Ogni giorno le notizie più lette della giornata
Iscriviti e ricevi le notizie via email
La Carovana della sicurezza, iniziativa organizzata da Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia, ha l’obiettivo di sensibilizzare sulla guida responsabile durante le partenze e i rientri estivi. Anche quest’anno ha riscosso un’alta partecipazione, con oltre 7mila utenti coinvolti nelle attività e circa 100 persone tra volontari, personale ASPI e della Polizia impegnati in quattro presidi della rete.
APPROFONDIMENTI
L’ultimo appuntamento è previsto domani, sabato 30 agosto, al Villaggio Sicurezza, presso l’area di servizio Tevere Est (A1) nel Lazio.
Formazione e prevenzione
In aree di servizio come La Pioppa Ovest (A14 Emilia-Romagna) e Casilina Ovest ed Est (A1 Lazio), migliaia di viaggiatori hanno ricevuto consigli su sicurezza e viabilità, oltre a gadget offerti dal personale ASPI.
L’iniziativa formativa mira a ridurre l’incidentalità attraverso informazione, sensibilizzazione e assistenza sanitaria, inclusa quest’anno per gli animali da compagnia.
In ciascun presidio, un punto di incontro propone attività interattive per evidenziare i rischi legati alla distrazione, all’abuso di alcool e droghe, e al mancato uso delle cinture di sicurezza.
In particolare, i visitatori, grazie a visori e simulatori, hanno potuto comprendere in sicurezza gli effetti della guida sotto effetto di sostanze.Salute e assistenza
La presenza di un’ambulanza con volontari ANPAS ha permesso a molti utenti di usufruire di un check-up medico gratuito, comprendente la misurazione della pressione arteriosa e della saturazione dell’ossigeno, oltre a fornire primo soccorso in caso di necessità.
Novità di quest’anno, in risposta all’abbandono degli animali, è stato il presidio veterinario che ha offerto controlli medici gratuiti grazie al personale dell’associazione Dogs Town. Sono stati visitati 200 animali, anche con verifica del microchip, e 10 cuccioli abbandonati in autostrada sono stati adottati.
In aggiunta, il club “Amici della Stella” ha esposto una selezione di auto storiche per gli appassionati.
Campagna di sensibilizzazione
Questo progetto si affianca alla campagna “La libertà è movimento, in sicurezza” promossa da Autostrade per l’Italia in collaborazione con diversi ministeri e la Polizia di Stato, volta a sensibilizzare sul rispetto delle regole stradali, in particolare vicino ai cantieri stradali, focalizzandosi sull’importanza della segnaletica, del rispetto delle distanze di sicurezza e dei limiti di velocità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA