Dopo tanta salita, il panorama della Vuelta a España 2025 torna a farsi morbido e più amichevole nei confronti delle ruote veloci in gruppo. L’ottava tappa, in programma sabato 30 agosto, presenta infatti un tracciato in larghissima parte pianeggiante, tanto che non ci sarà neppure un Gran Premio della Montagna posizionato lungo il percorso. Quello di Zaragoza dovrebbe essere, come da tradizione, un traguardo che non sfuggirà ai velocisti (due anni fa qui vinse Juan Sebastián Molano), permettendo così agli uomini di classifica di trascorrere una giornata relativamente tranquilla.

ORARIO DI PARTENZA: 13:40
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:20-17:40
DIRETTA TV E STREAMING: 15:00-18:00 Eurosport 1, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #LaVuelta25

Percorso Ottava Tappa Vuelta a España 2025

Si parte dal Castello dei Templari di Monzón, in Aragona, e si affronta inizialmente un settore di tappa abbastanza mosso, anche se senza particolari difficoltà altimetriche. I saliscendi che punteggeranno il tracciato fino almeno a Huesca, dove si arriverà al chilometro 60 di gara, potrebbero dare la possibilità a qualche volonteroso attaccante di prendersi un po’ di vantaggio per provare a imbastire una fuga, seppur con poche speranze di portarla poi a compimento fino all’arrivo.

Da metà gara in poi, però, la strada prenderà a scendere gradualmente, ma costantemente. Al chilometro 121 la probabile quiete sarà rotta dal passaggio al traguardo volante (punti e abbuoni in palio) di Peñalflor, da dove si farà rotta verso l’arrivo di Zaragoza. I corridori avranno la possibilità di vedere in anticipo l’arrivo, dato che la corsa vi passerà una prima volta quando ci saranno ancora 23 chilometri da percorrere. L’anello finale, che riporterà i corridori su Paseo Maria Agustín, non presenterà particolari difficoltà e le squadre dei velocisti avranno tempo e modo di apparecchiare la tavola per la volata conclusiva.

Favoriti Ottava Tappa Vuelta a España 2025

Tutto lascia presagire un arrivo in volata e per questo il favorito di giornata non può che essere Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck). Il belga ha già lasciato il suo marchio in questa Vuelta ed è poi rimasto scottato dal finale di Voiron, dove ha dovuto accontentarsi del secondo posto. Considerando che di possibilità per brillare non ce ne saranno molte altre, probabile che lui e la squadra non vogliano lasciarsi scappare questa opportunità, facendo anche leva sull’ottima condizione messa in mostra da Edward Planckaert, il quale potrebbe anche rappresentare un’eventuale carta di riserva da poter giocare qualora la situazione lo richieda.

Non è invece ancora riuscito a lasciare il segno Mads Pedersen (Lidl-Trek), che ha sfiorato la vittoria a Ceres, su un traguardo più adatto alle sue caratteristiche, ma che negli arrivi più da velocisti puri non è mai stato della partita soprattutto perché ha faticato a trovare la posizione migliore per iniziare lo sprint. Visto il finale, il danese potrebbe quindi non essere il primo favorito per questa giornata, ma sarà sicuramente voglioso di riscatto con l’obiettivo di lottare per il successo o, quantomeno, per un piazzamento importante che possa permettergli di guadagnare punti per la classifica della Maglia Verde.

Ha invece colto due bei risultati in volata Ethan Vernon (Israel-Premier Tech), che appare il rivale più accreditato di Philipsen per questa tappa, nella quale proverà a ottenere la sua prima vittoria in un Grande Giro con il supporto di Jake Stewart, che potrebbe anche rappresentare una buona alternativa al 25enne in caso di necessità. Sia Ben Turner (Ineos Grenadiers) che Casper Van Uden (Team Picnic PostNL) hanno invece già conquistato un successo in un GT, con il britannico che ha esultato proprio pochi giorni fa a Voiron, dimostrando di essere in un buon momento e confermando la crescita evidenziata negli ultimi mesi. Il 26enne punterà al bis, mentre il neerlandese, vincitore a maggio di una tappa al Giro d’Italia, cercherà di riscattarsi dopo due risultati piuttosto deludenti nelle prime due volate, dove non è riuscito a lottare né per la vittoria né per un piazzamento.

Quest’ultimo lo ha già colto Elia Viviani (Lotto) concludendo al quarto posto la frazione inaugurale di questa Vuelta; pur non avendo più lo spunto di una volta, il veronese resta un velocista da non sottovalutare e non sarebbe una sorpresa vederlo battagliare per un altro risultato importante. A Novara, una posizione davanti a Viviani aveva chiuso Orluis Aular (Movistar) nonostante non sia propriamente uno sprinter puro, con il venezuelano che si era poi piazzato anche a Ceres e a Voiron, traguardi a lui più congeniali. Anche quello del 28enne sarà quindi da tenere d’occhio, così come ovviamente quello del francese Bryan Coquard (Cofidis), che assieme al compagno di squadra Stanislaw Aniolkowski proverà sicuramente a gettarsi nella mischia.

In cerca di un esito positivo andranno anche corridori veloci che qualche piazzamento in volata l’hanno ottenuto in stagione o anche già qui alla Vuelta, come Jenthe Biermans (Arkéa-B&B Hotels), quinto a Voiron, Madis Mihkels (EF Education-EasyPost), una top-10 nella prima tappa e un’altra sfiorata, e Guillermo Thomas Silva (Caja Rural-Seguros RGA), nei dieci in entrambi gli sprint precedenti, mentre non si sono ancora visti tra i primi Thibaud Gruel (Groupama-FDJ) e Arne Marit (Intermarché-Wanty), che dovranno quindi provare a sfruttare l’occasione per inserire il loro nome nella prima pagina dell’ordine di arrivo.

Altri atleti dotati di un buono spunto che difficilmente potranno lottare per la vittoria, ma che avranno comunque la possibilità di ambire a un buon risultato se riusciranno a destreggiarsi bene nel finale e iniziare lo sprint in una buona posizione, sono anche Nicolò Buratti (Bahrain Victorious), David Gonzalez (Q36.5 Pro Cycling Team), Ivan Garcia Cortina (Movistar), Anders Foldager (Team Jayco AlUla), Tim Van Dijke (Red Bull-Bora-hansgrohe) e Ivo Oliveira (UAE Team Emirates XRG), e non è escluso che ci provi anche Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team), che nella prima tappa aveva chiuso nono in volata.

Borsino dei Favoriti Ottava Tappa Vuelta a España 2025

***** Jasper Philipsen
**** Mads Pedersen, Ethan Vernon
*** Ben Turner, Casper Van Uden, Elia Viviani
** Orluis Aular, Jenthe Biermans, Bryan Coquard, Madis Mihkels
* Stanislaw Aniolkowski, Thibaud Gruel, Arne Marit, Guillermo Thomas Silva, Jake Stewart

Meteo previsto Ottava Tappa Vuelta a España 2025

Soleggiato. Possibilità di precipitazioni: 5%. Umidità relativa: 53%. Vento direzione SSO fino a 11 km/h. Temperatura prevista: minima 19° C, massima 28° C.

Maggiori insidie Ottava Tappa Vuelta a España 2025

Profilo altimetrico tranquillo, chilometraggio contenuto, condizioni meteo che vengono previste ideali per una pedalata ed epilogo in volata che sembra praticamente già scritto. Sulla carta, pare una giornata a tasso di insidie vicino allo zero, ma i corridori dovranno comunque muoversi con attenzione, soprattutto nel finale di tappa, per evitare di essere coinvolti o di dare origine a incidenti di gara che potrebbero complicare le cose.

Altimetria e Planimetria Ottava Tappa Vuelta a España 2025

Cronotabella Ottava Tappa Vuelta a España 2025

LOCALITÀ
CHILOMETRI
ORARI
ALL’ARRIVO DALLA PARTENZA 47km/h 45km/h 43km/h Monzón Templario 163.5 0 13:40 13:40 13:40 Salida lanzada por la N-240 dirección Huesca, Barbastro Lat 41°56’19.30″N long 0°9’19.37″E 163.5 0 13:52 13:52 13:52 Castejón del Puente (ext.) 160.8 2.7 13:55 13:55 13:55 Giro derecha dirección Barbastro, rotonda izquierda 153.9 9.6 14:04 14:04 14:05 Barbastro Avda. de la Estación, C/Corona de Aragón, C/General Ricardos, Avda. Ejercito Español 152.5 11 14:06 14:06 14:07 Giro derecha dirección Huesca 150 13.5 14:09 14:10 14:10 Peraltilla 138.5 25 14:23 14:25 14:26 Lascellas 132.1 31.4 14:32 14:33 14:35 Angües 124.2 39.3 14:42 14:44 14:46 Sietamo (ext.) 113.2 50.3 14:56 14:59 15:02 Huesca Paseo Ramón y Cajal, Avda. de los Danzantes, C/Obispo Pintado, C/Cabestany, C/Zaragoza, Plaza Navarra, Avda. Martinez de Velasco 102.7 60.8 15:09 15:13 15:16 Rotonda recto dirección Zaragoza, Almudevar 98.5 65 15:14 15:18 15:22 Almudevar 81.2 82.3 15:37 15:41 15:46 San Jorge 74 89.5 15:46 15:51 15:56 Estación Portazgo giro izquierda dirección San Mateo de Gallego 56.1 107.4 16:09 16:15 16:21 San Mateo de Gallego 51 112.5 16:15 16:22 16:28 Peñaflor 42.5 121 16:26 16:33 16:40 Montañana 33.5 130 16:37 16:45 16:53 Entrada en Zaragoza, barrio de Santa Isabel 32.1 131.4 16:39 16:47 16:55 Giro derecha, Avda Cataluña 31 132.5 16:41 16:48 16:56 Rotonda izquierda C/Marques de la Cadena, Puente de la Unión 28.5 135 16:44 16:52 17:00 Paseo de Echegaray y Caballero, Plaza Europa, Paseo Maria Agustín 26.9 136.6 16:46 16:54 17:02 Paso por meta, C/Hernan Cortes, Paseo Teruel, Avda. José Anselmo Clavé, Avda. Ciudad de Soria 23.4 140.1 16:50 16:58 17:07 Estación Delicias, Avda Navarra, Vía Hispanidad, Avda. Gomez Laguna 20 143.5 16:55 17:03 17:12 Rotonda derecha dirección Teruel 14.2 149.3 17:02 17:11 17:20 Rotonda izquierda dirección urbanización Fuente la Junquera 13.2 150.3 17:03 17:12 17:21 Giro derecha por Ronda Hispanidad 9.8 153.7 17:08 17:16 17:26 Giro izquierda Avd. Cesareo Alierta, Paseo la Mina, C/Asalto (sentido contrario) C/Alfonso V 6.5 157 17:12 17:21 17:31 Giro izquierda Paseo Echegaray y Caballero, Plaza Europa 3.1 160.4 17:16 17:25 17:35 Meta Zaragoza Paseo Maria Agustín 0 163.5 17:20 17:30 17:40