“Non solo come destinazione, ma come emozione da vivere con tutti i sensi”. Con queste parole l’assessore regionale umbro Simona Meloni ha inaugurato domenica 31 agosto, nel padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, la Settimana della Regione Umbria, accolta dal commissario generale per l’Italia Mario Vattani e dall’ambasciatore giapponese Koji Haned davanti a migliaia di persone.
“Vogliamo portare in Giappone – ha proseguito Meloni – il nostro invito a scoprire una terra capace di lasciare un’impronta profonda nell’anima del visitatore. Abbiamo ideato un’esperienza immersiva, sensoriale e autentica e un programma di iniziative molto ambizioso. Siamo qui per promuovere tutte le nostre bellezze a 360 gradi e ci aspettiamo un grande successo. Vogliamo rafforzare il ponte che già esiste tra Umbria e il Giappone, lavorando per la cooperazione e non per la competizione”.
Cuore dell’evento, l’esposizione straordinaria del ‘Gonfalone della giustizia’ del Perugino, opera del 1501 che per la prima volta nella storia esce dall’Italia. L’opera, richiesta da Padiglione Italia, rimarrà esposta fino alla fine di Expo, diventando parte integrante della visitor experience. Decine di giornalisti giapponesi e una folla di visitatori hanno immortalato il capolavoro, che in pochi minuti ha ottenuto migliaia di visualizzazioni anche sulla pagina Instagram ufficiale @italyexpo2025osaka.
L’opera è il fulcro della mostra ‘L’Umbria nello sguardo: lo spirito di una terra attraverso gli occhi del Perugino’, curata dalla Galleria Nazionale dell’Umbria e dall’Accademia di Belle Arti ‘Pietro Vannucci’, che racconta la regione attraverso i dettagli dei suoi paesaggi nei dipinti del maestro.
Successo anche per le prime esibizioni dei Funk Off, la street parade di Umbria Jazz, che ha coinvolto il pubblico giapponese in canti e balli, e per gli incontri tematici con testimonial d’eccezione come lo chef Hirohiko Shoda ‘Chef Hiro’, il giornalista Yashuiro Fujihoka ‘Fuji’, la Sir Safety Perugia Volley e fra Giulio Cesareo del Sacro Convento di Assisi.
Spazio anche alle eccellenze economiche con un panel su enogastronomia, artigianato e sostenibilità coordinato da Sviluppumbria e Camera di Commercio.
“L’inizio di questa ricchissima settimana umbra è stata eccezionale – ha sottolineato il commissario Vattani –. C’era tantissima attesa per quest’opera che racconta il Rinascimento e il territorio dell’Umbria, paesaggi che fanno sognare il Giappone. Ma il nostro lavoro è anche far conoscere l’Umbria che fa impresa e innovazione”.
Il programma della Regione Umbria, realizzato da Sviluppumbria con Padiglione Italia, ICE Tokyo e Camera di Commercio, prosegue fino al 4 settembre con 25 appuntamenti.