tempo di lettura
2 minuti, 2 secondi
Tempo in peggioramento nelle prossime ore
L’AUTUNNO METEOROLOGICO PORTA PIOGGE E ROVESCI – L’autunno meteorologico inizia all’insegna di un nuovo intenso peggioramento. Un’intensa perturbazione, legata a un’energica circolazione depressionaria attiva sul comparto anglosassone, dove raggiunge valori fino a 978 hPa, ha già raggiunto nelle ultime ore il Nordovest, portando i primi rovesci e temporali tra Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta.
Nel corso della giornata il fronte avanzerà verso Levante determinando così un graduale peggioramento anche su Lombardia, Emilia, Triveneto e alto versante tirrenico, con fenomeni localmente anche di moderata o forte intensità. Tra le zone più coinvolte Piemonte occidentale, medio-alta Lombardia, Liguria e Nordovest Toscana, con accumuli entro fine giornata anche superiori ai 50/70 mm.
Piogge attese oggi
Temperature massime lunedì
Nella giornata di martedì il fronte scenderà poi di latitudine, diretto verso i Balcani, determinando un peggioramento del tempo anche al Centro-Sud con precipitazioni più diffuse e intense sui settori tirrenici; più isolate e deboli invece sui settori adriatici. Ancora fuori dai giochi i settori ionici e il Salento. Anche al Nordest il maltempo continuerà a farsi sentire, con fenomeni localmente intensi tra est Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma con tendenza a un progressivo miglioramento da Ovest.
Piogge attese martedì
Temperature massime martedì
Mercoledì il fronte avrà ormai raggiunto la Grecia e l’Egeo, lasciando spazio a una nuova rimonta anticiclonica sul Mediterraneo centrale, sinonimo di tempo in miglioramento anche sull’Italia. Non mancheranno tuttavia residui fenomeni iniziali sul medio-basso versante adriatico e sull’estremo Nordest, mentre l’ingresso di correnti di maestrale porterà variabilità sul basso versante tirrenico, con rischio di qualche rovescio tra bassa Calabria e Sicilia settentrionale.
Temperature massime mercoledì
SALI E SCENDI DELLE TEMPERATURE – L’arrivo della perturbazione porterà un nuovo calo delle temperature al Nord, dove le massime oggi faticheranno a toccare i 22/25°C al Nordovest, mentre tenderanno a risalire sul resto dello Stivale con picchi oltre i 34/35°C sulle Isole maggiori e 27/30°C tra Emilia Romagna e interne peninsulari del Centro-Sud. Martedì è atteso un calo al Nordest e sulle tirreniche centro-settentrionali, Sardegna compresa, mentre il caldo continuerà a farsi sentire – complice anche venti di caduta dall’Appennino – sulle Adriatiche e sulle Ioniche, con picchi di 28/31°C tra Romagna e Molise e fino a 34-36°C su Tavoliere, Metapontino, Crotonese e Sicilia ionica. Mercoledì il gran caldo si smorzerà anche al Sud e soprattutto sulle Adriatiche centrali.
Proiezioni a medio-lungo termine: il nostro team di meteorologi aggiorna le analisi due volte a settimana. Si tratta di proiezioni meteo e non di previsioni specifiche: consultale nella sezione delle tendenze meteo a 15 giorni.