Il Rally del Paraguay è stato l’ennesimo appuntamento del WRC favorevole a Toyota Gazoo Racing. Sébastien Ogier ha conquistato un meritato successo in rimonta, mentre al secondo posto s’è piazzato Elfyn Evans.

Un risultato importante sia per il Mondiale Piloti, che per quello Costruttori. Partiamo da quest’ultimo. Con il risultato di ieri, Toyota ha raggiunto e superato i 100 punti di vantaggio nei confronti di Hyundai Motorsport, prima e unica rivale per il titolo.

Per quanto riguarda il Mondiale Piloti, invece, Elfyn Evans è rimasto leader con 9 punti di vantaggio sui compagni di squadra Kalle Rovanpera e Sébastien Ogier. Il primo dei rivali di Hyundai Motorsport, Ott Tanak, era quarto a 20 punti dopo il quinto posto finale nella classifica generale.

I vertici di Hyundai Motorsport, dopo aver preso atto del distacco incolmabile da Toyota, hanno deciso di puntare tutto sul Mondiale Piloti e su Ott Tanak. Al termine del Rally del Paraguay, la squadra diretta da François-Xavier Demaison ha deciso di ritirare Adrien Fourmaux.

Adrien Fourmaux, Hyundai World Rally Team

Adrien Fourmaux, Hyundai World Rally Team

Foto di: Vincent Thuillier / Hyundai Motorsport

Il pilota francese aveva iniziato l’ultima tappa di ieri secondo in classifica, ma tra problemi ed errori è scivolato fuori dal podio, chiudendo comunque quarto davanti a Tanak. Ecco perché Hyundai ha deciso di togliere dalla classifica Fourmaux, ovvero permettere all’estone di guadagnare 2 punti in più, portandosi così a 18 punti da Evans.

Il ritiro di Fourmaux, inoltre, cambia ulteriormente la classifica del Mondiale. Kalle Rovanpera passa dal sesto al quinto posto, quindi il suo ritardo da Evans passa da 9 a 7 punti.

Al di là delle decisioni di Hyundai, Fourmaux ha concluso un fine settimana che sembrava promettente nel modo peggiore possibile. A beffarlo è stata soprattutto la forte pioggia trovata nella Power Stage, la stessa che ha danneggiato la speciale di Ogier. Ma se Sébastien ha comunque mantenuto la prima posizione, Fourmaux ne ha perse ben due, passando dal secondo al quarto posto.

Al Rally del Cile, che scatterà tra meno di due settimane, Elfyn Evans aprirà le speciali del venerdì e sarà seguito nell’ordine da Kalle Rovanpera, Sébastien Ogier, Ott Tanak e Thierry Neuville, ancora in gioco in via matematica sebbene i punti di ritardo dalla vetta siano ben 48.

Leggi anche:

In questo articolo

Diventa il primo a sapere le novità e iscriviti per ricevere notizie in tempo reale via e-mail su questi temi

Iscriviti agli avvisi di notizie