Le vacanze sono già terminate per i centauri del motomondiale, con la testa proiettati da giorni sul tredicesimo round stagionale, il Gran Premio d’Austria sul circuito del Red Bull Ring di Spielberg. La classifica parla chiaro: solo un miracolo potrebbe togliere a Marc Marquez il suo nono titolo mondiale. Il centauro del team Ducati Lenovo ha annichilito la concorrenza, staccando nei primi 12 round il fratello Alex di ben 120 punti e il compagno di team Pecco Bagnaia di addirittura 168. A questo punto si lotta per la seconda piazza, con i due piloti appena menzionati in lizza, e per la quarta, dove il numero di candidati è ben più ampio, a partire da Marco Bezzecchi (Aprilia), Fabio Di Giannantonio (Ducati) e Franco Morbidelli (Ducati), i tre piloti italiani che dovranno però guardarsi dalla crescita di Pedro Acosta, che correrà in casa della sua KTM a Spielberg, ma anche delle giapponesi: la Honda con Johann Zarco capofila e la Yamaha del mai domo Fabio Quartararo. Di seguito tutte le informazioni per non perdersi nulla della tappa stiriana del motomondiale, di solito terreno di caccia delle Ducati che qui hanno vinto 9 degli 11 GP disputati dal 2016 a oggi.
COME SEGUIRE LA MOTOGP IN DIRETTA? GLI ORARI TV SU SKY SPORT F1 HD E WEB SU MOTORBOX.COM
Venerdì 15 agosto
Prove libere 1: 10.45 – 11.30
Prequalifiche: 15.00 – 16.00
Sabato 16 agosto
Prove libere 2: 10.10 – 10.40
Qualifiche 1: 10.50 – 11.05
Qualifiche 2: 11.15 – 11.30
Sprint: 15:00
Domenica 17 agosto
Gara Moto3: 11.00
Gara Moto2: 12:15
Gara MotoGP: 14:00
COME SEGUIRE LA MOTOGP IN CHIARO? GLI ORARI TV SU TV8
Sabato 16 agosto
Qualifiche MotoGP: 10.50-11.30 (diretta)
Sprint MotoGP: 15:00 (diretta)
Domenica 17 agosto
Gara Moto3: 14.05 (differita)
Gara Moto2: 15.20 (differita)
Gara MotoGP: 17.05 (differita)
LINK UTILI – GP D’AUSTRIA 2025
LE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO – BY BREMBO
Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con tutti i piloti della MotoGP, il Red Bull Ring di Spielberg da 4,348 km di lunghezza rientra nella categoria dei circuiti altamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 6 presenta un indice di difficoltà di 6 per effetto di 5 frenate della categoria Hard e 3 Medium. Ogni giro i freni sono utilizzati per quasi 29 secondi, equivalenti ad un terzo di gara. Dalla partenza alla bandiera a scacchi della gara standard, ciascun pilota esercita un carico complessivo di 1,1 tonnellate sulla leva del freno
LA FRENATA PIÙ IMPEGNATIVA – BY BREMBO
La curva più dura del Red Bull Ring per l’impianto frenante è la 4: le MotoGP passano da 301 km/h a 81 km/h in 5,2 secondi in cui percorrono 246 metri mentre i piloti esercitano un carico sulla leva del freno di 5,3 kg. La decelerazione è di 1,5 g, la pressione del liquido freno Brembo tocca gli 11,3 bar e la temperatura dei dischi in carbonio arriva a 630 °C.
IL METEO DEL GP
Venerdì 15 agosto: soleggiato; temperatura 16°-28°; precipitazioni 0%; umidità 39%
Sabato 16 agosto: temporali sparsi; temperatura 13°-25°; precipitazioni 40%; umidità 56%
Domenica 17 agosto: leggera pioggia; temperatura 12°-22°; precipitazioni 45%; umidità 65%
VEDI ANCHE