Tempo medio di lettura: minuto
Un modo per ripensare il futuro della Forcora e della Val Veddasca insieme a chi, questo territorio, lo vive e lo visita: è ForcorAttiva, il nuovo progetto che la Comunità Montana Valli del Verbano sta portando avanti insieme al Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico e dell’Università di Torino con il sostegno di Fondazione Cariplo.
Si tratta di un percorso di partecipazione e ricerca che parte con l’intento di raccogliere nuove idee, visioni e proposte per immaginare un futuro sostenibile per questa parte di territorio conosciuto per le attività invernali – unica stazione sciistica della provincia di Varese – e per la bellezza del suo paesaggio, ma che oggi si trova a dover affrontare le conseguenze del cambiamento climatico e della crisi del turismo legato alla neve.
Uno dei primi passi di questo progetto è quello di dare voce a turisti e visitatori: a tale scopo è stato predisposto un questionario online, facilmente accessibile tramite il QR code riportato sulla locandina e al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfah0JnFqIpZ79MIZd6s3fN2J2gwLcBpYa2JG5kgdoeCgDnYQ/viewform, uno strumento semplice e veloce da compilare, che rappresenta un’occasione per contribuire attivamente alla definizione di strategie e attività utili a rafforzare l’attrattività della Forcora nei prossimi anni.
La Comunità Montana Valli del Verbano invita tutti a compilare il questionario, per raggiungere il maggior numero di persone possibile e ottenere così un’ampia panoramica di risposte in grado di disegnare la prospettiva attuale e futura della Forcora: «L’ascolto e la partecipazione sono al centro di questo percorso: solo grazie al contributo condiviso – commentano dall’Ente – sarà possibile costruire una visione comune e duratura per la Forcora, rendendola un luogo capace di affrontare le sfide del presente e di cogliere le opportunità del futuro».