Caricamento player
Dopo i sorteggi della Champions League di giovedì, venerdì 29 agosto si sono tenuti a Montecarlo quelli della fase a campionato dell’Europa League e della Conference League, la seconda e la terza competizione europea di calcio squadre di club. Come in Champions League i due tornei hanno ciascuno un girone unico di 36 squadre. Le italiane in Europa League sono due, la Roma e il Bologna. In Conference League, invece, c’è solo la Fiorentina, che si è qualificata alla fase a girone unico vincendo lo spareggio contro la Polissya, una squadra ucraina. I sorteggi sono stati fatti con la regola che non possono affrontarsi due squadre dello stesso paese.
In Europa League ogni squadra giocherà otto partite – quattro in casa e quattro in trasferta – e affronterà due squadre per ogni fascia. Prima dei sorteggi le 36 squadre di Europa League sono infatti state divise in quattro fasce in base al loro ranking (che si basa a sua volta sui risultati in Europa negli ultimi cinque anni).
Pur essendo in prima fascia, alla Roma non è andata benissimo: dovrà giocare delle partite piuttosto insidiose, soprattutto quella in casa contro il Lille e quelle in trasferta contro il Celtic, il Nizza e il Panathinaikos. Il Bologna, che era in quarta fascia, giocherà tra le altre contro il Salisburgo, l’Aston Villa, il Celtic.
In Conference League, le squadre sono state suddivise in 6 fasce e ciascuna giocherà 6 partite, affrontando una squadra per ogni fascia. La Fiorentina è in prima fascia e le è andata piuttosto bene.
Nella lista degli abbinamenti il punto e virgola separa le varie fasce, in ordine dalla prima all’ultima
In Europa League, la Roma giocherà contro: Lille (casa), Rangers (trasferta); Viktoria Plzen (casa), Celtic (trasferta); Midtjylland (casa), Nizza (trasferta); Stoccarda (casa), Panathinaikos (trasferta).
In Europa League, il Bologna giocherà contro: Salisburgo (casa), Aston Villa (trasferta); Celtic (casa), Maccabi Tel Aviv (trasferta, non in Israele); Friburgo (casa), Steaua Bucarest (trasferta); Brann (in casa), Celta Vigo (trasferta).
In Conference League, la Fiorentina giocherà contro: Rapid Vienna (trasferta); Dinamo Kiev (casa); Mainz (trasferta); Aek Atene (casa); Sigma Olomouc (casa); Losanna (trasferta).
Qui si possono vedere tutti gli abbinamenti dell’Europa League, e qui della Conference League.
Il trofeo della Conference League a sinistra e quello dell’Europa League a destra, 29 agosto 2025 (AP Photo/Laurent Cipriani)
La fase a campionato dell’Europa League comincerà tra il 24 e il 25 settembre e l’ultima delle otto giornate sarà il 29 gennaio 2026. Quella della Conference League inizierà il 2 ottobre e finirà il 18 dicembre. I calendari con le date e gli orari precisi delle partite saranno comunicati il 31 agosto.
In entrambi i tornei, al termine della fase a girone unico le 8 migliori squadre si qualificheranno direttamente agli ottavi di finale, mentre le classificate dalla nona alla 24esima posizione giocheranno gli spareggi per potersi poi eventualmente qualificare. Le ultime 12 saranno invece direttamente eliminate dalle competizioni.
Vincere l’Europa League e la Conference League è molto prestigioso e anche molto utile: la vittoria della prima permette di qualificarsi automaticamente alla Champions League della stagione successiva e di giocare la Supercoppa Europea (dove si affrontano le ultime vincitrici della Champions e della Europa League). Vincere la Conference League, invece, permette di qualificarsi direttamente alla prossima Europa League.