Già dal mese di luglio, la Regione Puglia ha dato il via alla procedura per l’assegnazione del bonus libri, un’iniziativa volta a fornire gratuitamente o a costi ridotti libri di testo e sussidi didattici per l’anno scolastico 2025-2026. Questo aiuto può manifestarsi in diverse forme, come buoni acquisto, rimborsi diretti per le spese sostenute o prestiti di testi scolastici. Il beneficio è rivolto agli studenti residenti in Puglia che frequentano le scuole secondarie, sia di primo che di secondo grado. Per poter fare richiesta, il reddito familiare, certificato tramite ISEE, non deve superare i 12 mila euro. Tale soglia viene innalzata a 15 mila euro per i nuclei familiari con almeno tre figli. Casistiche speciali: un ISEE più specifico per i minori con genitori non conviventi, un ISEE corrente valido per sei mesi in caso di mutamenti significativi della situazione economica o lavorativa, e regolamenti particolari per i minori in affido, conviventi anagraficamente o ospiti in strutture di assistenza. La gestione e l’erogazione dei fondi sono affidate alle singole amministrazioni comunali, che utilizzano le risorse trasferite dalla Regione Puglia. Le domande possono essere inviate esclusivamente online tramite la piattaforma regionale, accedendo con SPID, CIE o CNS, a partire dalle ore 12 dell’8 settembre fino alle ore 12 del 19 settembre 2025. Va ricordato che una precedente finestra temporale era già stata aperta dal 4 luglio al 4 agosto. Se lo studente è minorenne, la richiesta deve essere inoltrata da un genitore o da chi ne detiene la responsabilità legale. Gli studenti che hanno raggiunto la maggiore età possono invece procedere in autonomia. Si fa presente, tuttavia, che le risorse totali ammontano a 10.711.474,46 euro, ma la stragrande maggioranza (il 95%) è già stata assegnata durante il primo periodo di apertura