La prova in linea degli elite maschile valida per i Mondiali 2025 di ciclismo andrà in scena domenica 28 settembre in Ruanda: sarà Kigali, capitale del Paese africano, a ospitare la rassegna iridata, la gara regina si snoderà lungo 267,5 chilometri per un dislivello altimetrico complessivo di 5.475 metri, che la renderanno una delle più difficili degli ultimi decenni. Si gareggerà a 1.400 metri sul livello del mare, lungo un paio di circuiti decisamente impegnativi.
Il primo circuito di 15,1 chilometri prevede gli strappi della Côte de Kigali Golf (800 metri all’8,1% di pendenza media) e della Côte de Kimihurura (1,3 km al 6,3%), che verrà scollinata a una manciata di chilometri dall’arrivo. I ciclisti saranno impegnati in questa fatica per nove volte e poi si trasferiranno occasionalmente su un altro circuito, da percorrere solo una volta: 43,5 km nella parte centrale della giornata, bisognerà affrontare la Côte de Péage (1,8 km al 5,9%), il Mont Kigali (5,9 km al 6,9%) e il Mur de Kigali (400 metri all’11%).
Completata questa tornata, i ciclisti ritorneranno sul primo circuito, che andrà affrontato altre sei volte. Lo sloveno Tadej Pogacar si presenterà con i favori del pronostico e punta a difendere la maglia arcobaleno conquistata lo scorso anno, mentre l’Italia dovrebbe affidarsi a Giuli Ciccone, che sembra essere in grandissima forma.
PERCORSO E ALTIMETRIA MONDIALI CICLISMO 2025