Mick Schumacher  27082025 okmugello.it
Mick Schumacher 27082025 okmugello.it © N. c.

Mick Schumacher pronto a giocarsi il tutto per tutto con Alpine: cinque gare decisive e il peso delle scelte di Flavio Briatore.

La carriera di Mick Schumacher sembra trovarsi a un bivio cruciale. Dopo l’esperienza non proprio brillante in Haas e il ruolo di terzo pilota in Mercedes, il figlio del leggendario Michael ha finalmente una nuova opportunità concreta: scendere in pista con Alpine per un mini-campionato fatto di cinque gare. Una chance che, se sfruttata, potrebbe riaprire le porte della Formula 1 in maniera stabile. Ma tutto dipenderà da lui, dalle prestazioni e anche dalle decisioni di un uomo che conosce bene le dinamiche del paddock: Flavio Briatore.

Mick Schumacher, il ritorno in pista con Alpine

Mick Schumacher ha firmato un accordo con Alpine che lo vedrà protagonista in cinque Gran Premi a partire da Silverstone, subentrando al termine del contratto di Franco Colapinto. Non si tratta di un volante a tempo pieno, ma di una finestra preziosa per dimostrare quanto vale davvero. In un mondo come quello della Formula 1, dove la concorrenza è spietata ei giovani talenti spingono per emergere, cinque gare possono fare la differenza tra un ritorno definitivo e l’ennesima panchina.

mick schumacher: flavio briatore investiore di apline

Il nome che accompagna questa opportunità è quello di Flavio Briatore, tornato in F1 come Executive Advisor di Alpine e anche investitore diretto nel team. Briatore è noto per la sua capacità di scommettere su talenti e trasformarli in campioni, come già accaduto in passato con Fernando Alonso. Ora tocca a Mick: il manager piemontese sarà uno dei primi a valutare il suo rendimento e, se convincerà, potrebbe aprirgli le porte di un sedile fisso.

Va detto chiaramente: non si tratta dell’“ultima spiaggia” per Schumacher Jr., ma certo le sue prestazioni in queste gare peseranno molto sul suo futuro. Se riuscirà a portare punti ea dimostrare costanza, Alpine potrebbe decidere di puntare su di lui anche oltre il 2025. Diversamente, le possibilità di rimanere nel circo rischiando di assottigliarsi sempre più.

Un dettaglio tecnico da non sottovalutare riguarda la motorizzazione. Attualmente, Alpine non monta propulsori Mercedes e dal 2026 passerà ufficialmente a Honda. Questo significa che, almeno nel breve termine, l’eventuale “appoggio” di Toto Wolff non ha un peso diretto sulla decisione. Tuttavia, il boss Mercedes ha sempre parlato con rispetto di Mick, sottolineandone la professionalità e il valore umano all’interno del team. Una stima che, inviare, resta un biglietto da visita importante.

Le prossime settimane saranno decisive per il futuro di Mick Schumacher. L’ingresso con Alpine rappresenta una finestra irripetibile per dimostrare di poter stare stabilmente in Formula 1. Ma accanto a lui ci sarà un uomo che conosce bene il sapore delle scommesse vinte: Flavio Briatore. E se il manager italiano deciderà di puntare davvero su Mick, allora il sogno di riportare il cognome Schumacher stabilmente nel circo potrebbe tornare realtà.