di
Mattia Aimola

Il reel del libraio torinese supera le 300 mila visualizzazioni tra ironia e storia della medicina: «Voleva liberarsene a tutti i costi, ne ha ricavato 200 euro»

«Sono un no vax e voglio liberarmi del libro sui vaccini che mi ha regalato mio papà, quanto vale?» Suona così il video da 300 mila visualizzazioni pubblicato qualche giorno fa da Luca Cena, libraio antiquario torinese e influencer con 260 mila follower su Instagram, ormai punto di riferimento per chi vuole scoprire il fascino dei libri antichi. 

Nei suoi reel, Cena racconta le storie nascoste dietro le copertine consunte, i viaggi di volumi rari e le trattative curiose con chi decide di metterli in vendita. Una delle ultime, approdata sulla sua pagina, riguarda un no vax.
Il giovane si presenta con un volume che, già dalla descrizione, tradisce il paradosso: «Mio padre è professore di medicina – spiega – e mi ha regalato questo libro, ma io non sono un fan dell’argomento. Sono più per combattere da solo le malattie. Non ho interesse nel tenerlo e volevo chiederti una valutazione». Il libro in questione è un trattato sui vaccini del 1808, Preuves de l’efficacitè de la vaccine, in lingua francese, traduzione di un’opera inglese di John Thornton.



















































Con il suo tono pacato e divulgativo, Cena illustra la storia del volume: «Nel testo si parla del vaccino per il vaiolo, malattia che colpì violentemente l’Europa. Sono raccolti gli studi che fecero per introdurlo e spiegarlo. Già allora non era facile convincere le persone». Non si tratta di una prima edizione, sottolinea, ma resta un pezzo di rilievo per i collezionisti. La valutazione finale è di 200 euro. «Va benissimo», risponde senza esitazioni il venditore.

La scena, rilanciata su Instagram, è diventata virale: il paradosso di un no vax che cede un testo fondamentale per la storia della medicina, e che documenta proprio la nascita di quelle pratiche da lui rifiutate, non è sfuggito agli utenti del web.


Vai a tutte le notizie di Torino

Iscriviti alla newsletter di Corriere Torino

29 agosto 2025 ( modifica il 29 agosto 2025 | 10:54)