CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

13.14: ATLETICA – Asia Tavernini si qualifica per la finale del salto in alto con con la misura di 1.81.

13.11: CANOTTAGGIO – Partita la batteria dell’otto maschile. L’Italia in acqua contro Olanda e Germania per il posto in finale.

13.03: ATLETICA – Tavernini supera al primo tentativo anche la misura 1.81

12.58: JUDO – L’italiana Erica Simonetti perde ai quarti di finale contro la giapponese Mukunoki per ippon. Sarà al via per il ripescaggio per il bronzo

12.54: CANOTTAGGIO – Si prepara l’equipaggio dell’otto italiano in acqua tra pochi minuti nell’ultima di due batterie. I canottieri: Alessandro Gardino, Paolo Covini, Edoardo Rocchi, Ermanno Virgilio, Andrea Pazzagli, Francesco Emanuele Graffione, Matteo Giorgetti, Tommaso Rossi, Filippo Wiesenfeld

12.50: CANOTTAGGIO – L’equipaggio azzurro del due di coppia femminile vince la prima batteria e accede direttamente alla semifinale.

12.46: ATLETICA – Asia Tavernini supera al primo tentativo la misura di 1.76. Al momento l’atleta delle fiamme oro è in compagnia di Una Stancev Stevanovic, Madison Jane Schmidt, Alexandra Harrison, Kristina Ovchinnikova

12.39: TENNIS – Si è concluso il match che ha assegnato il bronzo allo svizzero Jonas Schar che ha battuto l’australiano Jin 2-6 6-4 14-12 nel singolo maschile. La finale domani dalle 10.00 tra il giapponese Friend e il britannico Samuel

12.32: JUDO – Il percorso di Kenny Komy Bedel si ferma agli ottavi di finale. L’atleta delle fiamme oro perde per Yuko da Gergely Nerpel

12.27: CANOTTAGGIO – Pochi minuti al via della prima batteria del due di coppia femminile nella quale Sara Borghi ed Elena Sali proveranno a conquistare un posto in semifinale

12.22: ATLETICA – Al via la qualificazione del salto in alto femminile, nella quale Asia Tavernini tenterà l’approdo alla finale

12.17: CANOTTAGGIO – L’equipaggio italiano del due di coppia formato da Edoardo Rocchi e Andrea Pazzagli vince la prima batteria e si qualifica per la semifinale

12.03: ATLETICA – Questi i qualificati alla finale del salto con l’asta:

1 Matteo Oliveri (ITA) – 5.40 m
2 Márton Böndör (HUN) – 5.40 m
3 Filip Łukasz Kempski (POL) – 5.40 m
4 Valters Kreiss (LAT) – 5.40 m
5 Dev Kumar Meena (IND) – 5.40 m PB
6 Felix Eichenberger (SUI) – 5.40 m =SB
7 Hendrik Johannes Van Wyk (RSA) – 5.40 m =SB
8 Artur Coll Sicluna (ESP) – 5.40 m
9 Aiden Princena-White (AUS) – 5.40 m
10 Simen Guttormsen (NOR) – 5.40 m
11 Maddox Sawyer Hamm (USA) – 5.25 m
12 Atsushi Haraguchi (JPN) – 5.25 m

12.00: JUDO – Waza ari Simonetti! L’azzurra dopo 14″ di golden score batte la brasiliana e si qualifica per i quarti di finale

11.55: JUDO – Simonetti affronta la brasiliana Lopes da Silva per il primo turno dei +78 kg

11.52: CANOTTAGGIO – Quattro senza donne in finale. Rossi, Barison, Boldrino, Zerboni chiudono terze la semifinale e si qualificano per l’atto conclusivo

11.37: TENNIS – Il Giappone vince il doppio femminile battendo Taipei 2-1.

11.34: CANOTTAGGIO – Al via le batterie del quattro senza femminile. Le azzurre saranno impegnate nella seconda serie.

11.28: ATLETICA – Olivieri supera al primo tentativo anche la misura 5.40 nel santo con l’asta, l’unico atleta insieme all’ungherese Bondol ad aver superato tutte le misure al primo tentativo.

11.25: CANOTTAGGIO – Si qualifica per la semifinale il quattro senza maschile, chiudendo la batteria in seconda posizione alle spalle della Germania.

11.19: ATLETICA – La prima batteria della 3000 siepi donne si chiude con la vittoria dell’indiana Ankita Ankita, la seconda batteria vede il successo della irlandese Ava O’Connor. Le qualificate per la finale sono: Ava O’Connor, Ankita Ankita, Ayana Yamashita, Andrea Modin Engesæth, Maisie Eleanor Grice, Zita Urbán, Adia Budde, Pelinsu Sahin, Ruken Tek, Andreea Stavila, Alisa Hilda Susanna Virtanen, Ilona Lotta Maaria Mononen, Gabriella K. Szabó, Carolin Hinrichs, Mihaela-Maria Blaga, Amelia Rose Wills.

11.16: ATLETICA – Gli atleti che al momento hanno superato la misura 5.25 sono: Márton Böndör, Dev Kumar Meena, Matteo Oliveri, Maddox Sawyer Hamm, Illia Bobrovnyk, Filip Łukasz Kempski, Felix Eichenberger, Valters Kreiss, Robert Kompus, Hendrik Johannes Van Wyk. Ora si sale a 5.40

11.12: ARCO – La Turchia conquista l’oro nel Compound Maschile superando l’India con il punteggio 232-231. Terzo posto per la Corea del Sud

11.09: CANOTTAGGIO – Al via le batterie del quattro senza maschile in cui l’equipaggio italiano cercherà di raggiungere il turno successivo. Successivamente anche l’equipaggio femminile, impegnata nella seconda batteria.

11.00: JUDO – Attorno alle 12.40 sono in programma gli ottavi di finale in cui Bedel incontrerà l’ungherese Nerpel nella categoria -90kg uomini

10.52: ATLETICA – Olivieri supera la misura 5.25 al primo tentativo nella qualificazione del salto con l’asta. Misura superata al primo tentativo anche da Bondor e Meena

10.49: ARCO – La Corea del Sud conquista l’oro battendo gli Stati Uniti con il punteggio 233-230 nel compound femminile. Bronzo per l’India.

10.47: ATLETICA – Questa la classifica attuale del decathlon dopo la seconda prova:

1 Edgar Campré (POR) – 1757 punti
2 Benjamin Guse (AUS) – 1735 punti
3 Nodir Norbaev (UZB) – 1686 punti
4 Gjert Høie Sjursen (NOR) – 1678 punti
5 Jaden Mark Roskelley (USA) – 1640 punti
6 Thowfeeq Noushad (IND) – 1588 punti
7 Miklós Fábián Németh (HUN) – 1508 punti
8 Sebastian Reyneke (AUS) – 1501 punti
9 Nino Portmann (SUI) – 915 punti
10 Zsombor Gálpál (HUN) – 867 punti

10.43: ATLETICA – Al via la prima batteria dei 3000 siepi uomini, senza azzurri in gara. Iniziata anche la terza prova del decathlon, il salto in lungo, anche questa gara senza italiani.

10.37: CANOTTAGGIO – Ilaria Corazza chiude al quarto posto la prima batteria del singolo femminile, vinta dalla svizzera Negrinotti.

10.33: JUDO – Kenny Komy Bedel batte per Ippon il nigeriano Osoba e si qualifica per gli ottavi nella categoria -90kg

10.29: ATLETICA – Olivieri supera al primo tentativo la misura di 5.05

10.26: CANOTTAGGIO – Tra poco Ilaria Corazza al via nelle batterie del singolo femminile

10.20: CANOTTAGGIO – Nel singolo l’azzurro Borgonovo chiude al terzo posto la batteria e sarà costretto ai ripescaggi

10.14: ATLETICA – Olivieri al via della qualificazione dell’asta maschile. Si parte da 4.85

10.08: JUDO – Tra poco Kenny Komi Bedel entrerà in scena nei -90 kg affrontando il nigeriano Osoba

10.04: CANOTTAGGIO – In semifinale anche il due senza femminile. Premerl e Calabrese sono seconde nella loro batteria alle spalle del Sud Africa

10.02: CANOTTAGGIO – In finale anche il due senza azzurro, Alessandro Gardino e Paolo Covini, centra l’accesso in semifinale vincendo la sua batteria davanti alla Gran Bretagna

10.00. CANOTTAGGIO – Iniziato il programma del canottaggio. Il quattro di coppia uomini azzurro ha centrato l’accesso in finale chiudendo al secondo posto la prima batteria alle spalle della Germania

9.57: Mentre per quanto riguarda il badminton verranno disputati i quarti di finali di tutte le categorie della disciplina, il basket femminile volgerà al termine con le varie finaline del programma che terminerà con il match decisivo per l’oro tra USA e Cina. Spazio anche al beach volley, con la coppia Iervolino/Mancini che giocherà i quarti di finale del torneo con gli australiani Walker/Merritt, alle 14..00.

9.54: Nell’atletica, a Bochum, spazio invece alla finale del lancio del giavellotto maschile dove Giovanni Frattini si è qualificato con il miglior punteggio: l’azzurro è l’unico italiano a disputare una finale di atletica nella giornata di oggi!

9.51: Partiamo dalla città di Essen, dove andranno in scena le prime finali per le medaglie nell’arco, con nessun atleta italiano che disputerà questi match viste le eliminazioni dei giorni scorsi. Nella medesima città, però, ci saranno anche le finali di ginnastica artistica all-around: nella categoria maschile, l’Italia non presenta atleti, mentre nella femminile ci presentiamo con la nostra Veronica Mandriota che proverà a dare il meglio di se per sperare in una medaglia.

9.48: L’Italia, in questo momento, è quinta nel medagliere con la bellezza di 34 medaglie di cui 17 bronzi, 7 argenti e 10 meravigliosi ori, che si spera possano aumentare nel corso di questa e delle prossime due giornate!

9.45: Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti nella Diretta LIVE testuale della terzultima giornata di FISU World University Games, la competizione esclusiva organizzata per gli atleti di tutti gli atenei del mondo e che quest’anno è stata organizzata in Germania, nella regione del Rhine-Ruhr, con varie città che hanno aderito alla manifestazione.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti nella Diretta LIVE testuale della terzultima giornata di FISU World University Games, la competizione esclusiva organizzata per gli atleti di tutti gli atenei del mondo e che quest’anno è stata organizzata in Germania, nella regione del Rhine-Ruhr, con varie città che hanno aderito alla manifestazione. L’Italia, in questo momento, è quinta nel medagliere con la bellezza di 34 medaglie di cui 17 bronzi, 7 argenti e 10 meravigliosi ori, che si spera possano aumentare nel corso di questa e delle prossime due giornate!

Partiamo dalla città di Essen, dove andranno in scena le prime finali per le medaglie nell’arco, con nessun atleta italiano che disputerà questi match viste le eliminazioni dei giorni scorsi. Nella medesima città, però, ci saranno anche le finali di ginnastica artistica all-around: nella categoria maschile, l’Italia non presenta atleti, mentre nella femminile ci presentiamo con la nostra Veronica Mandriota che proverà a dare il meglio di se per sperare in una medaglia. Nell’atletica, a Bochum, spazio invece alla finale del lancio del giavellotto maschile dove Giovanni Frattini si è qualificato con il miglior punteggio: l’azzurro è l’unico italiano a disputare una finale di atletica nella giornata di oggi!

Mentre per quanto riguarda il badminton verranno disputati i quarti di finali di tutte le categorie della disciplina, il basket femminile volgerà al termine con le varie finaline del programma che terminerà con il match decisivo per l’oro tra USA e Cina. Spazio anche al beach volley, con la coppia Iervolino/Mancini che giocherà i quarti di finale del torneo con gli australiani Walker/Merritt, alle 14..00.

Ad Essen, andrà in scena anche il programma relativo al judo con l’Italia presente nella categoria -90 kg con Kenny Bedel, che disputerà i 32mi di finale contro il nigeriano George Osoba, e nel +78 femminile, con Erica Simonetti che sfiderà la brasiliana Tahuana Silva per i 16mi di finale. Tutti questi eventi, insieme ad altri sport, saranno raccontati qui su OA Sport, che vi propone la Diretta LIVE testuale dell’intera giornata di FISU World University Games dalle 10.00! Buon divertimento a tutti!