di
Simone Golia
Lo svizzero, 103 tornei vinti in carriera, si è ritirato nel 2022 ma le sue entrate continuano ad essere sorprendenti. Forbes ha stimato l’ultimo patrimonio in 1,1 miliardi di dollari
Non gioca da tre anni ma guadagna più di prima: stando a quanto riportato da Forbes il 44enne Roger Federer è appena entrato nel ristretto club degli atleti miliardari, secondo ex tennista di sempre a riuscirci dopo l’irraggiungibile Ion Tiriac, oggi uomo d’affari a capo della Tiriac Holdings con un patrimonio stimato in 2,1 miliardi di euro. Nel 1970 ha vinto un Roland Garros in doppio, niente a che vedere con i 103 tornei — fra cui 20 Slam e due medaglie olimpiche — collezionati dallo svizzero, l’ultimo nel 2019 sul campo centrale di Basilea, con i coriandoli dorati che piovevano dall’alto e le lacrime a rigargli il viso.
L’intuizione col marchio On
Federer è rimasto il tennista più pagato di tutti fino al ritiro. Forbes ne stima un patrimonio di circa 1,1 miliardi di dollari, traguardo tagliato anche grazie a una felicissima intuizione che l’ha portato a possedere una quota di minoranza di On, marchio svizzero di scarpe e abbigliamento quotato in borsa dal 2021 e che ora ha una capitalizzazione di mercato di quasi 12 miliardi di euro, un affare che a Federer ha portato in dote 322 milioni. Tra le stelle del tennis che si sono innamorate di On figurano Iga Swiatek (6 Slam in carriera), l’idolo americano Ben Shelton, l’italiano Flavio Cobolli e il giovane prodigio Joao Fonseca.
Quanto ha guadagnato con i tornei vinti
Il campo gli ha dato gioie, dolori, popolarità e soldi appunto. Federer — miglior juniores al mondo, professionista dal 1998 e consacratosi col trionfo a Wimbledon nel 2003 — nel corso dei suoi 24 anni di carriera è stato per 310 settimane il numero uno al mondo, incassando quasi 112 milioni di euro in soli premi, il terzo totale migliore della storia del tennis inferiore solo ai suoi grandi rivali rivali Djokovic (162 milioni) e Rafael Nadal (116 milioni). Ma a fare la differenza, conti in tasca, sono state (e continuano ad essere) le sponsorizzazioni.
I 20 anni con Nike, il matrimonio con Uniqlo: gli sponsor
Fra queste la Nike, che per 20 anni l’ha coperto d’oro (129 milioni di euro). Federer ha lasciato l’azienda nel 2018 per firmare con il marchio giapponese Uniqlo un accordo decennale del valore di 257 milioni. Oltre ai suoi accordi per abbigliamento e calzature, lo svizzero vanta sponsorizzazioni di lunga data con Lindt, Mercedes-Benz, Rolex e Moet & Chandon. Tutti i suoi guadagni extra-campo gli hanno permesso di diventare il tennista più pagato al mondo per 16 anni consecutivi. Inoltre, nel 2020 è stato l’atleta con i guadagni maggiori, 91 milioni al lordo delle imposte. Tutto ciò lo ha portato a diventare l’ottavo atleta miliardario di sempre.
Da Jordan a Woods e Ronaldo, il club dei miliardari
L’ex tennista Ion Tiriac è stato il primo a raggiungere cifre pari a 8.5 miliardi di dollari nel 2007, quando ha iniziato a investire in immobili, automobili e servizi finanziari. Sette anni dopo è l’icona del basket Michael Jordan, sei volte campione Nba, a entrare nel ristrettissimo club con un patrimonio stimato a 3.2 miliardi. l suo compagno di squadra, Magic Johnson, medaglia d’oro alle Olimpiadi del 1992, non arriva alla metà (1.2 miliardi). Il basket domina la classifica con Junior Bridgeman (1,2 ), scomparso lo scorso marzo, e LeBron James (1,03). Il grande golfista Tiger Woods (1,12) e la stella del calcio Cristiano Ronaldo completano i sette atleti prima dell’arrivo di Federer. James, Woods e Ronaldo sono gli unici ad essersi uniti al club dei miliardari mentre erano ancora in attività. Icone intramontabili, come Roger.
27 agosto 2025 ( modifica il 27 agosto 2025 | 16:11)
© RIPRODUZIONE RISERVATA