Il segreto della longevità è quello che vorremmo possedere in tanti. Ci si può arrivare con il buon senso, ma non basta, così, andare a fondo può aiutare. La genetica ha un ruolo centrale, certo, ma non può tutto: serve anche una dieta sana (che non si traduce inevitabilmente in rinuncia), fare movimento regolarmente (camminare fino al frigo non conta) e trovare in sé un po’ di pace fisico-mentale (probabilmente la più difficile da raggiungere). La pratica quotidiana, che include dormire bene, evitare lo stress e circondarsi di persone positive, potrebbe, se non fare miracoli, almeno aiutare. Così, ad aiutarci a scoprire o a riflettere sui segreti del vivere bene/meglio ci ha pensato il Longevity Fest, che per la quarta volta si svolge – quest’anno dal 5 al 7 settembre – a Porto Cervo, in Costa Smeralda.

La signora Domenica Carta, frame del docufilm “Finding the Blue”.Courtesy Uff. Stampa

Ideato dal regista Pietro Mereu, il festival si propone di aprire un dialogo internazionale sul tema della longevità e della qualità della vita. Promosso dal Consorzio Costa Smeralda e patrocinato dalla Regione Sardegna e dal Comune di Arzachena, l’appuntamento intende indagare non solo come vivere più a lungo, ma soprattutto come vivere meglio, attraverso la prevenzione, la promozione di stili di vita sani, l’attenzione all’ambiente e alle relazioni sociali, senza dimenticare il ruolo della genetica.

Il segreto della longevità spiegato dagli esperti

A interrogarsi ma anche a dare risposte a come fare per vivere più a lungo, sono stati chiamati esperti, tra cui Frank Hu, Professore di Nutrizione ed Epidemiologia presso la Harvard T.H. Chan School of Public Health, affiancato dalla docente collega dello stesso istituto, Immaculata De Vivo, che approfondiranno i temi di epigenetica e, in particolare, della longevità femminile. E ancora, Giovanni Scapagnini, neurologo e biochimico, che parteciperà a diversi momenti tra cui i panel su segreti delle alghe, epigenetica e destino e sulla ricerca condivisa con Harvard, portando la sua esperienza sui meccanismi cellulari dell’invecchiamento; Giuseppe Passarino, ordinario di Genetica presso l’Università della Calabria, che parlerà di genetica ed epigenetica dell’invecchiamento, presentando le sue ricerche sui centenari (quelle figure importanti anche per la tradizione in cucina, le vecchie e care ricette delle nonne).