Opel continua ad arricchire la sua offerta di auto elettriche, puntando su nuovi segmenti con l’obiettivo di rafforzare sempre di più la sua presenza sul mercato. L’ultima novità della gamma del marchio del Gruppo Stellantis rappresenta un’ulteriore conferma in tal senso. A completare l’offerta di veicoli a zero emissioni di Opel, infatti, arriva la Nuova Opel Grandland Electric AWD. Si tratta della prima auto elettrica del brand che può sfruttare la trazione integrale. Il modello è già ordinabile, anche in Italia. Andiamo a scoprire tutti i dettagli in merito al nuovo SUV di Opel.

Le caratteristiche dell’elettrica

Opel Grandland Electric AWD unisce tutte le caratteristiche del SUV della Casa tedesca alla possibilità di sfruttare la trazione integrale. Si tratta di un’aggiunta importante per la gamma a zero emissioni che comprende modelli di successo come la Corsa Electric. Alla base del progetto c’è un sistema elettrico in grado di erogare una potenza massima di 325 CV, con una coppia massima che può raggiungere 509 Nm. Il modello può contare su quattro modalità di guida con la modalità 4WD che prevede il funzionamento contemporaneo delle due unità elettriche che distribuiscono la potenza in modo uniforme su tutte e quattro le ruote per garantire un’aderenza ottimale.

Le modalità di funzionamento sono Normale, per una guida ottimizzata in tutti i contesti di utilizzo, Eco, per ridurre il consumo e aumentare l’autonomia, e Sport, che garantisce una risposta più diretta dell’acceleratore. Con le modalità 4WD e Sport è possibile sfruttare tutta la potenza e la coppia a disposizione. Il SUV è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi. Per migliorare l’ammortizzazione in tutte le condizioni di fondo stradale è possibile puntare sulla tecnologia Frequency Selective Damping.

L’autonomia della Opel Grandland Electric AWD è pari a 483 chilometri, nel ciclo WLTP. Il modello è dotato di una batteria NMC agli ioni di litio con una capacità di 73 kWh. In futuro, però, la gamma si arricchirà con altri allestimenti che, grazie a una serie di ottimizzazioni, permetteranno di ottenere un miglioramento ulteriore dell’efficienza. Queste nuove versioni, secondo i dati forniti da Opel (ma ancora provvisori) saranno in grado di incrementare l’autonomia fino a un massimo di 501 chilometri.

Ricordiamo che la Grandland è disponibile anche in versione Plug-In Hybrid. Anche questa versione ha dimostrato di avere risultati sorprendenti in termini di autonomia, con la possibilità di percorrere tanti chilometri anche in modalità a zero emissioni. C’è spazio in gamma anche per altre varianti elettriche, senza trazione integrale ma con la possibilità di optare per una variante “long range” con batteria da 82 kWh (per il momento non prevista per la AWD). In questo modo, Opel propone più varianti per costruire una gamma in grado di soddisfare tutte le esigenze della clientela.

I prezzi del SUV

Il listino prezzi della Opel Grandland Electric parte da 40.950 euro (versione con motore da 213 CV e batteria da 73 kWh). Per passare alla nuova versione AWD c’è un costo extra da considerare. Il modello in questione, infatti, è ordinabile in Italia con un prezzo di partenza di 55.450 euro. I clienti interessati hanno già la possibilità di effettuare l’ordine. Le consegne sono previste a partire da ottobre 2025.