Italia
  • Europa
  • Ultime notizie
  • Italia
  • Mondo
  • Affari
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Salute

Categories

  • Affari
  • Arte e design
  • Assistenza sanitaria
  • Basket
  • Calcio
  • Celebrità
  • Ciclismo
  • F1
  • Film
  • Golf
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Libri
  • Mondo
  • Moto
  • Musica
  • Rugby
  • Salute
  • Salute femminile
  • Salute mentale
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Tennis
  • TV
  • Ultime notizie
  • Vaccini
  • Volley
Italia
  • Europa
  • Ultime notizie
  • Italia
  • Mondo
  • Affari
  • Intrattenimento
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Salute
Mercato auto Italia ancora in calo, -2,68% in agosto. Cresce l’usato, Stellantis in ripresa
AAffari

Mercato auto Italia ancora in calo, -2,68% in agosto. Cresce l’usato, Stellantis in ripresa

  • 1 Settembre 2025

di
Redazione Economia

Negli otto mesi dell’anno la flessione è del 3,68%, i costruttori: stallo del mercato, speranza per gli incentivi in arrivo

Il mercato italiano dell’auto è ancora in calo nel mese di agosto: le 
immatricolazioni – secondo i dati del ministero dei Trasporti – sono state 67.272, il 2,68% in meno dello stesso mese del 2024. Nei primi otto mesi del
2025 sono state vendute in tutto 1.040.734 auto, con una flessione del 3,68% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso. 

I trasferimenti di auto usate

I trasferimenti di proprietà sono stati 306.196 a fronte di 301.345 passaggi registrati ad agosto 2024, con un aumento del 1,61%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 373.468, ha interessato per il 18,01% vetture nuove e per il 81,99% vetture usate. 
Le immatricolazioni rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli al 31.08.2025, mentre i dati relativi ai trasferimenti di proprietà si riferiscono alle certificazioni rilasciate dagli Uffici della Motorizzazione nel mese di agosto 2025.



















































Stellantis in controtendenza

Chiude con un segno positivo, in controtendenza rispetto al mercato, il mese di agosto per Stellantis: secondo le elaborazioni Dataforce,
le immatricolazioni del gruppo sono state 17.690, il 3,1% in più
dello stesso mese del 2024. La quota di mercato sale al 26,3% contro il 24,8% di un anno fa. 
Fiat è il brand con il più alto numero di immatricolazioni: 6.258, in crescita del 32,3%. Negli otto mesi Stellantis ha venduto 299.207 auto, in calo del 10,9% sull’analogo periodo dell’anno scorso, con la quota di mercato in calo dal 31 al 28,7%. 

Promotor: situazione drammatica

Il calo dei primi otto mesi del 2025 pari al 3,68% «non è drammatico, ma
drammatica è la situazione del mercato italiano dell’auto dopo la pandemia». Rispetto allo stesso periodo del 2019 la flessione è del 21,5%.
Lo rileva il Centro Studi Promotor.
«Poco conforta – spiega – l’analogia con il resto dell’Unione Europea, in quanto è molto diversa la situazione della transizione energetica. L’Italia è al penultimo posto nella graduatoria Ue delle quote di mercato di auto elettriche e questo nonostante anche il nostro Paese abbia investito consistenti risorse per sostenere gli acquisti». Il Csp ricorda che «stanno per partire nuovi incentivi per una spesa complessiva di quasi 600 milioni di euro e con una formula che premierà particolarmente gli automobilisti che percepiscono redditi bassi, dimenticando, forse, che chi percepisce redditi
molto bassi difficilmente può comprare un’auto elettrica anche con l’aiuto degli incentivi e molto spesso non può comprarsi nessuna auto nuova, ma al massimo può permettersi un’auto usata».

Unrae, elettriche in Italia al 4,9%, subito incentivi

Le vetture elettriche rappresentano in Italia il 4,9% delle vendite mensili,
sulla stessa quota di luglio e in crescita rispetto al 3,7% dello stesso
mese dell’anno precedente. Le auto ibride plugin mostrano una performance del 7,1%, in significativa crescita rispetto al 3,5% di agosto 2024, anche grazie alle nuove disposizioni sui fringe benefit, ma in calo rispetto al 7,5% del mese precedente. Complessivamente, i veicoli a ricarica elettrica
raggiungono una quota del 12%, inferiore al 12,4% di luglio. Lo
mette in evidenza l’Unrae, l’Unione dei rappresentanti delle case estere, che sottolinea «come la situazione di stallo del mercato sia anche influenzata dall’annuncio degli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici da parte del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ancora non operativi».

Anfia: stallo mercato, speriamo che incentivi aiutino ripartenza

«I dati di agosto confermano un mercato auto italiano inerte (-2,7%) – analogamente a quanto accade in Europa». Lo afferma Roberto Vavassori, presidente dell’Anfia. «Al di là del risultato di agosto, un mese dai volumi tradizionalmente ridotti, a due terzi dell’anno ci troviamo ancora in una fase
di stallo – prosegue – con livelli inferiori di oltre il 15% rispetto al periodo pre-Covid. Questo anche a causa dell’incertezza del quadro regolamentare, che auspichiamo possa essere al più presto riformato in maniera pragmatica
nei prossimi incontri della Commissione europea con i rappresentanti del
settore, a partire da quello del 12 settembre. Ci auguriamo, inoltre, che gli
incentivi a sostegno delle auto elettriche – che entreranno a breve in vigore per alcune fasce della popolazione – possano favorire il rinnovo del nostro parco circolante, mettendo in luce come i veicoli di ultima generazione non rappresentino soltanto un mezzo indispensabile per oltre l’80% degli spostamenti quotidiani, ma siano in grado di offrire anche vantaggi significativi in termini di impatto ambientale, sicurezza e comfort di guida, con standard decisamente superiori rispetto al passato».

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

SCARICA L’ APP

Iscriviti alle newsletter de L’Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.

1 settembre 2025 ( modifica il 1 settembre 2025 | 18:57)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Tags:
  • Affari
  • agosto
  • agosto stellantis
  • analogo
  • analogo periodo
  • anfia
  • auto
  • auto calo
  • auto elettriche
  • bassi
  • Business
  • calo
  • controtendenza
  • crescita
  • crescita rispetto
  • dati
  • drammatica
  • elettrica
  • elettriche
  • energetica
  • europea
  • flessione
  • immatricolazioni
  • Incentivi
  • IT
  • Italia
  • italiano
  • italiano auto
  • Italy
  • luglio
  • mensili
  • mercato
  • mercato auto
  • Mercato italiano
  • mercato italiano auto
  • mese
  • mese agosto
  • mese agosto stellantis
  • mese precedente
  • ministero
  • nuove
  • periodo
  • quota
  • rispetto
  • situazione
  • stallo
  • stallo mercato
  • stellantis
  • trasferimenti
  • veicoli
  • vetture
Italia
www.europesays.com