Si chiude la seconda giornata di campionato. Nerazzurri sconfitti a San Siro dai friuliani, biancocelesti dominano contro l’Hellas. Vittoria dei bianconeri al Luigi Ferraris contro il Genoa, con rete di Vlahovic. Nessun gol per il Toro e la Viola

Si chiude la seconda giornata di Serie A. Nei primi due match la Juventus in trasferta ha battuto il Genoa (gol di Vlahovic), il Torino ha pareggiato con la Fiorentina (0-0). Disfatta dell’Inter a San Siro contro l’Udinese: finisce 1-2. Domina invece la Lazio contro il Verona: 4-0 per dimenticarsi la sconfitta a Como. Negli anticipi di venerdì il Lecce ha perso 0-2 contro il Milan, mentre la Cremonese ha battuto 3-2 il Sassuolo. Sabato 30 il Bologna è riuscito a imporsi sul Como per 1-0, il Parma ha pareggiato con l’Atalanta, Pisa-Roma è finita 0-1 e Napoli-Cagliari 1-0. GLI HIGHLIGHTS DELLA SERIE A.

La cronaca di Inter-Udinese

L’Inter parte bene a San Siro e va subito in pressing sull’Udinese, fino a quando la sblocca Dumfries al 17’. Gli ospiti però rispondono subito e al 21’, su rigore per tocco di braccio di Dumfries, Davis confonde Sommer e la porta sull’1-1. Poi la ribalta: al 40’ Atta porta i friuliani in vantaggio. I nerazzurri sembrano tornare in parità al 56′, con gol di Di Marco, ma l’esame al Var annulla per fuorigioco di Thuram. Non arrivano altre reti: vince l’Udinese.

 

Il tabellino di Inter-Udinese 1-2 (GLI HIGHLIGHTS)

Gol: nel pt 17′ Dumfries, 28′ Davis, 40′ Atta

INTER (3-5-2): Sommer, Bisseck, Acerbi (38′ st Carlos Augusto), Bastoni, Dumfries, Barella (38′ st Zielinski), Calhanoglu (18′ st Esposito), 8 Sucic (18′ st Mkhitaryan), Dimarco (38′ Bonny), Thuram, Lautaro. All.: Chivu.   

UDINESE (3-5-2): Sava, Bertola (1′ st Goglichidze), Kristensen (35′ st Modesto), Solet, Ehizibue, Atta, Karlstrom, Piotrowski (25′ st Zarraga), Zemura, Bayo (Buksa 18′ st), Davis (25′ st Ekkelenkamp). All.: Runjaić.    

Ammoniti: Bartola, Zarraga per gioco falloso, Sava per comportamento non regolamentare, Lautaro per proteste.

Acquisti e cessioni del calciomercato estivo 2025

Leggi anche
Tabellone calciomercato, acquisti e cessioni delle squadre di serie A

La cronaca di Lazio-Verona

La Lazio domina fin da subito la partita, con Guendouzi che segna già al 3’ su passaggio di Castellanos. Al 10’ il raddoppio, questa volta firmato Zaccagni, sempre servito da Castellanos. Al 41’ arriva il terzo gol: questa volta è direttamente l’argentino a metterla in porta di testa. Nella ripresa all’82’ i biancocelesti raggiungono il 4-0: segna Dia su assist di Belahyane, chiudendo il match. La prima gara della stagione della Lazio in casa è stata segnata dalle proteste dei tifosi. Prima il corteo a Ponte Milvio con 5mila ultras che hanno contestato il presidente, Claudio Lotito, e la dirigenza. Poi lo striscione in Nord invitando la squadra a “non arretrare di un metro” e a seguire Sarri, rimasto nonostante il blocco del mercato. Col fischio d’inizio, invece, via bandiere e striscioni, oltre a 10 minuti di silenzio finiti con il gol del parziale 2-0 di Zaccagni contro il Verona. Dopo la rete del capitano biancoceleste sono proseguiti i cori di protesta contro Lotito.

Il tabellino di Lazio-Verona 4-0 (GLI HIGHLIGHTS)

Gol: nel pt 3′ Guendouzi, 10 ‘ Zaccagni, 41′ Castellanos; nel st 37’ Dia

LAZIO (4-3-3): Provedel, Marusic (40′ st Hysaj) , Gila, Provstgaard, Nuno Tavares (21′ st Pellegrini), Guendouzi, Rovella, Dele-Bashiru (33′ st Belahyane), Cancellieri, Castellanos (33′ st Dia), Zaccagni (21′ st Pedro). All.:Sarri.

HELLAS VERONA (3-5-2): Montipò, Nunez, Nelsson, Ebosse (1′ st Frese), Cham (1′ st Bella Kotchap), Serdar, Bernede (25′ st Belghali), Harroui (1′ st Elmusrati), Bradaric; Giovane, Sarr (33′ st Mosquera). All.: Zanetti.

Leggi anche
Alessandro Florenzi si ritira: “Il calcio sarà per sempre parte di me”

La cronaca di Genoa-Juventus

Al Luigi Ferraris il match tra Genoa e Juventus inizia a ritmi tesi ma non trova nessun colpo di scena per tutto il primo tempo, con i rossoblù che si avvicinano davvero al gol solo con Ellertson e gli ospiti che si risvegliano negli ultimi 10 minuti: ci provano Gatti e David, che butta via un gol. La partita si sblocca al 73′ con un colpo di testa di Vlahovic. Finisce 0-1.

Il tabellino di Genoa-Juventus 0-1 (GLI HIGHLIGHTS)

Gol: nel st 28′ Vlahovi

GENOA (4-3-3): Leali, Norton-Cuffy, Ostigard, Vasquez, Martin, Ellertsson (32′ st Vitinha), Frendrup (32′ st Ekhator), Masini, Carboni (20′ st Malinovskyi), Colombo (32′ st Ekuban), Stanciu (20′ st Thorsby). All.: Vieira.    

JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio, Gatti, Bremer, Kelly, Kalulu, Locatelli (17′ , Koopmeiners), Thuram, Joao Mario (17′ st Kostic), Conceicao (38′ st Gonzalez), Yldiz (45′ st Mckennie), David (17′ st Vlahovic). All.: Tudor.

Ammoniti: Joao Mario, Ostigard, Koopmeiners per gioco falloso.

epa12332963 The UEFA Europa League (L) and UEFA Conference League trophies on display before the draws for the league phase of both competitions at the Grimaldi Forum in Monaco, 29 August 2025.  EPA/MOHAMMED BADRA

Vedi anche
Sorteggi Europa League e Conference, ecco le avversarie delle italiane

La cronaca di Torino-Fiorentina

Anche Torino-Fiorentina inizia piano e si movimenta solo verso la fine dei primi 45 minuti, quando Casadei e Simeone tentano (invano) l’assalto alla rete dei viola e Piccoli e Dodò dei padroni di casa (anche loro senza sfondare). Il Toro torna in campo carico, ma la Fiorentina risponde bene: ci riprova Dodò, bloccato da Israel. Poi non arrivano più occasioni particolari, il match si chiude senza gol.

Il tabellino di Torino-Fiorentina 0-0 (GLI HIGHLIGHTS)

TORINO (4-3-3): Israel, Pedersen, Coco, Maripan, Biraghi (31′ st Lazaro), Casadei, Asllani (36′ st Tameze), Ilic (31′ st Gineitis), Ngonge (36′ st Aboukhlal), Simeone (17′ st Adams), Vlasic (1 Paleari, 71 Popa, 5 Masina, 6 Ilkhan, 14 Anjorin, 21 Dembele, 91 Zapata, 92 Njie). All. Baroni.    

FIORENTINA (3-4-1-2): De Gea, Comuzzo (1′ st Kouadio), Pongracic, Ranieri, Dodo, Sohm (1′ st Fagioli), Mandragora (21′ st Ndour), Gosens, Gudmundsson (38′ st Fazzini), Kean, Piccoli (32′ st Dzeko). All. Pioli. 

Ammoniti: Sohm, Vlasic, Pongracic, Lazaro per gioco falloso. 

The results are displayed on a screen following the draw ceremony for the group stage of the 2025-2026 UEFA Champions League football tournament, at the Grimaldi Forum in Monaco on August 28, 2025. (Photo by Frederic DIDES / AFP)

Vedi anche
Sorteggi Champions League 2025 2026, le avversarie delle italiane

Calendario Serie A, la terza giornata

Per la terza giornata si torna in campo venerdì 13 settembre, dopo la pausa per gli impegni delle Nazionali. Si inizia con Cagliari-Parma (alle 15), poi Juventus-Parma (18) e Fiorentina-Napoli (20.45). Sabato 14 è il turno di Roma-Torino (12:30), Atalanta-Lecce (15), Pisa-Udinese (15), Sassuolo-Lazio (18) e Milan-Bologna (20.45). La giornata si chiude domenica 15, con Hellas Verona-Cremonese (18:30) e Como-Genoa (20.45). 

Vedi anche
Nazionale, i primi convocati di Gattuso: novità Leoni e Pio Esposito

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

TAG: