Festival di Venezia 2025: gli arrivi delle star. Cosa hanno indossato i protagonisti della kermesse?
L’attesa è finita, Il Festival di Venezia 2025 dal 27 agosto al 6 settembre torna a raccontare anche quest’anno il panorama artistico internazionale e contemporaneo, raccogliendo attori e registi da tutto il mondo.
Sarà un momento interamente dedicato alla celebrazione della cultura cinematografica: dalle première delle nuove opere in arrivo, ai restauri dei capolavori del passato. Ogni pellicola – dal cortometraggio al lungometraggio – con le sue star e i suoi maestri, racconterà l’incredibile valore umano e artistico della settima arte.
Leggi anche: Il Lido di Venezia in 50 foto mai viste prima che celebrano il glamour del Festival: da Sophia Loren a Nicole Kidman
Chi sono gli ospiti più attesi del Festival di Venezia 2025? Tutti i look degli arrivi al Lido
Gli arrivi delle star al Lido, in occasione del Festival di Venezia 2025, inaugurano da sempre lo spirito unico della kermesse. E durante questa edizione, accanto alla conduttrice Emanuela Fanelli – che aprirà la cerimonia di inaugurazione mercoledì 27 agosto 2025 sul palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema al Lido) – non mancheranno personalità di fama internazionale.
C’è grande attesa per il cast de La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino con protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, insieme a Julia Roberts, Ayo Edebiri e Chloë Sevigny per After the Hunt – Dopo la caccia, la nuova pellicola firmata da Luca Guadagnino. Per la prima volta sbarca al Lido anche la regina brat della musica, Charli XCX, che con Emma Corrin, Nicholas Galitzine, Felicity Jones e Maika Monroe recita in 100 Nights of Hero di Julia Jackman.
Seguono i “veterani” Cate Blanchett e Adam Driver nel film di Jim Jarmusch, Father, Mother, Sister, Brother, insieme a George Clooney, Eve Hewson, Greta Gerwig, Alba Rohrwacher e Laura Dern per Jay Kelly di Noah Baumbach.
Anche Amanda Seyfried ed Emily Blunt calcheranno il tappeto rosso dell’82ª edizione della Mostra, rispettivamente per The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold e The Smashing Machine di Benny Safdie.