L’annuncio di lunedì, che conferma il ritorno del Campionato del Mondo di MotoGP a Buenos Aires nel marzo 2027, 28 anni dopo la sua ultima visita, è stato solo il punto di partenza di quelli che saranno mesi di trasformazione del leggendario impianto di Buenos Aires, che il prossimo ottobre festeggerà i 73 anni dalla sua inaugurazione.

L’accordo tra la città di Buenos Aires, il Gruppo OSD – precedente organizzatore del GP d’Argentina a Termas de Rio Hondo – e Dorna Sports, promoter della MotoGP, avrà una durata minima di quattro anni a partire dal 2027, il che significa che la gara dovrebbe rimanere un appuntamento fisso nel calendario almeno fino al 2030.

Prima dell’evento, il circuito sarà completamente rinnovato, sia in termini di infrastrutture che di layout. Molte delle varianti storiche lasceranno il posto a una nuova versione appositamente progettata per soddisfare gli attuali standard internazionali.

“Per poter ospitare la MotoGP, abbiamo iniziato a lavorare alla riprogettazione di questo circuito insieme al team locale. Abbiamo un piano in due fasi. La fase 1 è per la MotoGP nel 2027, mentre la fase 2 è per la Formula 1. Ciò significa ottenere una licenza FIM di grado A e una licenza di grado 1 per la Formula 1”, ha spiegato lunedì Hermann Tilke, responsabile della riprogettazione del circuito.

“Ma non si tratta solo di aspetti tecnici, con tutti i requisiti come le barriere, le aree di fuga e così via. Deve anche essere un circuito molto bello ed emozionante. L’abbiamo progettato non solo per i piloti, ma anche per gli spettatori. Coinvolgere il pubblico è molto importante”, ha aggiunto.

I lavori, per i quali è previsto un investimento di circa 150 milioni di dollari, inizieranno ad ottobre e nel corso del 2025 si concentreranno sull’area paddock e sulle infrastrutture dell’autodromo. I lavori sulla pista vera e propria inizieranno nel gennaio 2026.

I piani preliminari indicano che i lavori principali saranno completati nel novembre 2026, lasciando i restanti tre mesi prima dell’arrivo della MotoGP a Buenos Aires nel marzo 2027 per i dettagli minori.

Il circuito previsto per il MotoGP e la Formula 1 a Buenos Aires

Il nuovo tracciato sarà lungo 4.340 metri per la MotoGP, e sarà allungato di circa 500 metri per un’eventuale gara di Formula 1, con un tornante finale che raggiungerà l’area dove attualmente si trova la pista di karting, che verrebbe ricollocata in un’altra parte della struttura.

“Il layout sarà praticamente lo stesso per la MotoGP e la F1. Solo due curve saranno un po’ più larghe per la Formula 1, il che renderà il circuito un po’ più lungo, ma in sostanza il layout sarà lo stesso”, ha spiegato Tilke.

L’attuale rettilineo principale – insieme alle tribune in quel settore – rimarrà invariato e sarà un’area in cui le MotoGP dovrebbero raggiungere i 320 km/h prima di una brusca frenata per la prima curva a destra. Questa sarà il primo punto di sorpasso, soprattutto in uscita, e sarà combinata con una seconda curva a sinistra, che verrà affrontata a circa 90 km/h, prima di accelerare nella curva 3, dove si raggiungeranno i 230 km/h. Questo completa la prima combinazione di curve.

La curva 4 sarà un’ampia e veloce curva a destra di 180 gradi – dove l’angolo di piega e la temperatura degli pneumatici saranno fondamentali – che si collegherà a una sezione veloce composta dalle curve 5 e 6. In questo tratto la moto supererà i 250 km/h prima di frenare per le curve 7 e 8, che saranno percorse a una velocità minima di circa 130 km/h, sulla strada per la curva 9 a sinistra, un altro punto di sorpasso. Da lì, si accelera da 90 km/h a 250 km/h attraverso la veloce curva 10, che conduce a una tripletta di curve a destra: le curve 11, 12 e 13.

In questo settore, all’altezza dell’attuale zona Ascari, si raggiungerà il rettilineo opposto, che sarà l’altra zona ultraveloce del circuito, in quanto le moto raggiungeranno nuovamente i 320 km/h prima di frenare per un nuovo tornante che fungerà da curva finale, situato metri dopo l’attuale zona Toboggan.

Le simulazioni indicano che il tempo sul giro sarà inferiore a 1 minuto e 30, con una velocità media vicina ai 180 km/h per le 14 curve del circuito, di cui nove a destra e cinque a sinistra.

Leggi anche:

In questo articolo

Diventa il primo a sapere le novità e iscriviti per ricevere notizie in tempo reale via e-mail su questi temi

Iscriviti agli avvisi di notizie