Prima uscita stagionale per la nuova Trento di coach Massimo Cancellieri, che ha concluso il ritiro di Cles affrontando in amichevole la Vanoli Cremona di coach Brotto, anch’essa al debutto.
Non hanno preso parte al match Khalif Battle e Theo Airhienbuwa per i bianconeri, mentre la squadra di coach Brotto si è presentata al completo.
Cronaca
Veronesi realizza i primi sette punti per Cremona, per la Dolomiti Energia rispondono Jogela e Jakimovski. Casarin e Tajion Jones entrano con aggressività dalla panchina, lo stesso fanno Forray e Devante’ Jones dall’altra parte. Sempre Casarin, il più attivo per la Vanoli nel primo quarto, delizia il pubblico con un gran passaggio dietro schiena per N’Diaye. Una grande tripla di Durham chiude il primo parziale sul 22-26 per Cremona.
Ancora Durham infila un paio di conclusioni a cui risponde prontamente Aldridge con cinque punti in fila. Devante Jones prende spunto dal compagno facendosi trovare aperto per gli scarichi infilando due triple. Casarin è ancora molto attivo e, prima realizzando una tripla poi con l’assist, permette alla Vanoli di chiudere sul +7 (37-44) la prima metà.
Avvio brillante di Veronesi, autore dei primi sette punti di Cremona; per la Dolomiti Energia rispondono Jogela e Jakimovski. Dalla panchina entrano con energia Casarin e Tajion Jones, a cui replicano con la stessa intensità Forray e Devante’ Jones sul fronte opposto. Proprio Casarin, il più ispirato dei suoi nel primo quarto, delizia il pubblico con un elegante assist dietro la schiena per N’Diaye. Una tripla pesante di Durham fissa il punteggio sul 22-26 in favore di Cremona al termine della prima frazione.
Nel secondo quarto è ancora Durham a prendersi la scena con due conclusioni vincenti, ma Aldridge replica immediatamente con cinque punti consecutivi. Si accende quindi Devante Jones, che sfrutta bene gli scarichi dei compagni e mette a segno due triple di fila. Casarin resta protagonista assoluto: prima segna dall’arco, poi serve l’assist che consente alla Vanoli di andare all’intervallo lungo avanti di sette lunghezze (37-44).
Il terzo periodo è più spezzettato per i tanti falli fischiati. Veronesi segna ancora in apertura, ma la tripla di Niang scuote Trento, che cresce anche in difesa. Il sorpasso arriva con la tripla di Jogela per il 56-55, ma Jones replica subito dall’arco con due conclusioni pesanti che riportano avanti Cremona. La risposta arriva da Jakimovski e al 30’ il punteggio è in perfetta parità: 62-62.
Nell’ultimo quarto la Vanoli parte forte con un parziale di 7-0. Trento accusa il colpo ma rimane a contatto grazie alle triple di Jogela e Jones. È ancora Jogela a firmare il pareggio sul 71-71 a quattro minuti dalla fine, prima che la tripla di Jakimovski ribalti l’inerzia. Cremona prova a reagire con i liberi di Jones e Bayehe, ma nel finale Steward mette il canestro che chiude i conti. Gli errori al tiro di Durham e Jones permettono a Trento di sigillare la vittoria con il punteggio di 81-75.
Tabellino
Trento: Steward 11, Jones 20, Barra NE, Niang 6, Jogela 15, Forray 2, Airhienbuwa NE, Cattapan 0, Mawugbe 4, Aldridge 10, Jakimovski 11, Bayehe 2, Fall NE, Hassan 0.
Cremona: Anigbogu 6, D’Arcangeli NE, Willis 0, Jones 13, Zanotti NE, Casarin 13, Grant 8, Galli 2, Trinchieri NE, Veronesi 13, Burns 0, De Gregori NE, Durham 17, N’Diaye 3.
Protagonisti
Per Trento ci sono ancora diversi aspetti da migliorare, soprattutto nella fase difensiva, ma arrivano segnali incoraggianti da Devante’ Jones, autore di 20 punti e 7 assist, e da Matas Jogela (15 punti con 6/8 dal campo). Non da sottovalutare l’impatto di Cheick Niang, che seppur sbagliando molti tiri ha dimostrato di saper tenere molto bene il campo anche tra i professionisti. Da rivedere invece DJ Steward, autore di 11 punti frutto però di un 5/16 dal campo.
Per Cremona ottime prove di Casarin (13 punti e 7 assist), Durham (17) e Anigbogu (6 punti e 6 rimbalzi).