È arrivato in tutte le librerie “Il diritto alla salute. Le scelte coraggiose che chiedo alla politica”, del professor. Silvio Garattini: dall’analisi del SSN, a misure come il raddoppio del prezzo delle sigarette e l’introduzione nelle scuole di educazione alla salute, il volume raccoglie la visione e le proposte di uno dei più noti farmacologi al mondo.
Silvio Garattini è un uomo di scienza e concepisce da sempre il suo lavoro come un servizio al benessere collettivo. Con “Il diritto alla salute. Le scelte coraggiose che chiedo alla politica” il Fondatore e Presidente dell’Istituto di Ricerche Mario Negri, prende spunto dagli articoli della Costituzione italiana dedicati al diritto alla salute per rivolgersi alla politica e alla società civile con una serie di proposte concrete e argomentate, volte a rendere effettiva e tangibile la tutela di quel diritto fondamentale.
Uno Stato che pone la salute al centro, riconoscendola come diritto costituzionale, è ciò che tutti i cittadini devono non solo augurarsi, ma chiedere con determinazione. Non si tratta soltanto di sostenere il Sistema Sanitario Nazionale, ma di compiere scelte coraggiose, spesso impopolari, ma essenziali per migliorare la durata e, soprattutto, la qualità della vita delle persone.
Garattini non si limita alla denuncia, ma avanza proposte precise: dal raddoppio del prezzo delle sigarette all’introduzione nelle scuole di una vera educazione alla salute, fino a politiche strutturali a favore dell’attività fisica per tutte le età. Interventi che, pur incontrando ostacoli legati a scelte politiche miopi o alla paura di scontentare l’elettorato, rappresentano passaggi cruciali per un autentico progresso civile.
Con il tono garbato, preciso e documentato che lo contraddistingue, il “cittadino Garattini” offre così il suo contributo a un dibattito pubblico che guarda avanti, sfidando governi e istituzioni a non sottrarsi alla responsabilità di costruire una società più giusta, sana e consapevole.
Molto spesso la libertà d’azione del singolo o delle organizzazioni produce comportamenti, scatena energie, fa ricorso a materiali e incrementa consumi che ledono alcuni diritti fondamentali degli altri, siano essi singoli o collettività, in primo luogo a proposito della salute.
SILVIO GARATTINI è il Fondatore e Presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri IRCCS”.
Frequenti i suoi interventi in televisione e sui giornali, negli ultimi anni anche a proposito di questioni che riguardano la crisi del Sistema Sanitario Nazionale e i rapporti tra il pubblico e l’industria farmaceutica.
Per Edizioni San Paolo ha pubblicato Il futuro della nostra salute. Il Servizio Sanitario Nazionale che dobbiamo sognare e, insieme a diversi esperti dell’Istituto Mario Negri, Una medicina che penalizza le donne e Vivere bene. L’attività fisica: cosa, come, quanto, quando… e perché.