Il riepilogo del sorteggio: le avversarie delle italiane
(Salvatore Riggio) Roma e Bologna hanno conosciuto le rispettive avversarie nella corsa all’Europa League. Così come la Fiorentina nel suo cammino in Conference League, manifestazione che ha perso due volte in finale (nel 2023 e nel 2024 contro West Ham e Olympiacos).
I calendari di entrambe le manifestazioni continentali saranno svelati entro domenica 31 agosto (sabato 30, invece, è atteso quello della Champions con in corsa Napoli, Inter, Atalanta e Juventus).
La Roma di Gian Piero Gasperini (che l’Europa League l’ha vinta nel 2024 sulla panchina della Dea contro il Bayer Leverkusen) affronterà il Lille di Olivier Giroud (rientrato in Francia dopo 13 anni e le esperienze in Premier, serie A e Mls), i Glasgow Rangers, il Viktoria Plzen, il Celtic Glasgow, il Midtjylland, il Nizza, lo Stoccarda e il Panathinaikos. Nel club greco, invece, gioca Davide Calabria, ex capitano del Milan che negli ultimi sei mesi ha giocato con il Bologna vincendo la Coppa Italia proprio contro i rossoneri.
E a proposito della squadra di Vincenzo Italiano, le rivali saranno Salisburgo, Aston Villa, Celtic Glasgow, Maccabi Tel Aviv, Friburgo, Steaua Bucarest, Brann e Celta Vigo. Partite impegnative sì, ma i rossoblù non temono nessuno e sono pronti a vivere questa seconda esperienza di fila in Europa, dopo l’avventura in Champions League della stagione 2024-2025.
Arriviamo alla Conference League della Fiorentina. La squadra di Stefano Pioli, che ha passato i playoff con la doppia vittoria contro gli ucraini del Polissya (3-0 all’andata sul campo neutro in Slovacchia; 3-2 al ritorno a Reggio Emilia), dovrà vedersela con Rapid Vienna, Dinamo Kiev, Mainz, Aek Atene, Sigma Olomuc e Losanna. La viola punta di arrivare in fondo come accaduto nelle altre tre edizioni con le due finali e la semifinale del 2025 (sconfitta in semifinale contro il Betis Siviglia).