Architetti e storici dell’arte, artisti e ricercatori, cantanti e gruppi musicali, addetti junior ufficio mostre sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente…
Premio Mendrisio – Bando di residenza sulla storia dell’architetturaPremio Mendrisio
È online il bando per partecipare alla terza edizione del Premio Mendrisio – Archivio del Moderno, un programma di residenza sui temi dello studio della storia dell’architettura, promosso da Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. L’iniziativa è riservata a giovani studiosi italiani e residenti in Italia – architetti o storici dell’arte in possesso di un titolo di terzo livello universitario (Scuola di specializzazione, Dottorato di ricerca, Master di secondo livello) under 35. Ai due vincitori è offerta la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Mendrisio in Svizzera (febbraio – luglio 2026) con l’obiettivo di approfondire gli strumenti per lo studio dell’architettura contemporanea nel contesto della Fondazione Archivio del Moderno, che collabora al progetto. I vincitori partecipano, inoltre, alle attività culturali organizzate dall’IIC Zurigo e dalla Fondazione.
L’articolo continua più sotto
Scadenza: 8 settembre 2025
Giudicesse2030 – Bando per residenza d’arte a Carloforte in SardegnaGiudicesse2024
È online il bando rivolto a collettivi interdisciplinari composti da artisti e ricercatori interessati a partecipare al progetto Giudicesse2030, che si svolgerà dal 28 settembre al 10 ottobre 2025: il collettivo selezionato riceverà un compenso di 6 mila euro. Promossa da CSC Carbonia della Società Umanitaria, e realizzata da U-Boot Lab, con il patrocinio del Comune di Carloforte e in collaborazione con Ottovolante Sulcis, si tratta di una residenza artistica nel cuore di Carloforte per indagare il ruolo della donna nella Sardegna contemporanea, tra memoria storica e trasformazioni sociali. L’edizione 2025 si sviluppa in dialogo con Tunèa, un progetto di rigenerazione territoriale a base culturale dedicato alla riconnessione tra la comunità di Carloforte e la tonnara. È qui che prende forma il nuovo tema della residenza: riequilibrare lo sguardo, portare alla luce il ruolo trasformativo delle donne nei rapporti tra comunità e ambiente. L’obiettivo è la produzione di un’opera audiovisiva originale che racconti questa complessità.
Scadenza: 31 agosto 2025
spazioSERRA – Bando di arte pubblicaSpazioSerra
È online la nuova call for artists senza vincoli tematici promossa da spazioSERRA, progetto di arte pubblica e associazione di promozione sociale con sede presso la stazione del passante ferroviario di Lancetti, a Milano, che si distingue per la sua identità ibrida: una serra ottagonale in acciaio e vetro immersa nel flusso di una stazione ferroviaria suburbana, attraversata ogni giorno da sguardi e presenze in movimento. Artisti italiani e internazionali sono invitati a proporre progetti site-specific pensati in stretta relazione con lo spazio, la sua architettura e il suo contesto urbano. Il bando selezionerà fino a tre proposte per la realizzazione di mostre personali e/o collettive che si terranno da marzo 2026. Il progetto vincitore riceverà un premio di 2mila euro da destinare a produzione, trasporto, soggiorno e fee artisti.
Scadenza: 15 settembre 2025
Premio Ciampi Città di Livorno – Bando per cantanti e gruppi musicaliPiero Ciampi
Sono aperte le iscrizioni al Premio Ciampi Città di Livorno, la rassegna dedicata al poeta e musicista scomparso prematuramente nel 1980, che avrà luogo il 13 dicembre al Teatro Goldoni di Livorno: possono partecipare singoli artisti, senza limiti di età, o gruppi musicali, presentando due canzoni interpretate da loro stessi e, facoltativamente, una propria interpretazione di un brano di Piero Ciampi che verrà valutato separatamente. La giuria, presieduta dal giornalista Antonio Vivaldi, provvederà, secondo un proprio calendario di lavori, alla selezione dei vincitori 2025, che saranno premiati, e invitati ad esibirsi, in occasione della serata finale della manifestazione. Al Premio principale si aggiungono ulteriori sezioni: Premio L’Altrarte, dedicato alle arti visive, Premio Valigie Rosse, dedicato alla poesia, e Premio Ciampi ai fumetti.
Scadenza: 28 settembre 2025
Palazzo Grassi di Venezia cerca un collaboratore junior per l’Ufficio mostrePunta della Dogana
La Pinault Collection a Venezia presenta mostre di arte contemporanea nelle sue sedi di Palazzo Grassi e Punta della Dogana e numerose attività culturali al Teatrino. Ora Palazzo Grassi è alla ricerca di un collaboratore junior per l’Ufficio mostre che avrà il compito di collaborare alla realizzazione degli allestimenti e disallestimenti dei progetti espositivi e alla programmazione, organizzazione e produzione di attività culturali, per la sede espositiva di Palazzo Grassi, del Centro d’Arte Contemporanea di Punta della Dogana, e presso il Teatrino adiacente Palazzo Grassi. Sono richieste Laurea triennale in discipline affini ed esperienza pregressa, anche breve, nella gestione e realizzazione di progetti espositivi maturata all’interno di istituzioni pubbliche o private. Previsto contratto a Tempo determinato – 12 mesi – 40 ore settimanali.
Scadenza: 12 settembre 2025
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati