Apple ha finalmente svelato la data del maxi evento in cui annuncerà il lancio di iPhone 17 e non solo. L’azienda di Cupertino prepara questi eventi con grande cura e anche se nel corso dei mesi sono state rilasciate diverse immagini e caratteristiche dei nuovi prodotti, l’evento annuncerà una delle novità più attese: il nuovo modello di iPhone Air, super sottile, insieme alle versioni tradizionali e che abbiamo imparato a conoscere.
Atteso da moltissimi appassionati, l’iPhone 17 presenta importanti cambiamenti da un punto di vista estetico, oltre che interne, perché abbandona dei materiali e ne utilizzerà di “nuovi”. Inoltre il modulo fotografico presenta una barra rettangolare orizzontale spessa e sporgente. C’è chi sogna un annuncio per un prossimo modello molto atteso e che altri brand hanno già prodotto: iPhone Foldable. Il prossimo anno potrebbe arrivare? Secondo diverse voci di corridoio sì e magari al maxi evento ci potrebbero essere dei messaggi nascosti in proposito.
Data evento Apple: i lanci del 9 settembre
Apple ha confermato che il 9 settembre 2025 si terrà il tradizionale evento di presentazione dei nuovi prodotti. L’appuntamento è fissato allo Steve Jobs Theater di Cupertino, in California, e sarà trasmesso in streaming a livello globale.
L’iPhone 17 arriverà sul mercato pochi giorni dopo, con i preordini già a partire dal 13 settembre e l’uscita nei negozi dal 20 settembre. Una tempistica ormai consolidata, che Apple utilizza per garantire il massimo impatto commerciale all’inizio dell’autunno, periodo strategico in vista del Natale.
Le caratteristiche dei nuovi iPhone 17
Le indiscrezioni confermate parlano di una linea completamente rinnovata. La novità più discussa è il debutto di iPhone 17 Air, la versione ultraleggera e sottile pensata per chi cerca design e portabilità. Tutti i modelli, compreso il 17 Pro, avranno un modulo fotografico ridisegnato: una barra orizzontale spessa e sporgente, che ospiterà sensori migliorati e nuove tecnologie di intelligenza artificiale per l’elaborazione delle immagini.
Dal punto di vista dei materiali, Apple abbandonerà alcune scelte tradizionali per adottare leghe più leggere e resistenti (e attente ai costi), oltre a nuove opzioni cromatiche. Restano centrali i miglioramenti in autonomia e performance, grazie al chip di ultima generazione progettato internamente a Cupertino.
Gli altri annunci previsti all’evento
Il keynote del 9 settembre non sarà solo dedicato agli iPhone. Secondo quanto trapelato, Apple presenterà anche una nuova generazione di Apple Watch, con funzioni avanzate di monitoraggio della salute, e aggiornamenti per iPad e MacBook. Spazio anche al software, con le ultime novità di iOS 19, che introdurrà nuove funzioni di intelligenza artificiale e integrazioni sempre più profonde con l’ecosistema Apple.
L’evento dovrebbe inoltre includere riferimenti alla strategia triennale di Cupertino, che punta a rafforzare i margini con una diversificazione tra hardware e servizi digitali, ma anche ad allargare i mercati, come accaduto in Cina.
L’iPhone foldable arriverà nel 2026
Tra gli appassionati la domanda più ricorrente resta la stessa: quando arriverà il primo iPhone pieghevole? Al momento non ci sono conferme ufficiali, ma diversi analisti ritengono che il 2026 possa essere l’anno giusto. Apple, tradizionalmente prudente, osserva il mercato dominato da Samsung, Huawei e altri brand che hanno già lanciato modelli foldable.
Non è escluso che durante l’evento vengano lanciati messaggi indiretti o teaser per preparare il terreno. Se confermato, il pieghevole sarebbe uno dei più grandi cambiamenti di sempre per l’iPhone, aprendo una nuova fase nella storia del dispositivo che ha rivoluzionato il mondo degli smartphone.