimonia il grande lavoro del polacco per la vittoria della Ineos.

16.40 Questa la classifica finale:

1 TURNER Ben INEOS Grenadiers 4:50:14
2 PHILIPSEN Jasper Alpecin – Deceuninck 0:00
3 PLANCKAERT Edward Alpecin – Deceuninck 0:00
4 VERNON Ethan Israel – Premier Tech 0:00
5 BIERMANS Jenthe Arkéa – B&B Hotels 0:00
6 PEDERSEN Mads Lidl – Trek 0:00
7 CHRISTEN Fabio Q36.5 Pro Cycling Team 0:00
8 AULAR Orluis Movistar Team 0:00
9 SILVA Guillermo Thomas Caja Rural – Seguros RGA 0:00
10 BURATTI Nicolò Bahrain – Victorious 0:00

16.38 Solo sesto Mads Pedersen, lanciato male dalla Lidl-Trek.

16.37 Secondo posto per Philipsen, terzo Planckaert.

16.36 Grande lavoro di squadra del Team Inoes. Terzo successo in carriera per Turner.

16.35 Il britannico ha approfittato del lavoro dell’Alpecin ed ha bruciato all’arrivo Jasper Philipsen.

16.35 Ben Turner anticipa tutti a Voiron!!!!!!

16.35 Turnerrrrrr!!!!!!

16.34 Philipsen in ottima posizione.

16.34 Ultima curva e poi rettilineo.

16.33 Parte il treno dell’Alpecin.

16.33 Ultimo chilometro!!!!!

16.33 L’Alpecin torna davanti.

16.32 Velocità altissima e tanti ostacoli. Bisogna fare massima attenzione.

16.31 3 chilometri alla conclusione!!

16.31 Arrivano gli Ineos con Ben Turner. Non si vede ancora la Lidl-Trek.

16.30 Grande lotta per le posizioni di testa.

16.29 Ultimi 5 chilometri!

16:28 Le squadre dei velocisti lottano per portare i propri uomini nella posizione migliore.

16:27 Sono stati percorsi 200 chilometri.

16:25 Le conseguenze maggiori sembrano riguardare  il neozelandese George Bennet della Israel-Premier Tech.

16:23 Un rallentamento causa una caduta che coinvolge diversi corridori.

16:22 Siamo a dieci chilometri dalla fine della corsa.

16:22 La tipologia dell’arrivo odierno, con la strada in leggera salita, potrebbe esaltare il venezuelano Orluis Aular (Movistar Team).

16:19 Si esaurisce l’azione di Bruno Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale Team).

16:16 Alpecin – Deceuninck e Lidl-Trek dettano l’andatura.

16:13 Il vantaggio di Bruno Armirail sul gruppo è di 25”.

16:10 Mancano venti chilometri al traguardo.

16:10 Sono stati già percorsi 2892 metri di dislivello sui 3080 previsti.

16:08 La Lidl-Trek continua a tirare il gruppo.

16:05 Il vantaggio del battistrada sul gruppo è di 34”.

16:02 Grazie al quinto posto ottenuto nello sprint odierno, Giulio Ciccone scavalca Jonas Vingegaard in testa alla classifica a punti.

16:00 Tenta l’attacco il francese Bruno Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale Team).

15:58 Mads Pedersen della Lidl-Trek vince lo sprint intermedio di Novarey.

15:56 Il gruppo è vicino allo sprint intermedio di Noyarey. In palio importanti secondi di abbuono per la classifica generale.

15:54 Il danese Søren Kragh Andersen (Lidl-Trek) è rientrato in gruppo dopo aver cambiato bicicletta.

15:52 Foratura per Elia Viviani (Lotto).

15:49 Problema meccanico per il colombiano Harold Tejada(XDS Astana Team).

15:46 Il belga Jasper Philipsen della Alpecin-Deceuninck e Mads Pedersen della Lidl-Trek sembrano i candidati più autorevoli al successo odierno in caso di arrivo a ranghi compatti.

15:43 Le squadre dei velocisti non sembrano intenzionate a concedere spazio ai tentativi degli attaccanti di giornata.

15:40 Il gruppo riassorbe l’azione del fuggitivo e torna compatto.

15:37 Sinuhé Fernández sta ormai per essere riassorbito.

15:35 Fernandez sta affrontando la salita di  Col de Comboire (2.3km al 6.3%).

15:33 Il gruppo guadagna sul fuggitivo. Il margine di Fernandez vanta ancora 18” di margine.

15:30 Il gruppo si dirige verso lo sprint intermedio di  Noyarey.

15:27 Sono stati percorsi 150 chilometri.

15:24 Il vantaggio del fuggitivo sul gruppo è di 44”.

15:21 Al comando della corsa c’è lo spagnolo Sinuhé Fernández (Burgos Burpellet BH).

15:18 Domani è in programma il primo snodo chiave. Si corre la quinta tappa, la cronometro a squadre Figueres-Figueres di 24,1 chilometri.

15:15 Al termine della tappa odierna i corridori affronteranno il trasferimento verso la Spagna.

15:12 In caso di arrivo in volata il britannico Ethan Vernon (Israel-Premier Tech) è pronto a recitare un ruolo da protagonista.

15:09 Lidl-Trek e Israel-Premier Tech tirano il gruppo per tenere la corsa sotto controllo.

15:06 Mancano settanta chilometri al traguardo.

15:04 La velocità media aggiornata è di 40,3 km/h.

15:01 Il vantaggio di Fernandeza sul gruppo è di 36”.

14.56: Tentativo in solitaria dello spagnolo Sinuhe Fernandez (Burgos Burpellet BH).

14.53: Adesso l’andatura in gruppo è notevolmente diminuita. Infatti anche alcuni corridori si sono fermati per alcuni bisogni fisici o per andare all’ammiraglia.

14.49: Da capire se ci sarà qualche altro tentativo di attacco oppure sarà una lunga attesa verso la volata.

14.45: Tentativo già bloccato dal gruppo, che ora è compatto ai -87km dal traguardo.

14.44: Mario Aparicio (Burgos Burpellet BH) prova a ripartire da solo. Probabilmente sta cercando il riconoscimento di più combattivo di giornata.

14.42: GRUPPO COMPATTO! A 90 chilometri dal traguardo svanisce la fuga di Louis Vervaeke (Soudal Quick-Step), Sean Quinn (EF Education-EasyPost), Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA), Kamiel Bonneu (Intermarché-Wanty) e Mario Aparicio (Burgos Burpellet BH)

14.40: Si stanno probabilmente rialzando gli attaccanti.

14.36: Il vantaggio è solo di 15 secondi per i fuggitivi.

14.33: Sotto l’azione anche di Decathlon AG2R La Mondiale ed Israel Premier Tech, il gruppo si è notevolmente avvicinato.

14.30: In testa al gruppo c’è anche l’ Alpecin – Deceuninck. Anche Jasper Philipsen punta alla vittoria dopo quella già ottenuta nella prima tappa.

14.25: Riuscirà la Lidl-Trek a sbloccarsi? Dopo due secondi posti consecutivi con Giulio Ciccone e Mads Pedersen, la squadra americana vuole la prima vittoria ed il danese è sicuramente tra i favoriti quest’oggi.

14.22: I fuggitivi non sono riusciti a prendere troppo spazio, con il gruppo tirato dalla Lidl-Trek che ha gestito perfettamente la fuga. Ci sarà dunque quasi sicuramente un arrivo in volata.

14.18: Mancano 110 chilometri al traguardo di Voiron. 

14.15: Ricordiamo che quella di oggi è la tappa più lunga di tutta la Vuelta 2025.

14.11: Il vantaggio dei cinque fuggitivi di due minuti. In questo momento sia i battistrada sia il gruppo stanno affrontando un lungo tratto in discesa.

14.08: Sean Quinn è stato subito ripreso dai compagni di fuga.

14.03 Quinn termina il suo tentativo di fuga. Il gruppo dei fuggitivi torna ad essere di cinque corridori

14.02 La fuga in solitaria di Quinn sta per finire.

14.01 Quinn si è preso cinque punti nel passaggio di Con du Lautaret, tre per Nicolau, uno  per Vervaeke

13.59 Al momento Quinn ha un vantaggio di venti secondi sul primo gruppo di inseguitori, formato da Louis Vervaeke (Soudal Quick-Step), Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA), Kamiel Bonneu (Intermarché-Wanty) e Mario Aparicio (Burgos Burpellet BH).

13.55 Attenzione perché Sean Quinn (EF Education-EasyPost) trae spunto dalla discesa e prova l’attacco!

13.54 Appena superato l’ultimo GPM di giornata, quello di Col du Lautaret

13.53 In questo momento la velocità media è di 37.9 km/h.

13.50 Mancano praticamente 2 km alla cima di Col du Lautaret.

13.47 Questa la situazione: avanti ci sono cinque corridori, nello specifico Louis Vervaeke (Soudal Quick-Step), Sean Quinn (EF Education-EasyPost), Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA), Kamiel Bonneu (Intermarché-Wanty) e Mario Aparicio (Burgos Burpellet BH). Il vantaggio sul plotone è di 3’03”.

13.44 Supera i tre minuti adesso il vantaggio dei battistrada.

13.41 In questo momento sta invece leggermente aumentando il vantaggio dei fuggitivi, adesso a 2’50”.

13.39 Stabile a 2’10” la distanza tra i cinque davanti ed il gruppo.

13.36 La velocità media al momento è di 39.5 km/h.

13.33 Anche la Alpecin-Deceuninck detta il ritmo nel gruppo.

13.30 Adesso però diminuisce leggermente il gap. I battistrada hanno un margine di 2’10”.

13.28 Praticamente invariato al momento il vantaggio dei fuggitivi, fermo a 2’25”.

13.25 Mancano 5 km ai piedi di Col du Lautaret (13.8km à 4.3%).

13.22 Riepiloghiamo la situazione: al comando ci sono cinque fuggitivi, si tratta di Louis Vervaeke (Soudal Quick-Step), Sean Quinn (EF Education-EasyPost), Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA), Kamiel Bonneu (Intermarché-Wanty) e Mario Aparicio (Burgos Burpellet BH). Il vantaggio con il gruppo è di 2’30”.

13.20 Nel gruppo spinge la Lidl-Trek.

13.17 Il vantaggio dei battistrada adesso è di 2’30”. Lo scarto quindi si è ridotto quasi della metà.

13.15 Attenzione perché sta diminuendo sensibilmente il vantaggi dei cinque davanti.

13.14 Nel frattempo a breve comincerà la salita che porterà i corridori sul Col du Lautaret.

13.11 Fuggitivi e gruppi stanno transitando a Briançon.

13.09 Aumenta il margine dei fuggitivi, ora a quattro minuti.

13.06 I battistrada al momento vantano un vantaggio di 3’28” sul plotone.

13.03 Ricordiamo i cinque fuggitivi: Louis Vervaeke (Soudal Quick-Step), Sean Quinn (EF Education-EasyPost), Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA), Kamiel Bonneu (Intermarché-Wanty) e Mario Aparicio (Burgos Burpellet BH).

12.58 165 chilometri al traguardo.

12.56 Iniziata la lunga discesa.

12.54 Superato il confine, corridori che adesso sono in Francia, fino alla fine di questa frazione.

12.51 Sul Monginevro scollina per primo il belga Vervaeke.

12.47 Arriva la notizia del ritiro di Carlos García Pierna (Burgos Burpellet BH).

12.43 Dal gruppo non sembra voler accelerare nessuno, sempre la Lidl-Trek a dettare il passo.

12.40 34.447 km/h la media della prima ora di corsa.

12.36 Vediamo se il gruppo cambierà ritmo, se qualche corridore proverà ad andare al contrattacco.

12.33 In cima si andrà oltre il confine e ci si sposterà in Francia.

12.31 Snodo importante: i corridori stanno viaggiando verso la seconda salita di giornata, il GPM del Col de Montgenèvre (8.4 km al 5.9%).

12.27 180 chilometri al traguardo.

12.23 Margine che sale oltre i 3′.

12.20 Inizia il lavoro da parte della Lidl-Trek.

12.17 190 chilometri all’arrivo.

12.14 Il gruppo si è rialzato: 2’40” di ritardo.

12.10 I cinque fuggitivi: Louis Vervaeke (Soudal Quick-Step), Sean Quinn (EF Education-EasyPost), Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA), Kamiel Bonneu (Intermarché-Wanty) e Mario Aparicio (Burgos Burpellet BH).

12.06 Sono in cinque all’attacco, il gruppo sembra aver lasciato andare la fuga.

12.03 Scollina per primo lo spagnolo Joel Nicolau (Caja Rural – Seguros RGA) che è riuscito ad evadere con altri tre uomini.

11.59 Gruppo che sta per arrivare in cima al GPM.

11.57 Plotone che ha iniziato l’ascesa e procede allungato.

11.54 Scatti e controscatti in gruppo, raggiunto Petilli.

11.51 Subito la prima salita di giornata: Puerto Exilles (5.7 km al 5.6%).

11.48 Il primo a muoversi è un azzurro: si tratta di Simone Petilli.

11.45 Ovviamente subito attacchi per una tappa che potrebbe favorire la fuga.

11.43 INIZIA UFFICIALMENTE LA QUARTA TAPPA!

11.39 Quella odierna sarà una frazione dai due volti. Nella prima parte di gara i corridori affrontano il Puerto Exilles, terza categoria di 5,6 chilometri al 5,6%,  il Colle del Monginevro, seconda categoria di 8.1 chilometri al 6,1% di pendenza media, e il Col de Lautaret, seconda categoria di 13,8 chilometri al 4,3%.  La seconda parte è invece quasi totalmente pianeggiante  e potrebbe lasciare spazio ad una fuga da lontano o ai velocisti in grado di resistere all’impegnativo inizio.

11.35 Corridori che stanno affrontando il tratto di trasferimento, alle 11.43 il via ufficiale.

11.33 Ultimo appuntamento in terra italiana. Si parte da Susa e poi ci si sposta verso la Francia: si arriva a Voiron dopo 206,7 chilometri.

11.30 Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della quarta tappa della Vuelta a España 2025.

Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della quarta tappa della Vuelta a España 2025, Susa-Voiron di 206,7 chilometri. Gli atleti lasciano l’Italia e arrivano in Francia per poi affrontare il trasferimento in Spagna prima della cronometro a squadre di domani.

Il francese David Gaudu della Groupama-FDJ si è aggiudicato la terza tappa, la San Maurizio Canavese-Ceres di 134,6 chilometri, precedendo in volata Mads Pedersen dalla Lidl-Trek e Jonas Vingegaard. Il capitano della Team Visma|Lease a Bike guida la classifica con lo stesso tempo del francese, ma ha conservato la maglia rossa in virtù dei migliori piazzamenti nelle prime tappe.

Quella odierna sarà una frazione dai due volti. Nella prima parte di gara i corridori affrontano il Puerto Exilles, terza categoria di 5,6 chilometri al 5,6%,  il Colle del Monginevro, seconda categoria di 8.1 chilometri al 6,1% di pendenza media, e il Col de Lautaret, seconda categoria di 13,8 chilometri al 4,3%La seconda parte è invece quasi totalmente pianeggiante  e potrebbe lasciare spazio ad una fuga da lontano o ai velocisti in grado di resistere all’impegnativo inizio.

La tappa inizierà con delle salite impegnative, ci sarà però, dall’ultimo scollinamento, tutto il tempo necessario per consentire ai velocisti di recuperare eventuali divari. In questo caso il belga Jasper Philipsen della Alpecin-Deceuninck potrebbe essere il favorito principale per la vittoria di tappa. L’arrivo di Ceres non ha certamente soddisfatto Mads Pedersen e c’è da giurarci che il corridore della Lidl-Trek farà di tutto per provare a portare a casa il successo. Altri autorevoli candidati per la vittoria di tappa potrebbero essere il britannico Ethan Vernon della Israel-Premier Tech, il venezuelano Orluis Aular della Movistar Team, l’olandese Casper van Uden della Team Picnic PostNL e l’estone Madis Mihkels della EF Education-EasyPost. Il finale in leggera salita potrebbe stuzzicare l’appetito di Filippo Ganna. L’alfiere della Ineos Grenadiers potrebbe orchestrare un attacco solitario nei chilometri finali o catapultarsi nello sprint di un gruppo ristretto.

Vedremo chi trionferà a fine giornata e quali eventuali cambiamenti potrà subire la classifica generale. La quarta tappa partirà alle ore 11:43 ed OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE testuale. Gli aggiornamenti inizieranno alle ore 11:30.  Segui con noi la quarta frazione della Vuelta a España 2025 per non perderti nemmeno un istante della corsa. Buon divertimento!