Berlusconi, Villa Certosa è in vendita. La proprietà si trova a Porto Rotondo (Olbia), in località Punta Lada, ed è una delle residenze private più esclusive della Costa Smeralda.

Villa Certosa, tutti i dettagli della dimora

Villa Certosa si estende per circa 4.500 m² (superficie coperta), con 126 stanze, 4 bungalow, edifici denominati “Ibiscus” e “Cactus”, teatro, palestra, talassoterapia, serra, torre, parcheggio con 181 m² di autorimessa e altri 174 posti auto, piscine, campi da tennis, campi da calcio, un anfiteatro e persino un vulcano artificiale. Il parco è altrettanto straordinario: tra 58 e 120 ettari, con un anfiteatro dei cactus (oltre 2.000 piante grasse e 500 specie), un lago delle Palme (1.000–1.200 piante), il museo degli Hibiscus (migliaia di esemplari), l’Orto di Getsemani (ulivi centenari), agrumeti e vegetazione tipica mediterranea.

Hammamet, Tunisia, 1984, Silvio Berlusconi, Tarak Ben Ammar e Fedele Confalonieri a casa di Bettino Craxi (Foto Archivio Cicconi/Getty Images)Umberto Cicconi/Getty Images

Gli ospiti illustri di Villa Certosa

Berlusconi l’acquistò sul finire degli anni ottanta da Gianni Onorato, proprietario della rete televisiva La Voce Sarda, e in quell’occasione fu ribattezzata (in precedenza si chiamava “Villa Monastero”) con il nome di Villa Certosa. Fu, poi, ristrutturata da Gianni Gamondi, architetto di fiducia di Silvio Berlusconi, divenendo simbolo del suo potere e delle sue estati in Costa Smeralda. Qui sono passati leader internazionali come George W. Bush, Vladimir Putin (più volte tra il 2003 e il 2010), Tony Blair, José Zapatero, José María Aznar e Mirek Topolánek. Nel 2004 fu persino designata “sede alternativa di massima sicurezza” per il Presidente del Consiglio di quegli anni.