Il remake live-action de Gli Aristogatti, annunciato nel 2022, avrebbe dovuto riportare sul grande schermo il classico animato del 1970 con una nuova veste moderna, sotto la direzione di Questlove che avrebbe curato anche la componente musicale del film.

Tre anni dopo, però, questo sogno sembra essersi infranto. Tra continui cambi di vertice e rimescolamenti interni allo studio, il progetto è stato ufficialmente messo in pausa.

In un’intervista rilasciata a Score: The Podcast, Questlove ha raccontato i retroscena di una collaborazione mai decollata. “Quando arriva un nuovo presidente, di solito c’è sempre un rimescolamento dei progetti in corso”, ha spiegato il musicista e regista. Dopo tre cambi di amministrazione, Questlove ha presentato tutto ciò che aveva sviluppato: concept musicali, idee visive e una lista di possibili collaboratori. “Alla terza volta ho pensato: forse non era destinato a me”, ha aggiunto. Nonostante il dispiacere, il regista mantiene un atteggiamento positivo, sottolineando che ha altri venti progetti in cantiere e che continuerà a lavorare fino al 2030.

Il dietro le quinte di questo flop annunciato rivela le difficoltà che anche Disney, gigante dell’intrattenimento, può incontrare quando cerca di aggiornare i propri classici. Gli Aristogatti, con le loro atmosfere parigine e le canzoni iconiche, sembravano perfetti per una rivisitazione moderna, capace di coniugare nostalgia e innovazione. Tuttavia, come spesso accade nel mondo dei remake Disney, le priorità dello studio possono cambiare rapidamente, e il progetto finisce sullo scaffale insieme ad altri titoli sospesi.

Non è la prima volta che un live-action Disney viene messo da parte dopo aver solleticato la curiosità del pubblico. Progetti come Rapunzel – L’intreccio della torre hanno subito battute d’arresto, spesso in seguito al deludente riscontro di film precedenti, come Biancaneve e i sette nani. Al tempo stesso, successi recenti come Lilo & Stitch, che ha generato un sequel, o l’atteso live-action di Moana, in arrivo nel luglio 2026, dimostrano che lo studio continua a esplorare i propri archivi e a investire nella rivisitazione dei classici più amati.

Per i fan de Gli Aristogatti, dunque, la notizia è un piccolo dispiacere. Niente remake per ora, e niente canzoni rielaborate da Questlove. Tuttavia, la porta non è del tutto chiusa. Il progetto potrebbe tornare in pista in futuro, magari con un nuovo team creativo pronto a riportare i gatti parigini sotto i riflettori. Nel frattempo, resta la possibilità di riscoprire l’originale, un film che ha conquistato generazioni con il suo fascino senza tempo e la magia della musica, ricordando che a volte le storie migliori sono quelle che restano così come sono.

Il caso de Gli Aristogatti (scopri queste 5 curiosità sul mitico classico Disney) mette anche in luce una dinamica spesso invisibile al pubblico. I remake Disney non nascono mai in modo lineare. Dietro ogni annuncio ci sono trattative, cambi di visione artistica e decisioni manageriali che possono modificare drasticamente il corso di un progetto. Questlove, artista e regista di fama internazionale, si è trovato a confrontarsi con queste dinamiche, imparando che anche la creatività più brillante può scontrarsi con le logiche aziendali di uno studio globale.